1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ceres. Alla faccia dell'hires ....
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Guardate un po la NIRC2 camera del keck cosa è in grado di fare ....
Sono state utilizzate 360 immagini in tutto.

http://www.keckobservatory.org/images/a ... 93_224.jpg

E' il ...pianeta Ceres :)

Chissa' se tecnologie come le ottiche adattative saranno mai disponibili per noi poveri astrofili ....
Secondo me è solo questione di tempo. Poi il cattivo seeing sarà solo un brutto ricordo!
Spero di esserci ancora :)


Ultima modifica di Shedar il sabato 14 ottobre 2006, 21:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mamma mia, immagini impressionanti :shock:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock:
Diametro apparente? Se non so la data non la posso ricavare da solo. Comunque il max è 0,8"! :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Qua' trovi tutte le info :)

http://www.keckobservatory.org/article.php?id=93

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Shedar ha scritto:

Chissa' se tecnologie come le ottiche adattative saranno mai disponibili per noi poveri astrofili ....



Non solo sono già disponibili ma non costano neanche così tanto quanto si potrebbe pensare. Stefano Vezzosi usa la AO7 (Adaptive Optic, appunto) insieme al suo CCD. I risultati sono palesi nelle sue immagini,

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho sentito anche io che sono gia' presenti sul mercato a prezzi "giusti",piu' che altro il keck ha un diametro impossibile per noi astrofili...
comunque l'unica foto che ho visto amatoriale di cerere l'ha fatta Fattinnanzi col suo newton


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
BRON-YR-AUR ha scritto:
comunque l'unica foto che ho visto amatoriale di cerere l'ha fatta Fattinnanzi col suo newton


Confermo! In un numero di Coelum del 2005 c'è un articolo di Fattinnanzi che spiega come è riuscito a fotografare Ceres col suo newton da 25cm e webcam Vesta pro. unica immagine amatoriale che mostra dettagli del pianetino.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Non faccio considerazioni circa il disco di vesta Fattinnanziano ....discorso gia' affrontato ai tempi con l'interessato :)

Circa l'AO7..... mi sa che puo' fare ben poco su luna e pianeti .....ma sarei lieto di sbagliare :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'AO/ non è un'ottica adattiva ma un sistema che cerca di emularla.
Infatti non è lo specchio che si adatta in ogni suo punto per correggere anche singoli punti del fronte d'onda ma uno specchieto che spostandosi continuamente devia in modo più o meno deciso la luce prima che colpisca il sensore migliorando il macro seeing.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010