1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 22:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 713 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45 ... 72  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se la power station è 12 volt non hai bisogno di inverter


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Geremia Forino ha scritto:
Ragazzi, il sistema è semplicissimo, ecco il mio come esempio

Da destra a sinistra

1) Cavo eternet proveniente dal Desktop o Portatile (rete gigabit)
2) Power injector (aggiunge l'alimentazione alla rete gigabit)
3) Alimentatore 12V 1amp
4) Cavo eternet diretto alla Basler


Questo è tutto :wink:


Grazie Geremia!!! Si questo sistema mi pare migliore, cioè alimentare la camera direttamente col cavo ethernet col power iniector con un alimentatore di rete.
Però in questo caso servono 2 cavi ethernet.

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Geremia Forino ha scritto:
Se la power station è 12 volt non hai bisogno di inverter



Si ho la batteria dell'auto, con le prese accendisigari...dovrei trovare un alimentatore con innesto accendisigari e di la l'innesto per la Basler Acer, giusto?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Per Tommy, Paypal impiega del tempo per riaccreditare: a me hanno scritto che occorrono normalmente da 2 a 3 giorni, ma che potrebbero anche passare 30 giorni! :evil:

@Per Raf, il manuale Basler chiarisce che si può alimentare:
1) attraverso il cavo ethernet (con Poe injector)
2) attraverso la connessione tonda (a 6 pin)

Marco Guidi usa il metodo (2): ne ha parlato a pag.5 di questo topic, con tanto di foto.

Per quanto ho capito:
- il metodo (1) con Poe attivo (o con Poe passivo+trasformatore) conviene a chi usa la rete elettrica o ha
un inverter.
- il metodo (2) conviene a chi riprende lontano da casa e non ha già un inverter.

Concludendo, a me serve solo la camera, senza naso nè Poe.
Se si trovano i cavi Ethernet collettivamente ok, se no domani ti pago il rimanente per la sola camera.
Fammi sapere :wink:

Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Geremia Forino ha scritto:
Se la power station è 12 volt non hai bisogno di inverter

Io non sono sicuro di questo: tentando di interpretare i geroglifici :evil: dei dettagli tecnici Basler, sembrerebbe (e ripeto: sembrerebbe) che al Poe debbano arrivare tra 54 e 57 volt.
Chi punta al Poe è meglio che verifichi il voltaggio richiesto. (Io ho capito che il Poe attivo va da 100 a 240 volt in ingresso)

Direttamente alla camera invece, alla connessione tonda, si devono applicare 12 volt. Se si superano 13,2 si rischiano danni.

Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Come volevasi dimostrare. guidi mi ha anticipato di qualche secondo...
Raf


dimostrare cosa? :roll:
fammi capire,ho postato le foto, che altro devo fare?

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PietroMasuri ha scritto:
che al Poe debbano arrivare tra 54 e 57 volt.


:oops: Correggo: "...dal Poe debbano uscire..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
viewtopic.php?f=16&t=58132&start=40

qui ho messo la foto :wink:

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=16&t=58132&start=40

qui ho messo la foto :wink:



Grazie Marco, ora finalmente abbiamo chiarito come alimentare la camera col tuo metodo e l'altro direttamente con il cavo ethernet.

Aspettimamo domani Raf, xchè credo ci siano delle novità in merito all' acquisto.

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorio Amadori ha scritto:
Marco.Guidi ha scritto:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=16&t=58132&start=40

qui ho messo la foto :wink:



Grazie Marco, ora finalmente abbiamo chiarito come alimentare la camera col tuo metodo e l'altro direttamente con il cavo ethernet.

Aspettimamo domani Raf, xchè credo ci siano delle novità in merito all' acquisto.

Vittorio A.


e figurati,gli amici del forum a cosa servono se non a dare una mano :wink:

se serve altro chiedete pure,magari in mp o mail così siete sicuri che vi leggo,ho poco tempo in questi gg.

ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 713 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45 ... 72  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010