1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 22:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 713 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44 ... 72  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorio Amadori ha scritto:
Raf ha scritto:
Vittorio Amadori ha scritto:
Anche per me naso e cavo ethernet. Per quanto riguarda l' alimentazione non vorrei dire fesserie, ma siamo sicuri che non si possa alimentare la camera direttamente dal cavo ethernet con la express card ethernet che si inserisce nel portatile?

Vittorio A.

Vitto dato che ci snobba, prova a sentire Guidi! Ho mandato un sms a Priami ma anche lui è in silenzio stampa



Si potrei farlo, ma il fornitore italiano delle Basler è possibile contattarlo direttamente? Se non le sa lui che le vende....
ma Priami è il fornitore?


Vitto il distributore non lo sa esattamente purtroppo. chi veramente potrebbe aiutarci è guidi o Priami. Quest'ultimo l'ho contattato ieri tramite un'email ma non mi ha risposto ancora. Guidi ho cercato tramite questo topic ma probabilmente non lo legge.

raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come volevasi dimostrare. guidi mi ha anticipato di qualche secondo...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:


perchè dici che vi sto snobbando?
ho risposto,non ho seguito il post poco perchè sono molto impegnato,ma se serve una mano chiedete pure
3275933100 non sono un ''divo'' :lol:
ciao
Marco


Ci servirebbe sapere se possiamo utilizzare la camera CCD semplicemente attaccandola alla porta ethernet del portatile alimentandolo ovviamente alla corrente. Insomma come funziona esattamente questo Poe?
Da quanto ho capito serve per alimentare semplicemente il cavo che poi va dentro il CCD...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora ho contattato Marco Guidi, che ringrazio per le spiegazioni.
Non si può alimentare direttamente la camera con il cavo ethernet.
La camera si alimenta tramite il secondo connettore chiamato Poe di forma tonda con un cavetto apposito (probabilmente il cosidetto poe passivo) con una tensione di 12V. quindi forse, dico forse, si può alimentare direttamente con una batteria, e di sicuro, comee fa Guidi, con un alimentatore da 230V con uscita 12V. che va attaccato al jack del cavetto apposito menzionato.
Allego un pdf con istruzioni in francese dove a pag. 13 viene spiegata la cosa.

Ora bisogna vedere se il fornitore ha solo il cavetto di alimentazione, oppure anche il relativo alimentatore da 230 input uscita 12v.

Nel primo caso, cioè solo il cavetto di alimentazione, ci tocca prendere poi l'alimentatore di rete con uscita a 12V.

Date un'occhiata anche voi al pdf a pag 13 allegato:

http://airylab.net/Drivers/Manuel-demarrage-Basler-1.06.pdf

Vittorio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rileggendo bene col mio francese, però vedo che si potrebbe alimentare solo con il cavo ethernet solo se la camera viene connessa non direttamente al pc ma attraverso un commutatorre Gigabit ethernet, che quindi non è il nostro caso xchè colleghiamo direttamente al pc o portatile.

Quindi dobbiamo alimentare la camera a parte.

Vittorio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Proprio con il Poe attivo della Basler che fa tutto lui!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Proprio con il Poe attivo della Basler che fa tutto lui!
Raf

Cioè intendi questo che hai postato?

http://www.xagyl.com/store/product.php? ... 272&page=2

Ma noi colleghiamo il cavo ethernet direttamente al pc, secondo me serve quel cavetto che hai postato e che ora non trovo, con relativo alimentatore.
Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorio Amadori ha scritto:
Raf ha scritto:
Proprio con il Poe attivo della Basler che fa tutto lui!
Raf

Cioè intendi questo che hai postato?

http://www.xagyl.com/store/product.php? ... 272&page=2

Ma noi colleghiamo il cavo ethernet direttamente al pc, secondo me serve quel cavetto che hai postato e che ora non trovo, con relativo alimentatore.
Vittorio A.

No!!!
Questo che allego di nuovo.
E' proprio l'originale della Basler con alimentazione, led, circuterie protette...insomma testato per la Basler ACE.
Dacci un'occhiata attentamente. Si attacca direttamente alla presa di corrente mediante un cavo di serie.
Raf


Allegati:
Specification_2000029463.pdf [284.68 KiB]
Scaricato 49 volte

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, il sistema è semplicissimo, ecco il mio come esempio

Da destra a sinistra

1) Cavo eternet proveniente dal Desktop o Portatile (rete gigabit)
2) Power injector (aggiunge l'alimentazione alla rete gigabit)
3) Alimentatore 12V 1amp
4) Cavo eternet diretto alla Basler


Questo è tutto :wink:


Allegati:
1.jpg
1.jpg [ 205.43 KiB | Osservato 784 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi servono due cavi ethernet....uno che va al Power Injector e uno che riparte...
E l'alimentatore è un semplicissimo alimentatore 12v da 1Ampere...ma se io uso la power station esso va connesso direttamente all'inverter 220v?


ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 713 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44 ... 72  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010