1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 20:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2011, 11:51
Messaggi: 119
Località: Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok ti ringrazio! 8)

Mi sa che per avere un buon 10x50... tocca spendere almeno 200 euro :!:

_________________
Telescopio Mak Sky-Watcher Skymax 102

Binos: Nikon Monarch M7 10x42, SvBony sa205 8x42 e SvBony sv202 8x42


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi spiace davvero :( e purtroppo ha ragione Monpao, quel TS non è nulla di eccezionale soprattutto a 170 euro !

Sempre sulle 100 euro c'è l'RP Optix 10x50 (che forse ora nemmeno importa più), ne puoi vedere un test qui, è stato semplicemente marchiato con un differente nome:
http://optyczne.pl/57-Test_lornetki-Del ... 10x50.html

Nel test sull'aberrazione cromatica prende un punteggio di appena 3.7/10 quindi scarsotto e probabilmente in linea al Pentax che hai già.

Il tuo General Hit in versione 10x50 non è stato importato in Italia, se ricordo bene puoi trovarlo in Inghilterra ma lo fanno pagare almeno 200 euro...

Considera che le prestazioni migliori del General Hit soprattutto per quanto riguarda il residuo cromatico dipendono proprio dal basso ingrandimento in relazione all'apertura.
Di giorno la tua pupilla difficilmente si dilata oltre i 4mm ed il tuo binocolo ha una pupilla di 7,1mm.
Questo significa che sfrutti una apertura effettiva del binocolo di 4x7= 28mm che equivale letteralmente a diaframmare i 50mm a 30mm con il conseguente aumento del rapporto focale e quindi diminuizione del residuo cromatico.

Insomma difficilmente troverai un 10x50 che abbia meno residuo di un 7x50 di pari fattura sulle 100 euro proprio per considerazioni fisiologiche.

A questo punto ti consiglierei di fare uno sforzo ed andare sul sicuro, l'Helios che ti ha consigliato monpao ha ricevuto interessanti feedback, poi c'è il WO 10x50, il Nikon EX 10x50 e questa (credo nuova) uscita della Leupold: http://www.allbinos.com/index.php?test= ... test_l=155
...che non ho provato ma se ne parla bene, ha giusto il campo un pò piccolo.
Non saprei dirti altro se non il consiglio spassionato per il WO se non ti serve la messa a fuoco centrale.


Come vedi i prezzi per un buon 10x50 si aggirano tutti sulle 180-240 euro ad eccezione dell'Helios che si trova a qualcosa meno.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Il Leupold Mesa è fuori produzione da quasi due anni ormai.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2011, 11:51
Messaggi: 119
Località: Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho capito... eppure sembra davvero fatto bene quel 10x50 della TS :?

Possibile non ci sia un bino 10x50 decente, che sia almeno waterproof, grandangolare e con messa a fuoco centrale nella fascia dei 150/200 euro??? :(

_________________
Telescopio Mak Sky-Watcher Skymax 102

Binos: Nikon Monarch M7 10x42, SvBony sa205 8x42 e SvBony sv202 8x42


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 12:34
Messaggi: 107
Località: Marsciano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buona sera a tutti, l'Helios Aquila piace molto anche a me, sembra molto il Nikon SE, tempo fà provai ad acquistarlo direttamente in Inghilterra ma non trovai nessun negozio disposto a spedire in Italia e mi rivolsi quindi all'importatore italiano, DFM Molinari che mi comunicò il prezzo del 12x50 e il tempo di attesa che si aggirava intorno ai 20 giorni, al che lo ordinai ma trascorso tale termine e visto che Molinari non si era fatto sentire per il pagamento (erano questi gli accordi) chiamai io per sapere. La risposta fu: il binocolo non ci è stato spedito, la chiameremo noi a giorni. Passano altri 10 giorni e sono ancora io a chiamare l'importatore che mi comunica che il binocolo che ho scelto non è disponibile e non sà quando lo sarà. Questo è quanto. :cry:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sciurus ha scritto:
Il Leupold Mesa è fuori produzione da quasi due anni ormai.

azz... si vede come sono aggiornato. Ma si può forse ancora acquistare:
http://catalogo.dimararmi.it/italiano/o ... porro.html

http://www.arcoefrecce.it/armeria/artic ... 10x50.aspx

formularock ha scritto:
Ho capito... eppure sembra davvero fatto bene quel 10x50 della TS :?

