1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 4:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 27 03 2011 AR1176 img aggiunta
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Giovanni Fidone ha scritto:
Elio ha scritto:
Belle Giovà, forse sono un pò scure per via dell'Astrosolar nd5??? :lol:

Prenditi un nd3,8 o addirittura un primsma di herschel, le tue immagini sono bellissime :wink:


Grazie Elio :D :D puo' essere anche l'astrosolar oppure sono io che mi tengo basso in aquisizione per paura di andare in sovraesposizione,l'ultima img lo volutamente alzata perche' ieri ero da un amico ed sul suo portatile nuovo di pacca (monitor a led)vedevo tutte le img bruttissime anche quelle di Luca (astrovale)erano sfocate e senza contrasto e troppo scure maaaa' :roll: :roll: mi terro' stretto stretto il mio acer con monitor lcd :mrgreen: :mrgreen: riguardo al prisma e un po' che ci penso ma il mio dubbio sono i diaframmi interni al cinesone (li ho rifatti come detto in precedenza con le strisce adesive in politilene)no vorrei che mi si scogliessero dentro :lol: :lol: :lol: .
Giovanni.


Bella anche questa, anche se la prima resta, a mio parere, la migliore.
Per quel che riguarda il prisma di herschel, francamente non ho idea di quale sia la resistenza dei tuoi diaframmi autocostruiti, ma devi tenere presente che il calore si concentra in prossimità del fuoco mentre nelle parti lontane da esso è il normale calore che il sole ti fa sentire sulla pelle attraverso le finestre quando sei in un locale chiuso. Al limite sudi, ma non ti ustioni e la plastica si riscalderà, ma scioglierla non credo! Quello che mi preoccuperebbe di + sarebbe il collante che hai usato per attaccarli e il materiale che cementa l'obiettivo, che in un cinesone (come lo chimai tu) potrebbe non essere proprio di primissima qualità e quindi risentire del surriscaldamento.
A proposito di questo surriscaldamento, è comune credenza che esporre un obiettivo di rifrattore non protetto alla luce del sole sia pericoloso: non è vero niente. L'unico problema potrebbe essere proprio la qualità del materiale che unisce le lenti dell'obiettivo (doppietto o tripletto che sia) che, se di discutibile qualità, potrebbe "segnare" oppure cedere (+ raro) con caduta della lente.

Ciao
Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 27 03 2011 AR1176 img aggiunta
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Luca,effettivamente la prima postata piace parecchio anche a me :wink: :wink:riguardo al prisma naturalmente scherzo sul fatto che si sciolga qualcosa :mrgreen: si non e che sia un rifra di qualita' come meccanica ed ottiche ma si difende,la cella e tutta di plastica il doppietto non e cementato ma spaziato con i tre pezzettini(che non ricordo come si chiamano :oops: :oops: ) i diaframmi non li ho incollati ma li ho tagliati su misura ed non c'e stato bisogno di incollarli quindi niente collante,fortunatamente il fok anche se scadente non e' di plastica quindi quello non si scioglie :lol: arrivati a sto punto potrei anche provare :roll: quindi prima nuova camera e poi prisma.
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 27 03 2011 AR1176 img aggiunta
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Giovanni Fidone ha scritto:
Grazie Luca,effettivamente la prima postata piace parecchio anche a me :wink: :wink:riguardo al prisma naturalmente scherzo sul fatto che si sciolga qualcosa :mrgreen: si non e che sia un rifra di qualita' come meccanica ed ottiche ma si difende,la cella e tutta di plastica il doppietto non e cementato ma spaziato con i tre pezzettini(che non ricordo come si chiamano :oops: :oops: ) i diaframmi non li ho incollati ma li ho tagliati su misura ed non c'e stato bisogno di incollarli quindi niente collante,fortunatamente il fok anche se scadente non e' di plastica quindi quello non si scioglie :lol: arrivati a sto punto potrei anche provare :roll: quindi prima nuova camera e poi prisma.
Giovanni.


La differenza rispetto all'astrosolar sarà notevole, vedrai.

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 27 03 2011 AR1176 img aggiunta
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Giovanni, direi ottimi risultati considerato che stai usando l'Astrosolar! Con il prisma fai quel salto di qualità che ti darà risultati davvero superlativi!

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010