1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 14:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: E' arrivato il Dob-cannone!!
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao amici astrofili!!

Finalmente, dopo molti dubbi e incertezze, e soprattutto dopo i vostri preziosissimi consigli, per i quali vi devo ringraziare, ho acquistato il Dobson 250C.

http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=3092&famId=2

L'ho provato la prima volta ieri... se devo dire la verità credevo che fosse più leggero e trasportabile, invece è abbastanza pesante, tanto che ho dovuto farmi aiutare x trasportarlo! (Forse xché nn sn tnt robusto :roll: )

Prima di metterlo alla prova, ho verificato la collimazione, e mi sembrava già collimato, però volevo esserne sicuro, così l'ho provato e devo dire che sono rimasto soddisfatto dalle mie prime osservazioni, nonostante mi trovassi in città:
appena tolto il tappo e inserito l'oculare, ho osservato Denebola: la stella era puntiforme.
Dopo mi sono messo ad osservare Saturno: bellissimo!! Era veramente luminoso e si vedevano anche 6 dei suoi satelliti.
Poi sono passato ad M44 (l'alveare): nonostante fossi circondato da luci artificiali, l'immagine dell'ammasso mi aveva lasciato senza parole: era ben luminoso ed incantevole!!
Poco dopo sono apparse le nuvole, così ho dovuto riporre il telescopio.
Devo dire che sono rimasto soddisfatto. :D

P.S. Nei prossimi giorni, tempo permettendo, lo proverò in campagna.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivato il Dob-cannone!!
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono 250mm! A meno che lo specchio non sia di plastica opaca è praticamente impossibile non rimanere d'incanto a ciò che riesce a mostrare!

Comprendo pienamente la tua soddisfazione!!

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivato il Dob-cannone!!
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 12:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo! Un dobson sotto un bel cielo è bello quasi quanto una bella ragazza tra le braccia! :D

Ora vediamo di sfruttarlo per benino!

Se non l'hai già fatto, comprati questo libro: "astronomi per passione" è una guida all'utilizzo di un dobson da 250mm!!


Ciaù,


kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivato il Dob-cannone!!
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma no dai, e' trasportabilissimo senza problemi, io ce l'ho da un annetto e mezzo e lo porto a spasso tranquillamente. Base nel baule e tele in una custodia fatta su misura messa sui sedili posteriori, ci sta a pennello.

Verifica comunque la collimazione con uno star test, per le prossime uscite comunque ti servira' qualcosa per sistemarlo bene, magari inizia con un cheshire per affinare la collimazione del secondario e sgrossare quella del primario, poi la farai sul posto su una stella.

L'hai provato con il 32mm di serie, oppure con che oculare l'hai provato?

Prossimi acquisti sono "astronomi per passione" e nel futuro l'accoppiata Telrad+Raiseatlas. Ti cambiera' modo di osservare e ti aprira' un mondo di oggetti facilmente raggiungibili.

Ma sopratutto, portalo sotto un cielo buio.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivato il Dob-cannone!!
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
è quello che ho sempre desiderato per il salto di qualità :( .... attendo maggiori informazioni da ulteriori prove sul campo :D !

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivato il Dob-cannone!!
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
IllusionTrip ha scritto:
L'hai provato con il 32mm di serie, oppure con che oculare l'hai provato?


Si, l'ho provato con quello di serie. :)
Anche xché è l'unico oculare in dotazione al Dobson.

giangiuca97 ha scritto:
è quello che ho sempre desiderato per il salto di qualità :( .... attendo maggiori informazioni da ulteriori prove sul campo :D !


Certamente :) Quando lo avrò provato x un po' farò un report su ciò che avrò visto.
Ciaooo!!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivato il Dob-cannone!!
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel tele....ehi io sono dell'88 quindi più vecchio di te :wink: ,eppure sposto il mio dobson da 16" anche da solo,eh chi c'ha il pane non c'ha i denti,stà gioventù ed io che ormai sono vecchietto :twisted: :mrgreen:
Comunque conosco bene quel dobson e Andrea63 ancora meglio,visto che nei weekend di Luna nuova siamo sempre ad osservare 8)

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivato il Dob-cannone!!
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
IllusionTrip ha scritto:
L'hai provato con il 32mm di serie, oppure con che oculare l'hai provato?


Si, l'ho provato con quello di serie. :)
Anche xché è l'unico oculare in dotazione al Dobson.

Beh parliamo quindi di 39 ingrandimenti, le stelle a centro campo sono perfette per forza di cose, a meno di scollimazione pesantissima :)
Ti consiglio un oculare sui 12/14mm per fare deep serio e un oculare da planetario intorno ai 6/7mm.
Io mi trovo molto bene con l'Hyperion da 13mm ma sono occhialuto, di solito chi non porta gli occhiali soffre un pochino la parallasse.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivato il Dob-cannone!!
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
IllusionTrip ha scritto:
luca93 ha scritto:
IllusionTrip ha scritto:
L'hai provato con il 32mm di serie, oppure con che oculare l'hai provato?


Si, l'ho provato con quello di serie. :)
Anche xché è l'unico oculare in dotazione al Dobson.

Beh parliamo quindi di 39 ingrandimenti, le stelle a centro campo sono perfette per forza di cose, a meno di scollimazione pesantissima :)
Ti consiglio un oculare sui 12/14mm per fare deep serio e un oculare da planetario intorno ai 6/7mm.
Io mi trovo molto bene con l'Hyperion da 13mm ma sono occhialuto, di solito chi non porta gli occhiali soffre un pochino la parallasse.

Okay, grazie del consiglio. Però non ho capito se è solo l'Hyperion da 13mm a soffrire un pochino la paralasse, oppure anche il 12 e 14mm ne soffrono? (perdona la mia ignoranza!)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivato il Dob-cannone!!
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti, Luca, hai comrpato un tele bellissimo che ti darà sicuramente tanti soddisfazioni per anni!!! :D

Se per spostare il tuo tele non devi fare una scala e se lo puoi sistemare così nella casa, senza dovere smontarlo, ti consiglierei di farti delle "ruote di cariola" come ho fatto io per il mio 18":

Allegato:
HPIM3718 copy.jpg
HPIM3718 copy.jpg [ 354.83 KiB | Osservato 974 volte ]


Così spostare il tele (anche montato) diventa un gioco per bambini.

Concordo pienamente con Illusion che avrai bisogno di un bel oculare grandangolare per darti +/-80-90x perchè vedrai che è l'ingrandimento che userai il più.

Io invece ti consiglierei (se il tuo budget resta un pò stretta) di prendere il 17mm e non il 13mm perchè gli oculari Hyperion hanno il vantaggio che per solo 20€ in più puoi comprare degli annelli d'estenzione con cui puoi cambiare la focale dell'oculare senza cambiare il campo o la qualità dell'immagine. Del 17mm (74x, ideale per le nebulose estese come l'Orion, Velo, Rosetta etc o ammassi aperti), puoi fare un 13,1mm (95x per planetarie grande), 10,8mm (116x) o 9,2mm (135x per globulari o piccole planetarie...) come desideri tu. È un pò scomodo perchè devi sempre svittare/vittare nel buio, ma se non hai un budget tanto alto è cmq un'alternativa buona e economica.

E per essere chiaro, non esiste il 12 o 14mm Hyperion... :wink:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010