1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 21:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Nasona (Chameleon)
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se vuoi chiamalo....Amun-Ra :lol:

spettacolo puro, come al solito :shock:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Nasona (Chameleon)
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine come al solito e' spettacolare :shock: :shock: tu che differenza noti :wink:
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Nasona (Chameleon)
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Ebbene ragazzi: devo dire che la telecamera è veramente ottima. Forse un tantino + rumorosa della Lumenera ma può essere per il maggior framerate impostato (12 contro 9-10). La cosa notevole è che ho potuto abbassare l'esposizione da 14msec a 11msec (e questo spiega il maggior framerate).
Ripeto: forse un po' + rumorosa, ma sul sole il segnale è tanto che il rumore poi si "affoga" facilmente. Dovrò forse incrementare il nemero frames sommati, ma non è detto!

Ora se la Basler è così performante al doppio dei frames al secondo sarà una libidine!

Grazie dei bei commenti :mrgreen:

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Nasona (Chameleon)
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
onda_lunga ha scritto:
Molto bella l'immagine.

Vista la newsletter della PTgrey di oggi? --> http://www.ptgrey.com/news/pressreleases/details.asp?articleID=415

Ciao e complimenti. :D



Vista: una menzione veramente meritata. Alan Friedman è un artista e un maestro per me. Non posso che dire cose eccellenti di lui.

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Nasona (Chameleon)
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero splendida, complimenti!
Devo dire che la Chameleon sembra promettere davvero bene. Aspetto che finite di testarla a dovere, poi ci faccio un pensierino :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Nasona (Chameleon)
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Pilolli ha scritto:
E' che Gianluca tirerebbe fuori meraviglie come questa pure da una webcam di quelle integrate nel coperchio dei netbook. :)

:lol: :lol: :lol:

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Nasona (Chameleon)
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
xchris ha scritto:
Pilolli ha scritto:
E' che gianluca tirerebbe fuori meraviglie come questa pure da una webcam di quelle integrate nel coperchio dei netbook. :)


attaccala al telescopio se ci riesci :mrgreen:

Ottima Ottima!
Mannaggia a te per il Nick!
Mi viene da chiamarti Valentino,Valerio,Luca (dalla firma) e poi Gianluca!


Il pc in osservatorio ha una 2Mp incorporata..... :mrgreen:

Grazie Cris. In realtà ho cercato di cambiarlo (troppi astroxxxx su questo forum. In america era + originale!) Ma mi fa cambiare tutto ma non il nick. Volevo proprio mettere Amun Ra. Anche se è un nick un po' pesante da portare: sai com'è, era sempre un dio dopo tutto! Quindi mi sa che ti dovrai abituare :)

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Nasona (Chameleon)
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:mrgreen: Che immagine "vergognosa"!!!
Naturalmente la vergogna è per chi volesse cimentarsi sul Sole e si misurasse con questa roba di Luca!!!!!!!
:wink: Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Nasona (Chameleon)
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
P.S. Ovviamente sono svergognato, perciò prima o poi proverò qualcosa...
Sicuramente è bello avere un riferimento di questo livello qui in Italia!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Nasona (Chameleon)
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
PietroMasuri ha scritto:
P.S. Ovviamente sono svergognato, perciò prima o poi proverò qualcosa...
Sicuramente è bello avere un riferimento di questo livello qui in Italia!


Ti ringrazio Pietro. Quando "proverai qualcosa" non mancherò di guardarla e, per quel che conta, commentarla costruttivamente.
Ovviamente, molto di ciò che faccio è dovuto alla strumentazione di eccezione che posso utilizzare. Ma qualche trucchetto dai grandi (Alan Friedman, Greg Palmer, Andy Murner) l'ho imparato ed è a disposizione di chiunque voglia conoscerlo :wink:

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010