1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 17:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima luce Nasona AGGIUNTA H-ALFA
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Prima luce bianca, aggiungerei!
Questa l'ho ripresa questa mattina ed è la 11180 in luce bianca a .15 arcsec/pixel.

350/1000 frames

Luca

PS E pure una in h-alfa della 11183 :mrgreen:


Allegati:
NOAA11180_03302011_FI.jpg
NOAA11180_03302011_FI.jpg [ 476.49 KiB | Osservato 906 volte ]
NOAA11183_03302011_HA.jpg
NOAA11183_03302011_HA.jpg [ 265.8 KiB | Osservato 796 volte ]

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Ultima modifica di Gianluca Valentini il mercoledì 30 marzo 2011, 23:49, modificato 3 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Nasona (Chameleon)
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
e che mi dici della nasona allora? :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Nasona (Chameleon)
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sbaglio o la differenza è evidente in termini di definizione e pulizia generale? :shock:

Stupenda, Gianluca!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Nasona (Chameleon)
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, danzi. Sbagli. :)
Scherzi a parte, non noto grandi differenze. Ma sul Sole non me le aspettavo. E' sui pianeti (e sulla luna, forse) che secondo me si fa sentire molto di più la superiorità del chip della chamaleon.

PS: solita meraviglia questa immagine. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Nasona (Chameleon)
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Vado dal dentista :cry:
Commenti a più tardi, ma per ora grazie!

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Nasona (Chameleon)
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Sì, danzi. Sbagli. :)
Scherzi a parte, non noto grandi differenze. Ma sul Sole non me le aspettavo. E' sui pianeti (e sulla luna, forse) che secondo me si fa sentire molto di più la superiorità del chip della chamaleon.

PS: solita meraviglia questa immagine. :)



Si in effetti è li che dovrebbe esserci la vera differenza!
Però ad una prima occhiata ho avuto questa impressione...ma probabilmente è errata, nel senso che le immagini di Gianluca son sempre stupende...e forse avrei dovuto confrontarne due, riprese con ciascuna camera, per dare un parere più preciso!

Vabbè :P

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Nasona (Chameleon)
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' che Gianluca tirerebbe fuori meraviglie come questa pure da una webcam di quelle integrate nel coperchio dei netbook. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Ultima modifica di Pilolli il mercoledì 30 marzo 2011, 17:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Nasona (Chameleon)
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella l'immagine.

Vista la newsletter della PTgrey di oggi? --> http://www.ptgrey.com/news/pressreleases/details.asp?articleID=415

Ciao e complimenti. :D

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Ultima modifica di onda_lunga il mercoledì 30 marzo 2011, 16:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Nasona (Chameleon)
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
oohhhhhhhhh :shock:

se ci fossero gli ometti , su quelle celle, li vedremmo ...
occhio che queste immagini non finiscano su qualche forum del 2012, che poi siamo finiti ...
:D

bella proprio bella ... non c'è che dire ...
il sole è davvero un soggetto assai estetico ...

ciao

Vince.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Nasona (Chameleon)
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Pilolli ha scritto:
E' che gianluca tirerebbe fuori meraviglie come questa pure da una webcam di quelle integrate nel coperchio dei netbook. :)


attaccala al telescopio se ci riesci :mrgreen:

Ottima Ottima!
Mannaggia a te per il Nick!
Mi viene da chiamarti Valentino,Valerio,Luca (dalla firma) e poi Gianluca!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010