1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 7:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: heq5
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 9:56
Messaggi: 15
Ciao,anche io ho appena cominciato e mi sono impelagato nei manuali della heq5. Qualcuno potrebbe spiegarmi per favore diverse cose?
Per esempio come effettuare un allineamento del cannocchiale utilizzando la stessa montatura.
(ho gia visto il tutorial, ma siccome sono tonto.... )
qualcuno sarebbe disposto ad interagire direttamente con me per potermi aiutare fino a quando non sono in grado di usarla da solo?
Posso essere contattato anche con skype e webcam, grazie a tutti.

_________________
angelo.barnaba@tin.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: heq5
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non impareri mai bene, se segui a pappagallo tutto quello che ti dicono di fare, ti consiglio di prendere il manuale, leggerlo e rileggerlo attentamente, poi la sera ti metti davanti alla montatura a provare e riprovare, solo così diventerai padrone del telescopio.

In astronomia (e non solo) il metodo migliore per imparare è sbagliare prima.... :P
Ciao.

Claudio.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: heq5
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
all'inizio il perfetto allineamento del cannochiale è inutile, ti pui accontentare delle "impostazioni" di fabbrica ;)
per il resto fai traquillamente le domande qua e riceverai tante risposte, usa anche la funzione ricerca e vedrai che le risposte a tante domande che hai in testa sono già scritte :D

p.s.: benvenuto nel forum :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: heq5
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 9:56
Messaggi: 15
oK! Già fatto, ma come ho già detto sono alquanto tonto e rileggendo i manuali non ho ancora trovato una risposta a questa mia domanda:
Quale è la posizione di partenza del telescopio per poter comiunciare ad utilizzare il synscan?

Mi spiego meglio:
prima di impostare i dati che mi richiede il synscan all'avvio (longitudine, latitudine, ora ecc.) quale deve essere la posizione di partenza per il telescopio?
E' sufficiente un allineamento del cannocciale polare perchè il sistema synscan "trovi" le stelle su cui dovrà allinearsi?
Sembrerà una domanda stupida ma è motivata dal fatto che il go to non si orienta in maniera nemmeno approssimativamente precisa, pertanto mi chiedevo se esite una posizione di partenza che possa essere di riferimento per il sistema.

Spero che qualcuno sia riuscito a capirmi, lo so non è facile ma confido nel fatto che ci sia qualcuna che come me abbia cominciato veramente da zero (sia dal punto di vista delle nozioni teoriche che prastiche).

Grazie

_________________
angelo.barnaba@tin.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: heq5
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
prima di tutto devi stazionare la montatura al polo tramite il cannocchiale polare, poi, con il tubo che punta verso il polo stesso, inserisci tutti i dati che ti chiede la tastiera e inizi l'allineamento a tre stelle, correggendo laddove fallisce tramite un oculare non troppo lungo e aiutandoti col cercatore che avrai preventivamente allineato al tubo.
Vedi che succede e ne riparliamo :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: heq5
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 9:56
Messaggi: 15
Grazie era proprio la sequenza delle informazioni che volevo sapere.
Quindi se ho capiyto bene l'allineamento polare è fondamentale perchè costituisce il punto di partenza per l'orientamento del sistema heq5-synscan vero?

Se sbaglio l'allineamento ed ho intenzione di utilizzare un sistema di inseguimento questo se ne andrà da tutt'altra parte vero?

Grazie

_________________
angelo.barnaba@tin.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: heq5
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì è così, comunque vedrai che qualche imprecisione il software te la perdona.
Vai tranquillo, è più facile a farsi che a spiegarla :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010