kind of blue ha scritto:
Renzo ha scritto:
E' ovvio che dovrò compensare l'esposizione per portare l'istogramma a valori comparabili con la ripresa effettuata.
Ma a parte questo non devo fare altro.
questo vale finchè per fare uscire uno dei canali non devo mandare in saturazione un altro canale , diversamente rischi, come diceva gimmi, di falsare il valore dei pixel adiacenti a quelli saturati, e il flat diventa inutilizzabile, almeno credo......

Non sono d'accordo
Se io riprendo con un filtro R la mia ripresa light avrà molto canale rosso e poco degli altri colori e perciò ovviamente tratterò solo il canale R tralasciando gli altri che non sono significativi
Se riprendo con un filtro OIII non avrò segnale rosso nel light ma non lo avrò neanche nella flat in quanto non mi serve
Se uso altri filtri sarà la stessa storia.
E' ovvio che se uso un filtro che mi toglie buona parte del canale rosso nel light e poi per recuperarlo devo stretchare l'immagine in modo abnorme non posso dare la colpa alla flatbox ma alle condizioni di ripresa.
Da ciò che ho capito il problema è questo.
Usi un filtro ammazzarosso ma poi per evitare il rumore dai la colpa alla flat box
Poverina. Non è colpa sua. Lei fa il suo lavoro.
Prova a riprendere in condizioni normali sotto un buon cielo senza filtri e vedrai che tutto funziona.
Altrimenti è come pretendere di riprendere una debole sharpless con una dslr non modificata e dire che è colpa della flatbox se il segnale (pochissimo) raccolto è oltremodo rumoroso.