Ciao di nuovo,
siovene ha scritto:
Alcuni commenti da parte mia, visto che c'era qualche domanda. Mi chiedi che genere di risoluzione pensi di ottenere: io ho guadato alcune foto di galassie tramite il Digital Sky Survey, perché puoi impostare la grandezza del campo che richiedi. Parlando di galassie, ad un lato dello spettro ci sono giusto un paio di galassie molto grandi (m31 ed m33), mentre dall'altro lato ci sono un miliardo di galassie piccolissime. Poi ci sono le galassie accessibili con i nostri strumenti, le varie m51, m101, m81 e m82, e così via. Quindi diciamo roba dai 5' di diametro in su.
Capirai quindi che le galassie sono bestie da grosso diametro. Questo non deve scoraggiare affatto ma devi solo tenere presente che, a parte i "mostri" da te citati, sono tutte piccoline e quindi perfettamente registrabili ma difficili da scomporre in "caratteristiche morfologiche evidenti". Un 8" o 10" già danno parecchie soddisfazioni e, sulle grosse, tantissimi dettagli. Tieni presente che anche con un 80mm puoi fare campi di galassie e rilevare eventuali supernovae luminose, ma non puoi certo aspettarti grande definizione e risoluzione dei dettagli fini...
siovene ha scritto:
Ovviamente mi aspetto che ci siano limiti dati dalla bontà con la quale la mia montatura può guidare, e, naturalmente, la bontà del seeing, che non ho mai stimato, quindi non ti saprei dire.
Appunto, quello delle condizioni di ripresa in cui ci si trova ad operare è un fattore che non sento quasi mai valutare come "parametro d'acquisto" quanto come "disgrazia alla quale non si può porre rimedio". Se tenessimo presente questo fattore limitante come parametro per ottimizzare la nostra strumenazione, avremmo costanti e ripetute soddisfazioni nelle riprese, senza andarsi a complicare la vita con "risoluzioni teoriche spettacolari" ma non certo ripetibili costantemente. Il seeing medio/buono dalle città si aggira sui 3/4arcsec.
siovene ha scritto:
Per quanto riguarda la CCD, non l'ho ancora presa, quindi sono aperto ad alternative se, come dici, le CCD con il Kaf8300 sono più indicate ad i larghi campi per via dei pixel piccoli.
La 8300 è una ottima camera di nuova generazione, non tanto sensibile, facile da usare e soprattutto ottimale per strumenti a corto fuoco. Con uno strumento di 900/1000 di focale avresti una risoluzione angolare di circa 1,2/1 arcsec/pixel che associato al seeing medio sittadino la rende un fattore di campionamento ideale, lasciando spazio per l'elaborazione sia convolutiva che deconvolutiva. Inoltre con quel campionamento, tiri fuori belle cose anche su galassie "piccole".
siovene ha scritto:
Mi consigli un newton di almeno 10" di diametro, ma sulla HEQ5 non ce lo metterò mai! Quelli che ho trovato in giro pesano oltre 15 kg, e per questo io pensavo all'RC8 che pesa sui 6 kg. Ma le tue considerazioni sono molto efficaci, e quindi non mi sembra la scelta migliore per me.
Quindi dici che un 200mm potrebbe andare bene, ma parli di f/4 ed f/5. Un 200mm f/4 ha una lunghezza focale di 1000mm e con questa lunghezza focale potrei avere soddisfazione, secondo me, solo con una quindicina di galassie (correggimi se sbaglio) perché poi sono troppo piccole. Inoltre si era parlato, nel thread che tu hai linkato, che addirittura sarebbe preferibile uno strumento più lento per avere risultati migliori in caso di inquinamento luminoso!

Insomma, forse il consiglio migliore sarebbe quello di comprare una montatura più grande in modo da poter poi, in futuro, metterci uno sturmento più aperto.
In realtà ti ho parlato del Newton come strumento più semplice ed universale abbinato ad un correttore di coma/spianatore, poi però ti ho proposto dei mak-Cassegrain (ottimi ma un pò pesanti) oppure un interessante Dall Kirkam (che è un tipo di cassegrain quindi compatto). Uno strumento 200mm f4 ha una lunghezza focale di 800mm non di 1000. Tieni presente che puoi guardare queti strumenti per farti un'idea:
http://www.orionoptics.co.uk/ODK/odkran ... ta%29.html sono Dall kirkam di nuova concezione, semplici (tutte ottiche sferiche) e corretti, oltre che poco sensibili alle scollimazioni (una sfera è sepre uguale giusto?).
Certo pesano a partire dai 12kg e quindi meglio una Eq6... Credo comunque che prima di pensare un'ottica dovresti pensare ad upgradare la montatura. La Heq5 è certo più raffinata e precisa della Eq6 ma porta certamente meno peso. Anche questi strumenti sarebbero compatibilissimi con la ua attuale montatura:
http://www.orionoptics.co.uk/CT/ctrange ... a%29t.html considerato che lo strumento da 8" pesa 7kg, è solo un pò delicato per la sua lunghezza e quindi meno "stabile" di un "corto", ma come peso ci dovresti rientrare.
Ovviamente puoi scegliere anche altre marche, sono solo esempi (ma so anche che le ottiche sono molto valide).
Ciao da JOE