1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 21:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: motorizzare lo steeltrack
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Renzo, bè certo magari è un motore raffinato con varie opzioni, ma già il prezzo dello steel track è obiettivamente alto in rapporto al prodotto, non dico che non va bene, ma per come è fatto è richiesto troppo... con quelle orribili vitacce di plasticaccia per regolarne l'angolazione...
Comunque un motore, una cinghietta o ssitema di trasmissione si possono accrocchiare, così di istinto il costo di 345 euro, che è superiore di un 100 euro al costo dell'intero fuocheggiatore, mi pare esagerato e non lo acquisterò, è una comodità ma non è indispensabile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: motorizzare lo steeltrack
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il focheggiatore elettrico l'ho usato solo una volta avendolo preso da poco, però l'ho trovato indispensabile almeno nel mio caso. Usando il Meade 10" con 2500 mm di focale quando tocco il focheggiatore si muove tutto e quando si ferma non capisco se ho migliorato il fuoco oppure no. Col fuocheggiatore elettrico invece non si sposta nulla ed è molto più facile. Però su strumenti con corta focale può non essere così utile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: motorizzare lo steeltrack
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ringrazio tutti....
per le mie esigenze , e sopratutto per le Ns tasche (il fok è a carico del Ns gruppo astrofili) se il motorino orion è adattabile và più che bene, il 18 per ora è utilizzabile solo per hi res, vorrei la motorizzazione giusto xchè diversamente quando lavori a focali particolarmente lunghe, e con quel tubo ho ripreso anche a 10m, facendo fuoco a mano balla tutto, inoltre esendo il tubo piuttosto alto attualmente mi tocca di far fuoco stando in equilibrio sulla scala con il pc in mano, che non è propriamente comodo.......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: motorizzare lo steeltrack
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sinceramente non reputo il prezzo dello SteelTrack molto alto "in rapporto al prodotto".
Ho speso la metà per prodotti che valevano un decimo.
Per le mie esigenze e per il suo prezzo va più che bene. Ovviamente se avessi avuto necessità di carichi maggiori avrei dovuto orientarmi su prodotti diversi ma come ho detto per le mie esigenze va bene.
Io parlo per lo SteelTrack da newton. Non ho avuto per le mani quello da rifrattore che potrebbe essere una ciofeca colossale, per quanto ne so (cioè niente)

Ovviamente se le esigenze di una persona sono di mettere a fuoco a 3 metri di altezza e con focali lunghe in effetti il motore è molto comodo così come se uno usa una montatura leggera in rapporto alla focale e al peso dello strumento.
Ma non è il mio caso :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: motorizzare lo steeltrack
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Renzo
capisco benissimo i costi industriali di un prodotto, specialmente se da ammortizzare in lunghissimi tempi e pochi pezzi... quando dico che èuno sproposito intendo per quel che è, o meglio: la scocca averla di alluminio cnc o di plasticaccia a me poco importa, farà figo ma non mi serve...il motorino stepper, visto proprio che è ridotto da puleggie non servirà di grande potenza, affidabile si (hai presente quelli nelle stampanti ad aghi quanto sono affidabili???) ma non tale da dover scegliere il top tipo i maxon, e non mi sembra nel caso specifico...
Poi il discorso driver e elettronica, con la cina che avanza e l'india che segue, pensi costi molto a livello industriale un softwarino per muovere un motore stepper?
L'esempio per l'autocostruzione c'è, e a conti fatti starebbe intorno ai 50 euro con un pò di manualità, spendere 7 volte tanto per comprare un prodotto induistriale non mi sembra una scelta azzeccata :wink:
E pagare un oggetto che vale anche fossero 150 euro (e non ci credo) più del doppio perchè ci sono le tasse, l'importatore, il distributore, il venditore, e la mancia per il portiere che mi ritira il pacchetto...bhè non mi và giù!
E lo dico per il solo imaging in hires, a focali spinte con un sct che nel bene o nel male le vibrazioni, anche con un fok esterno, le sente tutte :(
Poi a tutto si rimedia, con pazienza, kob è l'estremo sulla scala e il pc in mano :shock: , quasi un equilibrista da circo, tu che sono anni che vai a mano tranquillamente...rimane una bella comodità :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: motorizzare lo steeltrack
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Renzo ha scritto:
Sinceramente non reputo il prezzo dello SteelTrack molto alto "in rapporto al prodotto".
Ho speso la metà per prodotti che valevano un decimo.
Per le mie esigenze e per il suo prezzo va più che bene. Ovviamente se avessi avuto necessità di carichi maggiori avrei dovuto orientarmi su prodotti diversi ma come ho detto per le mie esigenze va bene.
Io parlo per lo SteelTrack da newton. Non ho avuto per le mani quello da rifrattore che potrebbe essere una ciofeca colossale, per quanto ne so (cioè niente)

