1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2011, 11:51
Messaggi: 119
Località: Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Capita anche a me... in tutti i casi tornando al mio futuro acquisto... sono indeciso. Solo per la messa a fuoco: quella sui 2 oculari è davvero così scomoda in terrestre? Se basta fare un minimo di giro per focheggiare, potrei pure "tollerarla", così mi prendo il 10x50 TS marine o WO o USM che dir si voglia comunque quello li. Un'altra cosa: i tappi frontali possono essere tolti completamente o sono attaccati "definitivamente" sullo scafo? Queste due cose mi faranno decidere se prendere il Nikon EX o il 10x50 Marine. :mrgreen:

_________________
Telescopio Mak Sky-Watcher Skymax 102

Binos: Nikon Monarch M7 10x42, SvBony sa205 8x42 e SvBony sv202 8x42


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivan credo sia lo stesso binocolo ( anche a me esce la scirtta del sito polacco invece dell'immagine, se pero faccio copia-incolla del link esce l'immagine corretta, boh :roll: ), l'ipotesi della diaframmatura naturale della pupilla potrebbe essere giusta, senza dimenticare che a ingrandimenti più bassi certi difetti risaltano meno.
Circa il workshop del 27 è stato molto interessante, se puoi esserci a quello del mese di magggio con gli Swarovski credo sia ancora meglio, megari ci vede.
Per rispondere poi agli ultimi quesiti di Formula, i tappi degli obbiettivi sono in entrambi i casi indipendenti ( ancorabili al cinghietto per il Nikon ), se però sul serio prendi la cosa come discriminante per l'acquisto giuro che non ti rivolgo più parola :evil: :mrgreen: .
Circa la problematica della focheggiatura indipendente sul terrestre, il tutto sta nel fatto che se devi guardare solo panorami lontani non c'è problema ( infinito e vai ), se per caso vuoi seguire soggetti in movimento a medio-breve distanza, focheggiare contemporaneamente con precisione e velocità su due oculari non è così facile.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2007, 13:28
Messaggi: 72
formularock ha scritto:
Capita anche a me... in tutti i casi tornando al mio futuro acquisto... sono indeciso. Solo per la messa a fuoco: quella sui 2 oculari è davvero così scomoda in terrestre? Se basta fare un minimo di giro per focheggiare, potrei pure "tollerarla"


Io avevo il 10x50 USM, l'ho usato per osservare il cielo e i panorami in montagna.
Mai avuto problemi con la messa a fuoco, è un poco dura però nulla di problematico.
In ogni caso, questo tipo di binocoli non sono adatti per l'osservazione di animali o uccelli.
Se devi mettere a fuoco in continuazione è un disastro....
Vedi tu.

formularock ha scritto:
i tappi frontali possono essere tolti completamente o sono attaccati "definitivamente" sullo scafo?


I tappi (nella versione USM) erano attaccati allo scafo.
Non si potevano rimuovere, "penzolavano" durante l'uso.

Alessandro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
è strano, succede anche a me. Comunque per vedere le foto potete andare all'indirizzo:
http://optyczne.pl/57-Test_lornetki-Del ... 10x50.html
ho postato 2 delle 4 presenti subito dopo l'inizio della recensione.

Come ti hanno detto formularock, la messa a fuoco individuale è davvero scomoda o meglio impossibile da gestire per tutte quelle tipologie di osservazione che richiedo di osservare qualcosa di vicino poi di lontano e poi di vicino ancora...

Questi binocoli hanno una grossa profondità di fuoco, quindi se settati all'infinito vedi nitido da 150/200 metri a infinito. Se settati a 150 metri vedi nitido da 70 metri a 400 metri circa.

Ma se devi osservare un oggetto a 20 metri per poi passare ad uno a 100 metri per poi ancora passare ad uno a 50 metri, allora sono davvero scomodi a meno di non usarli, solo in questi casi, come monocoli (cosa che io ogni tanto faccio :mrgreen: ).

Quindi gli USM te li consiglio decisamente per l'astronomico e per l'osservazione panoramica a media distanza almeno, per il resto non sono binocoli adatti.

Paolo @ conto di esserci per l'appuntamento di fine mese, speriamo che Pier ci porti il nuovo 50mm EL 8)

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao,
non credo di andare troppo ot visto che se ne sta parlando..
tra questi due qual'è il migliore secondo voi?
http://www.binocs.co.uk/catalog/waterpr ... p-178.html
http://www.binocs.co.uk/catalog/waterpr ... p-268.html
Grazie!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova con un bel ambarabaciccicoccò :mrgreen:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma no dai!!! :)
se sono cosi equivalenti allo ra mi butto sotto l'8X45.. :mrgreen:

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2011, 11:51
Messaggi: 119
Località: Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il coprilenti attaccati non sono assolutamente discriminanti, lo è invece la messa a fuoco, da quel che leggo non è proprio adatta all'uso che ne farei io (un pò di tutto praticamente, non solo astronomico). Ok... vada per il Nikon, se nel frattempo non esce qualche altra cosa... :mrgreen:

_________________
Telescopio Mak Sky-Watcher Skymax 102

Binos: Nikon Monarch M7 10x42, SvBony sa205 8x42 e SvBony sv202 8x42


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal ha scritto:
ma no dai!!! :)
se sono cosi equivalenti allo ra mi butto sotto l'8X45.. :mrgreen:

No aspetta, io non ho detto che sono equivalenti ! era un modo per dire: e chi lo può sapere, prova con la conta :mrgreen: Quei modelli non sono nemmeno stati importati in Italia.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
peccato..ultimamente m'è presa la fissa dell'8X40 a grande campo..anche se col 7X35 a 11° è fantastico, per quanto non corretto fino ai bordi, anzi, però la visione è molto appagante..pochissimi riflessi interni, solo lu lampioni vicini (20mt) e, ahimè, luna..
oculari con campo apparente di 90° ne hanno fatti (nel vintage se ne trovano molti)...un 8X40 con 11° sarebbe interessante, quel gradino in più del gia affascinante 7X35..è il campo cosi vasto che è affascinante...
ma non ne ho trovati! :mrgreen:
per cui per ora mi accontenterei anche degli 8-8.6-9 ° che ho trovato finora, purchè meglio corretti...
l'8X45 sotto il quale mi butterei (non l'eurostar.. :mrgreen: ) darebbe quel tocco di PU in più, che magari è ancora sfruttabile dai cieli sotto i quali sono di solito (sub-urbano, con possibilità di scappate in cieli bui e rurali)..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010