1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: tempesta su saturno
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
QUalche sera fa stavo smanettando al tele e alla montatura, e cosi puntavo oggetti a capocchia per provare le modifiche eseguite.
Tra gli oggetti capitati c'è stato anche Saturno.
Dopo aver messo tutto a posto mi sono poi ricordato della tempesta e di non aver notato nulla.
Ci sono delle effemeridi per conoscere i passaggi visibili?
Necessita di qualchefiltro?
Fin'ora l'ho vista solo in foto.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tempesta su saturno
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non ho provato coi filtri, comunque la tempesta si nota come una banda più chiara del solito, e più chiara di quel che c'è sotto e sopra.
L'osservazione può durare qualche ora, il modo/tempo migliore per provare è quando la "testa della cometa" (se guardi una foto capisci bene cosa intendo) si approssima al meridiano, poichè vedi lo "stacco" con la parte restante della banda.
Saturno ruota in 10 ore e 40 minuti, un po' come Giove, la cosa somiglia all'osservazione della Grande Macchia Rossa, ma la tempesta è meno "secca", quando la intuisci ti rendi conto che è apparentemente facile, al contrario della GMR su Giove che è un particolare decisamente più facile.

Vai sul sito Alpo-Japan (http://alpo-j.asahikawa-med.ac.jp/indexE.htm) e trovi, nella sezione Saturno, tante immagini dei giorni appena trascorsi, con le schede degli orari e compagnia bella.
Vedi la prima immagine sulla scheda di F. Melillo del 27 Marzo alle 4:57 ? Ecco, quella è la posizione ideale per iniziare l'osservazione, un'ora prima del passaggio al meridiano ! Semplificando facciamo conto che siano le 5 T.U., ossia le 7 nostre, aggiungi due volte la rotazione di Saturno ossia 21 ore e 20 minuti (in pratica togli 2 ore e 40 minuti alle 7 ora locale italiana) ed ecco che alle 4:20 dell'ormai passato 28 Marzo ritrovi Saturno in quelle condizioni, oppure, se è scomodo questo orario, è più umano osservare alla una e quaranta del 29, e cioè la notte appena passata ?
Molto meglio le 23 di stanotte, vedi che fortuna ? Così dopo due ore di osservazione (!!!) te ne vai a nanna alla una precisa... e ci stanno pure la birretta che accompagna il film in seconda serata nel durante, riservando le pause pubblicitarie all'osservazione ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Ultima modifica di king il martedì 29 marzo 2011, 12:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tempesta su saturno
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie King!
precisissimo.
:D

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tempesta su saturno
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mica troppo preciso, mi ero sbagliato di ben due giorni (o notti, fai te) !!! Ora ho corretto... :lol: :oops:

Ad ogni modo, ogni 4 notti si ripresenta la stessa situazione alla stessa ora, infatti 96 ore sono multiple sia delle 24 ore di una giornata intera, sia delle 10,667 ore della rotazione saturniana !

Quindi se sei scomodo stanotte, o se fa brutto, consolati, poichè Sabato notte, in precisa Luna nuova e con tempo sicuramente sereno, ci sarà la stessa possibilità di stanotte, proprio tra le 23 e la una !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tempesta su saturno
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sabato notte sarà mio allora.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tempesta su saturno
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 20:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stasera penso di averla intravista a circa 225x con il dobson. Il pianeta è ancora bassino e la turbolenza disturba. Ci sono attimi in cui si ferma e regala dettagli significativi.

Distinguo sul bordo NE ( ma la mia visione è ribaltata e sono tutto storto :-) ) una chiazzetta bianca di forma non facilmente percepibile. I satelliti rhea encelado e tethis formano un simpatico triangolo rettangolo, con vertice retto tethis. La tempesta mi sembra in direzione di rhea.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tempesta su saturno
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
La "testa" della tempesta passa al meridiano ora, verso le 23 circa, la sua "coda", che la precede, è già passata.
Potrebbe essere ciò che tu hai intravisto, anche se io la vedo però più come un tutt'uno, ossia una striscia più chiara e indistinta che parte appunto dalla "testa".
Un esempio ? Ecco , c'è un'immagine di due passaggi (21 ore) fa alle 00:10 UT di oggi 10 Aprile :

http://alpo-j.asahikawa-med.ac.jp/indexE.htm (alla sezione "Saturn")

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010