Cita:
Fabio Colella: Ho notato infatti, soprattutto allenandomi a puntarlo su oggetti terrestri, che a 125x l'immagine non è di grande qualità!
Il risultato può dipendere anche dall'oculare o dalla collimazione, prova con un oculare di qualità in prestito. Con l'aiuto di un astrofilo cerca di capire se lo strumento è collimato, ma evita di toccare le viti di regolazione dello specchio secondario (quello piccolo a 45° vicino all'oculare)
Cita:
(Ho notato che sulla luna, usando gli oculari in dotazione l'immagine migliore la ottenevo usando il 12.5 con la barlow 2x, mentre passando al 4mm risultava piuttosto scura e meno brillante.
Salendo con gli ingrandimenti è naturale che l'immagine diventi più scura, ma non è sempre un inconveniente: se osservi le stelle, queste si stagliano meglio su uno sfondo più scuro.
Cita:
Per quanta riguarda al fatto dello specchio sferico o parabolico ne avevo sentito parlare, ma né sul tele né sul manuale di istruzioni non ho trovato nessuna indicazione sul tipo di specchio! Non ho ancora avuto occasione di provarlo sui pianeti, quindi in assenza di specificazioni il mio specchio è sferico?
Esiste una versione che sono dichiarati parabolici:
http://www.skywatcher.com/swtinc/produc ... class2=104Questo nel link è dichiarato parabolico. Se il tuo strumento è stato comperato in Italia prova a chiedere al servizio clienti di Auriga, l'imoprtatore ufficiale italiano, cosa distingue il tuo modello da quello che compare sul link con diversa sigla.
Carlo