1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2011, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo ancora qualcosa sull'argomento. Finalmente sono riuscito a capire :D cosa fa Maxim DL quando si usa l'opzione "apply boxcar filter" nei settaggi del flat, nel comando set calibration.

Quel boxcar non è altro che un filtro kernel 3x3 con valori:
1, 1, 0
1, 1, 0
0, 0, 0
e quindi quello che fa è una specie di sfuocatura dell'immagine per rimuovere la matrice di Bayer. Una cosa che Gimmi direbbe subito: <<enno, non si fa!>> :oops: E siamo d'accordo! Speriamo implementino presto la procedura corretta.

Ho modificato la mia pagina sull'argomento, e aggiunto un esempio di questo boxcar.
http://www.astrosurf.com/comolli/flatfieldcolor2.htm

Commenti?
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Commenti?


molla quel programmaccio e passa a DSS......... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
uleriori sviluppi....

Grazie alla disponibilità impagabile degli amici Piero e Nicola sono riuscito a fare qualche altro esperimento.

ho trovato un tipo di plexiglass trasparente colorato che pareggia quasi perfettamente il conto con il filtro cls(1)
questo l'istogramma(2) purtroppo non è materiale che tengono a magazzino, bisognerebbe aquistare una lastra intera.......
sicche abbiamo utilizato una lastra trasparente cui sono state sovrapposte due pellicole traslucide per raggiungere un risultato accetabile(3)
questo il risultato(4) perfettibile ma cmq così i colori ci sono tutti....

non resta che provare........


Allegati:
Commento file: 1
flatboard.jpg
flatboard.jpg [ 69.5 KiB | Osservato 959 volte ]
Commento file: 2
plexiweb.jpg
plexiweb.jpg [ 126.26 KiB | Osservato 959 volte ]
Commento file: 3
flatbox.jpg
flatbox.jpg [ 80.24 KiB | Osservato 959 volte ]
Commento file: 4
coatweb.jpg
coatweb.jpg [ 122.02 KiB | Osservato 959 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ci capisco più nulla!
L'ultimo istogramma dovrebbe essere quello con il filtro colorato, ma il rosso è molto spostato rispetto a verde e blu. Non sarà che è troppo spostato?
Ovvero, il primo istogramma che hai postato mi sembra più equilibrato.

E ora, lascia stare la pubblicità a CielOstellato ( :lol: :lol: :lol: ) e spiegami sta faccenda :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
Mandi
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alphascorpio ha scritto:
L'ultimo istogramma dovrebbe essere quello con il filtro colorato, ma il rosso è molto spostato rispetto a verde e blu. Non sarà che è troppo spostato?


il problema di base è che il filtro cls mangia il rosso...
ora ,il rosso nello schermo che ho realizzato è sbilanciato, ma da quel che ho capito l'importante, visto che poi il programma calibra il flat a canali separati è che ci siano tutti i tre colori , e che uno di questi non vada in saturazione....

insomma potrebbe essere una valida alternativa alla lastra colorata di cui ho postato l'istogramma, che sarebbe perfetta ,ma per farmi uno schermino dovrei spendere un patrimonio.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se invece di spendere un patrimonio per la lastra invece pensassi di sostituire i led con 3 serie di colori RGB e comandati separatamente? Ti andrebbe bene per qualunque filtro e condizione.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Ultima modifica di Lorenzo Comolli il mercoledì 30 marzo 2011, 11:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Se incede di spendere un patrimonio per la lastra invece pensassi di sostituire i led con 3 serie di colori RGB e comandati separatamente? Ti andrebbe bene per qualunque filtro e condizione.

Ciao,
Lorenzo


è sicuramente un ottimo suggerimento, solo un poco più complicato da eseguire, lo schermetto colorato mi è costato pochi minuti e ho potuto farlo con quello che avevo a disposizione, o meglio con quello che mi è stato messo a disposizione dai miei amici.....

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate ma mi sono perso per la strada
La flat box così come è da un flat corretto?
Cioè l'istogramma dei tre colori è più o meno sovrapposto?
Se faccio un flat sul cielo e uno con la flat box ambedue senza alcun filtro sono comparabili?
Se la risposta è sì è normale che usando un filtro davanti al sensore la mia flat sia rettificata dall'azione del filtro.
Se uso un filtro che taglia le basse frequenze avrò poco rosso mentre se uso un filtro Halfa avrò una colorazione rossa.
E' ovvio che dovrò compensare l'esposizione per portare l'istogramma a valori comparabili con la ripresa effettuata.
Ma a parte questo non devo fare altro.
Altrimenti sarebbe come fare una ripresa ccd con un filtro B e usare il flat del filtro R

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
La flat box così come è da un flat corretto?
Cioè l'istogramma dei tre colori è più o meno sovrapposto?
Se faccio un flat sul cielo e uno con la flat box ambedue senza alcun filtro sono comparabili?

sì, come puoi vedere dagli istogrammi del post precedente.
download/file.php?id=24965&mode=view
Renzo ha scritto:
E' ovvio che dovrò compensare l'esposizione per portare l'istogramma a valori comparabili con la ripresa effettuata.
Ma a parte questo non devo fare altro.

questo vale finchè per fare uscire uno dei canali non devo mandare in saturazione un altro canale , diversamente rischi, come diceva gimmi, di falsare il valore dei pixel adiacenti a quelli saturati, e il flat diventa inutilizzabile, almeno credo...... :roll:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kind of blue ha scritto:
Renzo ha scritto:
E' ovvio che dovrò compensare l'esposizione per portare l'istogramma a valori comparabili con la ripresa effettuata.
Ma a parte questo non devo fare altro.

questo vale finchè per fare uscire uno dei canali non devo mandare in saturazione un altro canale , diversamente rischi, come diceva gimmi, di falsare il valore dei pixel adiacenti a quelli saturati, e il flat diventa inutilizzabile, almeno credo...... :roll:

Non sono d'accordo
Se io riprendo con un filtro R la mia ripresa light avrà molto canale rosso e poco degli altri colori e perciò ovviamente tratterò solo il canale R tralasciando gli altri che non sono significativi
Se riprendo con un filtro OIII non avrò segnale rosso nel light ma non lo avrò neanche nella flat in quanto non mi serve
Se uso altri filtri sarà la stessa storia.
E' ovvio che se uso un filtro che mi toglie buona parte del canale rosso nel light e poi per recuperarlo devo stretchare l'immagine in modo abnorme non posso dare la colpa alla flatbox ma alle condizioni di ripresa.
Da ciò che ho capito il problema è questo.
Usi un filtro ammazzarosso ma poi per evitare il rumore dai la colpa alla flat box
Poverina. Non è colpa sua. Lei fa il suo lavoro.
Prova a riprendere in condizioni normali sotto un buon cielo senza filtri e vedrai che tutto funziona.
Altrimenti è come pretendere di riprendere una debole sharpless con una dslr non modificata e dire che è colpa della flatbox se il segnale (pochissimo) raccolto è oltremodo rumoroso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010