1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 9:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2011, 11:51
Messaggi: 119
Località: Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok grazie monpao. L'aberrazione cromatica al centro è visibile? Io ho letto che il 7x e il 12x hanno lenti asferiche (che il 10x non ha)... ma che razza di scelte costruttive sono queste??? Da quello che ho capito... con messa a fuoco centrale entro i 200 mi sa che non c'è nulla di meglio quindi o questo o niente (oppure aspettare ancora) :lol:

_________________
Telescopio Mak Sky-Watcher Skymax 102

Binos: Nikon Monarch M7 10x42, SvBony sa205 8x42 e SvBony sv202 8x42


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel 12x50 un po'di aberrazione c'è anche al centro, ma ripeto: non è così oscena.
Un alternativa, sempre in casa Nikon potrebbe essere questa:
http://www.nikon.it/it_IT/product/sport-optics/special-products/10x50cf-wp
E' la versione 10x50 del 7x50 di fascia media dedicato alla nautica, mi ha sempre incuriosito e qualche volta sono stato tentato di acquistarlo sull'usato, di certo questo non è un binocolo adatto ad andare per farfalle, visto che ha un fuoco minimo di 17m.
Si attendono cavie :mrgreen: .

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2011, 11:51
Messaggi: 119
Località: Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto carino 8) ma 17m sono troppi... :mrgreen:
Proverò il 10x50 ex, sperando che mi soddisfi :lol:

_________________
Telescopio Mak Sky-Watcher Skymax 102

Binos: Nikon Monarch M7 10x42, SvBony sa205 8x42 e SvBony sv202 8x42


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io me lo auguro ! :mrgreen: tieni presente che se questo non ti soddisfa, dovrai spendere decisamente di più :wink:

L'unico binocolo che ho provato che non presenta alcun residuo cromatico ed ha un campo che è sfruttabile anche ai bordi dove la perdita di nitidezza rispetto al centro è minima, è lo Swarovski EL 8.5x42 di Salimbeni, ti parlo di uno strumento da 2200 euro :wink:

C'è poco da fare, per qualcuno questa cifra sarà sicuramente troppa, ma la differenza con i binocoli da 200/300 euro c'è e chi dice di non vederla semplicemente non ha esperienza e/o non sa dove guardare.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2011, 11:51
Messaggi: 119
Località: Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehm... 2200 euro per passare qualche serata a veder stelle e paesaggi mi pare troppo :wink: Io voglio solo un prodotto di buona qualità, e se il TS 10x5 MX Marine aveva la messa a fuoco centrale (idem per il WO), avrei preso uno di quelli visto che ne parlate molto bene. :mrgreen:

_________________
Telescopio Mak Sky-Watcher Skymax 102

Binos: Nikon Monarch M7 10x42, SvBony sa205 8x42 e SvBony sv202 8x42


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
In Inghilterra trovi il general hit che tu possiedi, nella versione 10x50, marchiata sotto altro nome e con una differente gommatura (prevista sempre dalla United Optics):

http://www.binocs.co.uk/catalog/10x-wat ... p-270.html

Come vedi lo scafo prismatico è lo stesso:
http://www.binocs.co.uk/catalog/10x-wat ... ml?image=1

210 sterline sono circa 240 euro !

Sono piuttosto cari poichè la versione 7x50, come la tua, la fanno pagare 199 sterline equivalenti a 225 euro contro i 129 euro chiesti in Italia: http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... tm#PHL7x50

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2011, 11:51
Messaggi: 119
Località: Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti... molto comoda la messa a fuoco centrale. Peccato che aleph lab non ha il 10x50, 139 euro sono un affarone.

_________________
Telescopio Mak Sky-Watcher Skymax 102

Binos: Nikon Monarch M7 10x42, SvBony sa205 8x42 e SvBony sv202 8x42


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque, da quello che ho capito leggendo sul sito dei produttori dei binocoli cinesi, L'RPoptix 10x50 dovrebbe essere uguale otticamente al PHL 10x50 ( che i cinesi chiamano Marine, da non confondere con il Marine di TS, che sono gli USM :mrgreen: ), solo che il PHL ha una struttura più da battaglia, mente secondo loro la versione tipo RP sarebbe più fashion :shock: .
http://www.binocularschina.com/binoculars/HG.html
Qui i binocoli in questione, marchiati Loava, sono recensiti da Holger Merlitz
http://www.holgermerlitz.de/loava10x50.html

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
monpao ha scritto:

Ciao Paolo, non ti sembra essere identico a questo?
http://optyczne.pl/lornetki_image/367_do_silver3.jpg
http://optyczne.pl/lornetki_image/366_do_silver2.jpg

Guarda la messa a fuoco, il "cappuccio" per l'attacco al treppiede, i paraluce degli oculari, la forma dello scafo, ecc ecc...

Se è così, sul famoso sito, c'è una recensione:
http://optyczne.pl/57-Test_lornetki-Del ... 10x50.html

Nel test sul residuo cromatico prende solamente un 3.7/10 in confronto al 6.2 del Nikon EX che ha migliori risultati anche sulle altre aberrazioni.

Se è così, allora sono ancora più convinto del fatto che i risultati decenti del 7x50 siano dovuti ad una vignettatura imposta dalla dilatazione delle nostre pupille, che ne pensi?

Confrontare i binocoli attraverso i numeri non è il modo migliore ma in questo caso abbiamo due test fatti dagli stessi autori e a cui vengono attribuiti precisi valori ad ogni singola voce, meglio di niente.

ciao ! e beato te che sei stato all'appuntamento del 27 ! dovevo venire anche io :cry: speriamo nel prossimo.

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivan, non so se capita solo a me, ma i link alle immagini del sito polacco che posti, mi reindirizzano sempre alla stessa immagine, ovvero questa...
Immagine
...hai verificato se succede anche a te?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010