1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: hanno vita eterna ?
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
parlo dei nostri amati strumenti e accessori... soprattutto il lato ottico... non sono come una tv che dopo tot anni salta il tubo catodico , non sono come la lavatrice che si distrugge col calcare , non sono come l'auto cha va tagliandata e revisionata e alla fine rottamata non sono come i cellulari che passano di moda dopo 2 mesi.... insomma non è che arriveremo un giorno a saturare il mercato e a vedere nagler tipo 1 alle bancarelle rionali oppure hyperion venduti come bombe a mano ( ci assomigliano no ?) oppure ancora pentax venduti come sopramobili e via dicendo .......... :D :D :D :D :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh, speriamo, così finalmente potrò permettermi un Radian o un Nagler.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 22:31 
Ho sempre sognato di usare un Nagler come pepino...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 23:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho un vecchissimo nagler tipo 2 12 avrà quasi 20 anni ... me lo porterò in tomba :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
widescan ha scritto:
ho un vecchissimo nagler tipo 2 12 avrà quasi 20 anni ... me lo porterò in tomba :D :D


Furbo.... eh.... ?! Per vederci meglio da lassù...!!! :D :wink:

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Luca67 ha scritto:
widescan ha scritto:
ho un vecchissimo nagler tipo 2 12 avrà quasi 20 anni ... me lo porterò in tomba :D :D


Furbo.... eh.... ?! Per vederci meglio da lassù...!!! :D :wink:


O da laggiù... :lol: :lol:
Scherzo ovviamente...
Speriamo che l'attrezzatura di tutti noi astrofili duri molto a lungo! :D

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io spero che duri a vita..come tutte le cose

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
A proposito di durata,
supponendo che un appassionato non sia affetto da strumentite acuta e non voglia cambiare strumento ogni due-tre anni,
quale è il tempo secondo voi di "vita delle ottiche attuali per:

-Rifrattori acro e apo,

-Newton,

-Mak/Cass e Schmidt/Cass.

Nel senso che posso supporre (poi ditemi se mi sbaglio):

-i rifrattori dovrebbero essere praticamente "eterni" perchè le lenti non si rovinano col tempo, se mantenuti in ambiente idoneo (evitare la formazione di muffe sul trattamento antiriflesso)

-i Newton è noto che vadano rialluminati periodicamente: quanto periodicamente?

-Gli schemi misti chiusi da lastre dovrebbero durare un po' di più di un Newton, giusto? O vanno anche questi periodicamente (ma quanto?) rialluminati?

Insomma, magari "un rifrattore è per sempre", gli altri?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Skiwalker ha scritto:
io spero che duri a vita..come tutte le cose



Skiwalker trovami una cosa che duri una vita...
soprattutto al giorno d'oggi!

Non per fare il menagramo,
ma:
gli specchi almeno una volta ogni 15-20 anni
debbono essere rialluminati.
discorso diverso per le ottiche trattate con il
rivestimento quarzato. Qui sinceramente non
ne conosco la durata.

Lenti: anche queste sono soggette ad usara.
Chiaro che molto dipende dall'impiego, dall'aria
circostante, dai fattori inquinanti che in qualche
modo corrodono e aggrediscono gli strati protettivi
e anti riflessi che usualmente sono deposti sulle
superfici più esposte. Credo che anche gli olii
frapposti in alcune lenti di certi Apo siano
deteriorabili, ma non saprei con esattezza.

Non a caso negli osservatori professionali dopo
un tot di anni si procede alla manutenzione degli
strumenti.
Ahimè è difficile trovare l'elisir di lunga vita su
questa Terra!
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
infatti ..ho scritto che spero che duri una vita..nn che dura una vita..la speranza è l'ultima a morire!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010