1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M51 B&W
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

ieri sera prima che si annuvolasse sono riuscito a riprendere 30 frames su M51, naturalmente sempre col fok che balla, ma l'intento è quello di imparare a elaborare per il momento.

Penso di avere sbagliato a fare solo 300 sec per frame, dovevo fare almeno 500 o 600 tant'è che ho dovuto lavorare parecchio per strecharla, ma alla fine il rumore sul fondo si vede.

Va anche detto che ho usato Iris e PS nonostante ho da testare altri sistemi per elaborare, ma per il momento non ne avevo voglia :)

L'immagine è un crop al 40% dell'intero.

28 light da 300sec bin x1
9 dark
21 flat+darkflat
-15°

Iris + PS

Graditi come sempre critiche e consigli.

Un saluto.

Emilio

ripresa newton 250/1200 con Parsec 8300M + LPS PS2 + Luminanza
guida rifrattore ED 80/560 con Lodestar + PHD
montatura G11 + FS2


Allegati:
m51 x1600.jpg
m51 x1600.jpg [ 86.12 KiB | Osservato 1546 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 B&W
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
hai tagliato troppo il fondo cielo, immagino per nascondere il rumore, ma così è davvero troppo nero!
aggiustala e ti faccio i miei complimenti :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 B&W
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
comunque sia...bei dettagli, affina un po' l'elaborazione elaborando separando i livelli

intendo un livello per le stelle
un livello per gli aloni deboli...così vai di denoise tanto il dettaglio lì è poco
un livello per le parti luminose...dove conserverai il dettaglio

poi li sovrapponi con le maschere di livello hide all e pennellino per decidere cosa mostrare di quale livello

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 B&W
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, eh si, sapevo dove avevo sbagliato, ma con calma ci metto le mani, oggi ho fatto di fretta e stasera sono troppo stanco :-)
Penso che ne valga cmq la pena perché i dettagli si possono tirare fuori bene.
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 B&W
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
link77 ha scritto:
comunque sia...bei dettagli, affina un po' l'elaborazione elaborando separando i livelli

intendo un livello per le stelle
un livello per gli aloni deboli...così vai di denoise tanto il dettaglio lì è poco
un livello per le parti luminose...dove conserverai il dettaglio

poi li sovrapponi con le maschere di livello hide all e pennellino per decidere cosa mostrare di quale livello
Ciao Agostino, devo ancora prenderci la mano ad operare coi livelli in PS, questa sarà l'occasione per riuscirci, grazie delle indicazioni.
un saluto.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 B&W
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 22:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Secondo me hai fatto bene con 5 min. I dettagli sono tantissimi e non mi sembra poi cosi rumorosa, anzi! Per aumentare il dettaglio dovresti applicare un DDP e vedrai che uscira fuori di tutto nella galassia!
Io l'ho schiarita ed è veramente ottima. Le hai sommate le immagini o mediate?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 B&W
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 5:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho usato il comando "composit" con Iris e quindi penso sia una somma.
O sbaglio?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 B&W
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
no non è una semplice somma ne media ma è una operazione fatta in più iterazioni che mette insieme i vantaggi della media con quelli della somma...per dirla im parole semplice (anche perchè in parole complicate non saprei dirlo :mrgreen: )

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 B&W
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
prova anche composit2 e vedi quello che ti soddisfa di più ;)
Cita:
COMPOSIT [NAME] [SIGMA] [ITERATION] [SATURATION] [NUMBER]
COMPOSIT is a powerful command to perform automatic combination of a sequence of images that were registered before. The simplest way to combine the images is of course to add them. COMPOSIT proceeds in that way, but will reject the pixels that have values significantly bad, i.e. for which the difference with respect of the mean of the values in all the images is greater that [SIGMA] times the standard deviation of the values. Moreover, the process may be iterative: at each iteration, a new analysis of the pixels statistics is made with the left ones. This method is called sigma-clipping. To be very efficient, it is necessary to have a large number of images to combine (at least 5). Try [SIGMA] values between 1.5 & 5.

The [NAME] parameter contains the generic name of the sequence, and the [#IMAGE] parameter contains the number of images in the sequence.

The [SATURATE] parameter is a flag. If saturate=1 the max intensity of the coadded image is normaliszed to 32700 if the level is upper to 32767.

This control is not realized if saturate=0. Example:

COMPOSIT M33- 2.5 2 0 7
Combines the images M33-1.PIC, M33-2.PIC...M33-7.PIC with a rejection level of 2.5 sigma. Two iterations are performed.

The COMPOSIT command is a powerful tool that gathers efficiency of the simple addition of images in terms of signal to noise ratio, and the power of median combination in terms of rejection of aberrant pixels (cosmic rays, satellites, ...).

See the general discussion about deep-sky images preprocessing.

COMPOSIT2 [NAME] [FLAG. MAX] [NUMBER]
COMPOSIT2 method use a robust average image using a continuous adaptive weighting scheme that is derived from the data themselves - see Artificial Skepticism Stacking algorithm - Stetson 1989, V Advanced School of Astrophysics [Univerisidade de Sao Paulo], p.1. See also: http://archive.stsci.edu/hst/wfpc2/pipeline.html and http://archive.eso.org/archive/hst/wfpc ... letter.pdf.

The given parameters are only the generic name of the input image sequence, the normalized flag (0 or 1, see COMPOSIT) and the number of input image (an unlimited number).

The weights of the pixel values are computed by the equation:



where wi is the weight of the ith pixel value, si is the sigma of the ith pixel in the stack, derived from the readout noise and camera gain. The ri term, which is the residual between the current average pixel value and the value of the ith pixel, is computed at each iteration. This version of COMPOSIT2 use classical and internally coded value for CCD readout noise and camera gain (noise of 15 electrons RMS en 2 e-/ADU). COMPOSIT2 is a simple command to use and efficient for bad pixels rejection.

Important, before use commands like SMEDIAN, COMPOSIT and COMPOSIT2 it is necessary to have the same sky background level for all the images of the sequence. Use the command NOFFSET if is not the case (or NOFFSET2 for select a specific region for the harmonization of the sky level). Similar, is the exposure time is not the same the image should be scaled before stacking (MULT, MULT2, NGAIN2 commands for example).

The choice of the most optimal combining algorithm will depend on the nature of the data and on the exposure type. For produce a clean flat-field or a master dark frame the appropriate command is SMEDIAN (or #SMEDIAN2). For deep-sky imaging the classical sigma-clipping is a good choise for the best conservation of signal to noise (the median lose 30% in signal to noise typically relative to simple sum and the COMPOSIT/COMPOSIT2 commands). The COMPOSIT2 command is now an useful and fast altenative to the sigma-clipping scheme.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 B&W
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: bellissima immagine complimenti Emilio. concordo con il fatto di schiarire l immagine e operare su piu livelli con ps.su iris non so dirti niente.
ancora complimenti.

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010