1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo Telescopio
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma si, Francesco, intanto che il tuo posto è abbastanza buio va benissimo. :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo Telescopio
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Francesco-Pisa ha scritto:
spiaggia

uhm... la sabbia e il mare problema per le ottiche :? ???
Eccoti un *.kmz per google earth sull'inquinamento luminoso: http://cieloprofondo.uai.it/images/Cielobuio.zip
comunque la zona libera da luci più vicina a te è compresa tra Monti-Alà dei Sardi-Padru :mrgreen:
Inoltre (sempre vedendo da google earth), in quelle vicinanze dovrebbe esserci un agriturismo, Sa Crescia Ezza (Sa Crescja Ezza), molto al buio :mrgreen:

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo Telescopio
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono stato in quella zona tre anni fà, se sei disposto a farti una ventina di km, da Olbia prendi la statale in direzione Padru, un paio di km prima del paese prendi una delle stradine laterali (una vale l'altra), risali per alcune centinaia di metri e al primo spiazzo ti fermi e piazzi lo strumento, se nel frattempo non sono proliferate nuove luci, dovresti essere discretamente protetto dall'IL grossomodo in tutte le direzioni, ricordo che per le quattro notti che ho passato lì ad osservare passarono in tutto tre auto. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo Telescopio
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sei fortunato... la sardegna è un ottimo posto per osservare... basta più o meno andare un po' nell'entroterra e sei a posto.
io ho osservato dalle colline dietro Capo Comino ( forse un po' troppo a sud rispetto ad Olbia :) ) ed era un cielo ottimo.

aspetta che intervenga qualche amico sardo - Blanco73 se non ricordo male è delle tue parti

per quanto riguarda la spiaggia ha ragione gialuca - e per l'entroterra l'unica raccomandazione forse è quella di non andare da solo ( cani randagi, cinghiali, umani pessimi...)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo Telescopio
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Francesco-Pisa ha scritto:
Ciao a tutti,
sto cercando un posto adeguato per fare le prime osservazioni. Al momento risiedo in Sardegna, ad Olbia.

Sto cercando un posto adeguato per provare il telescopio. Il primo, Monte Pinu rivolge alla città con le sue luci e quindi niente.
L'altro posto è da una spiaggia a qualche Km da Olbia che è riparata da entrambi i lati da dei rilievi. L'orizzonte a Nord-Est è libero anche perchè c'è il Mare, cosi come parte dell'orizzonte a Sud Est.

Può andare bene come primo test?

Il mio consiglio è di allontanarti dalla città dai venti / trenta chilometri lasciando le luci della città alle tue spalle con un cielo discretamente buio con il tuo newton ti divertirai

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Ultima modifica di TAURI 74 il giovedì 31 marzo 2011, 9:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo Telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 14:28
Messaggi: 44
Località: Olbia - Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
volevo sapere generalmente come vi organizzate per gli spostamenti. Che cosa lasciate montato e cosa smontato del vostro Telescopio..

Il Telescopio non mi è ancora arrivato ma sto leggendo il manuale scaricato dal sito del costruttore, tanto per iniziare a prenderci la mano.
Sto notando che non è proprio cosi semplice prepararlo (sopratutto il bilanciamento) per cui mi chiedevo se è necessario ogni volta smontarlo completamente..



Grazie

_________________
-Sky-Watcher 114/1000 EQ1M
- Celestron Schmidt-Cassegrain C8 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo Telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
direi di si ... ma dopo un paio di volte tutto si semplifica.
ti consiglio di provare tutte le operazioni in casa e alla luce del sole.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo Telescopio
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io posso dirti di prendere pratica nello smontare e rimontare a casa, dalla città qualcosa puoi osservare, pianeti, luna qualche ammasso aperto, la galassia di andromeda qualche stella doppia interessante ecc. cosi da prendere confidenza con il tuo strumento in maniera totale sena bisogno di spostarti, un'astrofilo fà tutto a piccoli step la pazienza è parte integrante di questa passione. :)
P.S. Ho notato nei tuoi post che non hai chiesto nulla sulla collimazione (alliniamento degli specchi) se possiedi un newton è di primaria importanza che tu impari a collimarlo :wink:

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo Telescopio
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 14:28
Messaggi: 44
Località: Olbia - Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
P.S. Ho notato nei tuoi post che non hai chiesto nulla sulla collimazione (alliniamento degli specchi) se possiedi un newton è di primaria importanza che tu impari a collimarlo


Sto leggendo il manuale sia per collimare gli specchi sia per allineare il cercatore.
Il telescopio non mi è ancora arrivato quindi non posso sapere se la collimazione è giusta o no, ma sicuramente ne avrò bisogno.

_________________
-Sky-Watcher 114/1000 EQ1M
- Celestron Schmidt-Cassegrain C8 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo Telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 14:28
Messaggi: 44
Località: Olbia - Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccomi di nuovo qua,
dopo aver effettuato i seguenti piccoli passi:

- Montaggio e smontaggio.
- Bilanciamento in A.R e DEC.
- Allineamento del cercatore.

e dopo averlo portato fuori...l'osservazione della luna...che mi ha lasciato senza parole...

Da qui sto cercando di portarmi avanti con le letture. In particolare sto iniziando a leggere attentamente la parte del manuale relativa alla Collimazione..che prima o poi mi toccherà fare. Da quello che ho letto e per come è costruito il telescopio la parte più sensibile è lo specchio primario. Ho letto i vari passi, credo di aver capito. (ma tra dire ed il fare).

Però mi piacerebbe che qualcuno mi descrivesse, o mi desse dei consigli di altri metodi magari più semplici di quello descritto nel manuale..sopratutto perchè ho una paura matta di fare danni...

Grazie...

_________________
-Sky-Watcher 114/1000 EQ1M
- Celestron Schmidt-Cassegrain C8 XLT


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010