1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 1:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in pratica sto chiedendo che dilatazione pupillare massima consentono i vari cieli: metropolitano, urbano, sub-urbano, rurale, buio pesto..
bisognerebbe avere un indice del chiarore di fondo cielo e descrivere come questo influenzi la dilatazione pupillare..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 6:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmhh... difficile da dire, considera anche che varia molto da individuo a individuo e pure con l'età...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
certo, però pensiamo all'essere umano medio, diciamo in base ad una pupilla max media di 6mm (quindi pessimistica, meglio essere dilatati più della PU del tele che il contrario)...
se sotto un cielo buio raggiungo 6mm, a quanto arrivo sotto un cielo cittadino?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' una domanda interessante, però credo che a priori non si possa dire quasi nulla. Potrebbe essere però interessante trovare un metodo semplice per misurarla e poi confrontare le varie esperienze nei vari siti osservativi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Potrebbe essere però interessante trovare un metodo semplice per misurarla

metodo casalingo:
  1. usare un set di chiavi a brugola di diverse misure
  2. scegliere una stella sufficientemente brillante
  3. appoggiare la chiave sul naso di fronte all'occhio ed osservare la stella
  4. il diametro della pupilla sarà pari al valore della chiave che "splitterà" in due la stella
:mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
metodo casalingo:
  1. usare un set di chiavi a brugola di diverse misure
  2. scegliere una stella sufficientemente brillante
  3. appoggiare la chiave sul naso di fronte all'occhio ed osservare la stella
  4. il diametro della pupilla sarà pari al valore della chiave che "splitterà" in due la stella
:mrgreen:


Geniale!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dal libro "Astronomi per passione" :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il metodo del "set di brugole" è quello piu semplice ed immediato, piu che fare un calcolo medio in stile statistica clinica, potresti semplicemente verificare la tua personale dilatazione della pupilla nelle varie condizioni di cielo e postarne quì i risultati. :wink:

Per quanto mi riguarda, in luoghi schermati senza luci dirette:
- cielo cittadino tipico (Milano) [mag. zenit 3,5] >>> pupilla circa 4,5 mm;
- cielo cittadino pulito dal Föhn (Milano) [mag. zenit 4,0/4,3] >>> pupilla circa 5,5 mm;
- cielo alta collina tipico (Sovere) [mag. zenit 5,2] >>> pupilla circa 6 mm;
- cielo montagna buono (Amiata, entroterra sardo et simila) [mag. zenit 6,2/6,5] >>> pupilla circa 7 mm;
- stanza buia con fioca luce rossa e uso di vetrino graduato al 1/2 mm >>> 7,25 mm.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
come li hai misurati quei valori, angelo?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Col metodo descritto da Andrea, usando un set (stile coltellino svizzero) di brugole da 1,5 fino a 8 mm, tranne ovviamente l'ultima misura.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010