Ovviamente se le esigenze di una persona sono di mettere a fuoco a 3 metri di altezza e con focali lunghe in effetti il motore è molto comodo così come se uno usa una montatura leggera in rapporto alla focale e al peso dello strumento.
Ma non è il mio caso :lol:


Renzo probabilmente il fok per newton non ha la base per regolarne l'angolazione come negli sct / rfirattori... vedessi nel mio ci sono 6 viti di nylon per la regolazione della rotazione del fok, le usi 2 volte e la testa della vite si rovina. Per il resto è un fuocheggiatore onesto, non carica una cifra, tipo sui 3 kg ma per le mie esigenze va.
Comunque non volgio passare per pignolo, sono molto esigente, questo si, ma penso che tutti siamo esigenti con gli oggetti che compriamo con i nostri soldini :wink:
Detto questo, 345 euro per il motore e la pulsantiera, anche se avesse la sonda di temepratura, sono troppi, e condivido quanto dice Elio. A 150-200 euro magari ci arrivavo pure. Ma 345... va bè se qualcuno lo prende ci faccia sapere come va!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: motorizzare lo steeltrack
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mercato dei fuocheggiatori elettrici/elettronici è molto ristretto e tutti sono costosi. Molto costosi. Il più economico è il Jmi, poi il più piccolo della Moonlite e poi tutti gli altri (pochi). Lo Steeltrack della Baader è meccanicamente un buon fuocheggiatore nemmeno troppo costoso in relazione al prodotto che è, poi però quando si va sulla sua elettrificazione si va su prezzi elevati. Quando l'avevo ordinato io, a dicembre, mi avevano accennato ad un prezzo indicativo che era inferiore a quello che poi è stato pubblicato. Dico pubblicato perchè il prodoto non c'è, tantochè poi ho preso un focheggiatore elettronico diverso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: motorizzare lo steeltrack
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabio ho avuto il moonlite con motore dro, l'ho usato niente quindi non posso giudicare, ma il motore dentro è un hurst da pochi euro, un riduttore, e una bella scatoletta di alluminio cnc...

E' vero che tutte le motorizzazioni sono costose, ma prendendo solo il focheggiatore buono, basta adattarsi e con pochi euro (50-80?) si risolve egregiamente, certo bisogna ingegnarsi un pò...c'è anche un progetto free-focuser mi sembra in rete...un motivo ci sarà :lol:

Da valutare anche il serial focus del nostro SergioTD, anche qui con pochi euro si risolve, in barba ai blasoni e alle catene commerciali che ingrassano sulla ns pelle :wink:

Io cerco di sfruttare la parte positiva di questa globalizzazione astrofila, i sofismi li lascio a chi vuole il top, pensando che si ottiene solo pagando :x

Naturalmente parlo di accessori, non di specchi lavorati a mano o di meccaniche di precisione studiate con tutti i crismi, e magari non riuscite bene (come ben dice Renzo!) :|

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: motorizzare lo steeltrack
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dunque posto che non sono un sofista, siamo squatrinati, e non sono un gran bricoleur che faccio??
steeltrak+motorino orion va bene??

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: motorizzare lo steeltrack
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4329
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se per orion intendi quello che ti avevo segnalato .....

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... oc&Score=1

io ne ho preso uno per il taka fs60c, va che è una meraviglia e lo controllo con la pulsantiera o con il shoestring focuser usb in maniera perfett.

insomma 70 euro li puoi spendere è come il JMI solo che costa la metà, non è stepper, è analogico ma il suo lavoro lo fa egregiamente.


Lo adatti senza fatica
Carlo


Allegati:
OR_Motorfoc_Crayford.jpg
OR_Motorfoc_Crayford.jpg [ 41.08 KiB | Osservato 968 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010