1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 3:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Buongiorno cara Lista,

la notte del 25 ho provato a riprendere quest'oggetto, del quale ho trovato pochissime riprese sul web. E' una debolissima (e antichissima, a detta di Wikipedia) planetaria, non lontata dalla Polare.

Praticamente un ombra. Il risultato è veramente ben poca cosa. Necessità sicuramente di maggiore integrazione oppure di un ccd monocromatico molto sensibile o anche di un bel cielo.

I dati di ripresa sono i seguenti:

Vixen ED 114SS + FR 4.4 (Foc.500) - Canon EOS450D Baader Mod + Filtro Astronomik UHC-E - Vixen GPDX

Sono 46 pose da 3 minuti non guidate. Applicato Dark - Flat artificiale con Iris - curve, livelli e cosmetica con Photoshop.

L'immagine che vi propongo è solo un krop, altrimenti la nebulosa sarebbe stata annegata tra le stelle e veramente poco visibile (non è che lo sia poi tanto neanche così):
Allegato:
sh2-174_rgbKrop1.jpg
sh2-174_rgbKrop1.jpg [ 389.57 KiB | Osservato 1362 volte ]


La pagina di Wikipedia con la descrizione dell'oggetto è la seguente:
http://it.wikipedia.org/wiki/Sh2-174

Commenti e critiche sono sempre ben accette.

Stefano

_________________
Media Focale:Vixen ED114SS - Canon 450d Baader Mod - Alter D6 / Lunga Focale:RCO GS 8 - Atik 383L+ - Starlight AOL+Lodestar - Vixen GPD2 / Corta Focale:Sightron Nano - Canon 70-200 F4 - Tamron 28-75 F2.8 - Sole - Acuter 9ED F10 - prisma Herschel Lunt 1,25 / Coronado Solarmax 40 bf10 Altro - Dobson Skywatcher 12 - Considera l'Universo come il tuo sé e starai bene in ogni luogo (Lao tsu - Tao Te Ching)
http://www.astrociap.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5340
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh complimenti per aver tentato questo Sh..molti son proprio tosti per le Dslr..anche io molte volte faccio degli Sh..certo magari con più inegrazione e tempi maggiori di posa gioverebbero un pò all'immagine..ma se ancora nn ne hai la possibilità posso capirlo! :D :wink:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Grazie per i complimenti Ski...in realtà questo soggetto è stato scelto quasi a caso usando Perseus per fare qualcosa nella seconda parte della serata, dato che è stato ripreso dalle 2.25 fino all'alba. Ci darò ancora un po' di integrazioni, non appena il tempo migliora.

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vuoi vincere facile! :mrgreen:
Molto interessante questa debolissima nebulosità e complimenti anche per via della poca integrazione che però ti ha permesso di riprenderla. Aggiungerle altre ore non sarebbe male. :wink:
Io ho trovato queste immagini in giro:
http://dg-imaging.astrodon.com/gallery/ ... ?imgID=198
oppure
http://www.sharplesscatalog.com/sharpless/sh2-174.jpg
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Beh, certamente cercherò di fare altre nottate. Si tratta di un soggetto certamente intrigante. Diciamo che non ci sono tante riprese in giro fatte con una DSLR 8)

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non la conoscevo, di certo non ne hai scelto una semplice ma hai fatto un bel lavoro, considerando il setup!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Grazie Fabio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per essere 46 pose, anche se da 3 min, mi sembra che ci sia un rumore eccessivo.
Forse perché la neb è molto debole e hai stretchato tanto.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
E' esattamente per questo motivo che c'è rumore. I dark sono stati sottratti correttamente (ho verificato le temperature).

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caspita! Sei riuscito a beccarla con solo pose da tre minuti! Complimenti! E' un soggetto molto molto difficile!
Io ci tenterò questa estate! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010