1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: barlow
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dovendo comprare una barlow 2X e avendo un meade lx200 10" f10, è meglio comprarne una meade o si può cambiare marca?
Ne caso si possa spaziare su qualcosa di non meade avete consigli? (senza spendere troppo)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho la Televue.
Puoi metterci la barlow che vuoi, comunque.
Però prendila buona.
Se vuoi spendere un occhio della testa ma avere la barlow definitiva dai un'occhiata alla modulare della Baader. Altrimenti senti anche Lolli.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono daccordo con Renzo Del Rosso sulla qualità ma mi sembra che la Baader sia eccessivamente sofisticata e costosa.
Anch'io ne sto cercando una per estrarre il fuoco da una camera Schmidt-Newton che vorrei realizzare e il migliore compromesso qualità/prezzo mi sembra questa Apocromatica della Orion:
http://www.otticasanmarco.it/orion_lentidibarlow.htm

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Orion Apo Made in Japan?
Mah!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che ne pensate della Series 5000 “TeleXtender” meade? è a quattro elementi, dalla loro descrizione sembra buona (chiaramente...)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La serie telextender costa 236 euro, fa un pò tu!
Non credo che vedresti la differenza tra una a 3 e una a 4 elementi, ma la vedrebbe certamente il tuo portafogli!
Altrimenti per uso planetario c'é la Meade #140 a 3 elementi 94euro.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Concordo con il fatto che si può spendere meno ed avere una barlow di ottima qualità...236 euro sono un po' troppi...

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:48
Messaggi: 126
Località: Sesto San Giovanni
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Io dico che la COMA non ha nulla da invidiare a televue et similia e cosa 1/3 o anche meno...

edit:
E poi si può adattare alle esigenze dell'acquirente...

_________________
C 9,25 XLT- EQ6 + DA2 (modello bianco)
SWAN 33mm - Nagler Type II 16mm - LVW 8.8mm - Barlow COMA 2x-3x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:36
Messaggi: 33
Località: Roma
appoggio in pieno quello che dice Renzo e Brianmai! La coma 2X- 3x che può essere portata anche a 4x è molto buona ed il costo è molto accessibile. di sicuro non ha nulla da invidiare a celestron e meade ....anzi!
Ciao Ercole :wink:

_________________
...eppur si muove!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
avrei la possibilità di farmela portare dagli States dai miei suoceri e là costa "solo" 159 dollari.
Darò un occhiata anche alla coma.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010