1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 17:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve ragazzi!!

Siccome siamo ormai in primavera, che com'è noto è stagione di galassie, gradirei qualche consiglio sul mio setup di ripresa per fotografia Deep.

Chiaramente l'80ED e il Newton 150/750 sono da scartare, per la corta focale degli strumenti in questione...nella mia strumentazione mi rimangono solo 2 opzioni:

- il C8 con il riduttore di focale a f6,3
- Newton 150/1200 f.8

Io propenderei per il primo...in casi eccezionali pensavo anche di provare a fotografare a f.10, magari su oggetti particolarmente brillanti, ma piuttosto piccoli di dimensioni, come ad esempio molte nebulose planetarie (che sono tra gli oggetti che preferisco!).
Voi che ne pensate?

Inoltre ho un dubbio...il treno ottico da attaccare al C8: avendo io il fuocheggiatore esterno Steeltrack, pensavo di far così:

C8, Fok Esterno, Adattatore da 2" a passo SC, riduttore di focale, anello T2, Canon...
Ma è corretto? Oppure il riduttore di focale andrebbe messo prima del fuocheggiatore??


Cieli sereni e grazie!! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Ho usato per molto tempo il C8 e mi sembra un valido strumento e molto più gestibile. Non so però cosa dirti se il fok esterno va prima o dopo riduttore, perché non l'ho mai usato.

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger ha scritto:
Salve ragazzi!!

Siccome siamo ormai in primavera, che com'è noto è stagione di galassie, gradirei qualche consiglio sul mio setup di ripresa per fotografia Deep.

Chiaramente l'80ED e il Newton 150/750 sono da scartare, per la corta focale degli strumenti in questione...nella mia strumentazione mi rimangono solo 2 opzioni:

- il C8 con il riduttore di focale a f6,3
- Newton 150/1200 f.8

Io propenderei per il primo...in casi eccezionali pensavo anche di provare a fotografare a f.10, magari su oggetti particolarmente brillanti, ma piuttosto piccoli di dimensioni, come ad esempio molte nebulose planetarie (che sono tra gli oggetti che preferisco!).
Voi che ne pensate?

Inoltre ho un dubbio...il treno ottico da attaccare al C8: avendo io il fuocheggiatore esterno Steeltrack, pensavo di far così:

C8, Fok Esterno, Adattatore da 2" a passo SC, riduttore di focale, anello T2, Canon...
Ma è corretto? Oppure il riduttore di focale andrebbe messo prima del fuocheggiatore??


Cieli sereni e grazie!! :wink:


ciao,
il riduttore va sicuramente tra la dslr e il focheggiatore in quanto DEVE essere posizionato ad una determinata distanza dal sensore...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ad entrambi! :)

Proverò con il C8 questa primavera...magari qualche galassia non particolarmente grande e su cui vorrei porre la mia attenzione (NGC4565 su tutte, ma anche M64, M104, M101, M108 e tante, tante altre!)

Speriamo in risultati quantomeno decenti...sono abituato bene con l'80ED!! :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, con un EdgeHD... 8)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Certo, con un EdgeHD... 8)


Purtroppo ho un C8 XLT made in USA... :cry:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Inoltre ho un dubbio...il treno ottico da attaccare al C8: avendo io il fuocheggiatore esterno Steeltrack, pensavo di far così:

C8, Fok Esterno, Adattatore da 2" a passo SC, riduttore di focale, anello T2, Canon...
Ma è corretto? Oppure il riduttore di focale andrebbe messo prima del fuocheggiatore??


Ciao, Andrea:
Come regola il riduttore andrebbe applicato direttamente alla culatta del C8,prima di ogni altro accessorio: tuttavia in tal caso ti sarebbe (penso) difficile, se non impossibile, mantenere la distanza di progetto di 106 mm (se trattasi di riduttore Celestron) tra battuta del riduttore e piano del sensore, tenuto conto che solo il tiraggio della Canon è 46 mm circa, quindi non ti resta che fare come hai detto.Penso comunque che in tal caso il fattore di riduzione sarà maggiore di f 6,3 (forse f 7), e si avvertirà forse una vignettatura un pò superiore a quella che normalmente affligge le immagini delle reflex digitali mezzo formato poste al fuoco di SC da 20 cm.
Inutile dirti che per le planetarie in genere il riduttore è inutile.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 6:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fulvio! :)

Intendi che il riduttore è inutile proprio per le ridotte dimensioni angolari di questi oggetti?
Quindi meglio fotografare a f.10? (ma pensi che possa uscire qualcosa di buono??)

Grazie ancora, buona giornata!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Intendi che il riduttore è inutile proprio per le ridotte dimensioni angolari di questi oggetti?
Quindi meglio fotografare a f.10? (ma pensi che possa uscire qualcosa di buono??)


Si, Andrea:
Per le planetarie il riduttore va bene per M27 e poche altre, in genere è meglio ad F 10, montatura e sistema di autoguida permettendo.
In ogni caso con le planetarie piccole si può anche stazionare bene la montatura con bigourdan , fare integrazioni corte (15-30 secs a seconda della montatura) e poi sommarle, senza autoguida.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Andrea, occhio al mirror flop, controlla sempre il fuoco anche dopo poche pose.
Ps.
Sicuro che gli xlt siano made in usa? C'è scritto sul reggilastra? Perchè nel mio c8 starbright del 2003 già non c'era scritto più made in usa sul reggilastra.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010