Quella serie ha solo la "scocca" reciclata dalla serie USM della General Hit, la messa a fuoco del modello che ho provato era talmente rigida da aver bisogno di 2 mani per poterla girare. La prestazioni ottiche per quello che ho potuto osservare mi sembravano in linea con l'RP optix 10x50 di Kappotto. Quindi performa come un bincolo da 100 euro.

formularock ha scritto:
Possibile non ci sia un bino 10x50 decente, che sia almeno waterproof, grandangolare e con messa a fuoco centrale nella fascia dei 150/200 euro??? :(

Il Nikon Ex 10x50 si trova a 180 euro su internet:
http://www.redcoon.it/index.php/cmd/sho ... aprezziit/
http://www.onlinestore.it/default.asp?l ... cmdID=2996
http://www.tuttoinprontaconsegna.it/b_p ... dotto=2404


Anche su Ebay alcuni negozi lo vendono a meno di 200 euro:

http://shop.ebay.it/?_from=R40&_trksid= ... Categories

Fai attenzione, il Nikon Action 10x50 EX, deve essere un porro ed avere la sigla EX, esiste anche una versione a tetto chiamata Sporter, quella no.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Claudio57 ha scritto:
Buona sera a tutti, l'Helios Aquila piace molto anche a me, sembra molto il Nikon SE, tempo fà provai ad acquistarlo direttamente in Inghilterra ma non trovai nessun negozio disposto a spedire in Italia e mi rivolsi quindi all'importatore italiano, DFM Molinari che mi comunicò il prezzo del 12x50 e il tempo di attesa che si aggirava intorno ai 20 giorni, al che lo ordinai ma trascorso tale termine e visto che Molinari non si era fatto sentire per il pagamento (erano questi gli accordi) chiamai io per sapere. La risposta fu: il binocolo non ci è stato spedito, la chiameremo noi a giorni. Passano altri 10 giorni e sono ancora io a chiamare l'importatore che mi comunica che il binocolo che ho scelto non è disponibile e non sà quando lo sarà. Questo è quanto. :cry:

Volevo proprio chiederti come procedeva con l'Aquila 12x50. Mi dispiace, quindi purtroppo sono ancora il solo a possedere l'Aquila (8,5x42). Avere il parere di altri proprietari sarebbe utile e interessante. Non vorrei che l'Optical Vision stia seguendo la strada imboccata dai più di proporre solo i tetto. E' da un bel po' che uso l'Aquila e posso dire che a centro campo la nitidezza è più che ottima, superiore anche a quella già buona del WO 10x50.
Concludo con una considerazione sulla Fujinon: visto che è specializzata nei porro perché non ha mai prodotto un binocolo qualitativamente simil FMT-SX ma con messa a fuoco centrale?
Saluti

ivan86 ha scritto:
Sciurus ha scritto:
Il Leupold Mesa è fuori produzione da quasi due anni ormai.

azz... si vede come sono aggiornato. Ma si può forse ancora acquistare:
http://catalogo.dimararmi.it/italiano/o ... porro.html

http://www.arcoefrecce.it/armeria/artic ... 10x50.aspx

ciao

Sì è vero in alcune armerie si può trovare ancora qualche esemplare. Io personalmente, ma mi rendo pienamente conto però essere meno adatto per uso astronomico, preferirei trovare come rimanenza un Leupold Cascades Porro.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sciurus ha scritto:
E' da un bel po' che uso l'Aquila e posso dire che a centro campo la nitidezza è più che ottima, superiore anche a quella già buona del WO 10x50.

Davvero ? :shock: parli del WO aka USM 10x50 ? Questo significa che l'Aquila se la può giocare con binocoli dal prezzo 3/4 volte superiore... :!:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
ivan86 ha scritto:
Sciurus ha scritto:
E' da un bel po' che uso l'Aquila e posso dire che a centro campo la nitidezza è più che ottima, superiore anche a quella già buona del WO 10x50.

Davvero ? :shock: parli del WO aka USM 10x50 ? Questo significa che l'Aquila se la può giocare con binocoli dal prezzo 3/4 volte superiore... :!:

Sì il WO che intendo è quello. Magari nella mia valutazione può aver influito l'uso intenso che ho fatto del WO, anche sotto la pioggia con le conseguenti pulizie che forse qualcosa hanno intaccato nei rivestimenti. Un "carro armato" comunque il WO! Riguardo la seconda possibilità non posso dirti niente perché non ho avuto l'opportunità di fare confronti. In ogni caso io parlo di centro del campo ma comunque sarebbe bello un confronto tra l'Aquila e un Meopta Meostar, giusto per valutare il livello di differenza in termini prestazionali.
Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo averlo tanto consigliato, ho acquistato l'Helios 8,5x42 Aqulia o Aquila che dir si voglia usato da un inglese, qualche settimana fa.
La qualità costruttiva è veramente notevole ( anche se si riflette sul peso mentre nei Nikon SE incide molto meno ) quella ottica molto buona.
L'ho confrontato con il mio Nikon 8x32 SE e devo dire che non arriva a tanto, ma certo il rapporto qualità prezzo è ottimo.
La nitidezza la trovo leggermente inferiore all'MLD 7x50 ma cumunque ragguardevole, la resa dei colori è leggermente calda ma molto vicina al neutro, nei contro luce c'è qualche alone luminoso ma non molto fastidioso, con il sole trasversale c'è qualche lieve fantasma, ma questo capita anche all'SE, il cromatismo praticamente assente.
Insomma non ha la qualità del più blasonato porro Nikon ma vale molto di più di quello che costa.
Circa il Meostar 7x42, ho provato quello di Deneb e lo trovo superiore, anche se ho sentito dire che il 7x42 sia la versione meglio riuscita della famiglia, quindi gli altri a confronto sarebbero da valutare.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010