Ciao a tutti,
innanzitutto non voreei nè fare il guastafeste nè sfatare miti vari su rapporti focali o strumenti vari, però è d'obbligo fare qualche considerazione.
Innanzitutto, in merito al rapporto focale, vi invito a leggere quanto detto in questo topic:
viewtopic.php?f=5&t=58135&start=0Se leggete con attenzione questo ed altri topics allo stesso riguardo scritti innumerevoli volte quì su questo forum, potreste giungere alla conclusione che il rapporto focale non è, con le ccd, un fattore determinante per il SNR. Posto poi che il soggetto preferenziale sarebbero le galassie, allora risulterebbe addirittura svantaggioso, da cieli urbani/suburbani, uno strumento troppo aperto.
Posto che in un sistema montatura/ottica, io darei importanza 70/30 in percentuale a favore certo della montatura, faccio un'altra, a mio avviso, importante considerazione: perchè mai scegliere un RC?
A parte il fatto che è lo strumento preferito dai professionisti, vi siete chiesti il perchè? E poi, per il VOSTRO scopo, è davvero meglio?
Le uniche due vere caratteristiche vantaggiose di un RC sono in primis il grande campo illuminato (ma ciò dipende solo dalla elevata ostruzione) e poi il fatto che sono strumenti aplanatici (ovvero privi di coma), il tutto ottenuto usando due sole superfici ottiche (primario e secondario).
Vantaggio 1? Grande campo illuminato: vi serve davvero? Un sensore tipo 8300 non è poi così grande, non certo come un 11K o peggio un 16803 o, neanche a dirlo, un sensore professionale da svariati decimetri di lato! Il tutto al carissimo prezzo, per strumenti di piccolo diametro, di una ostruzione di anche il 50%. Vi serve davvero?
Vantaggio2? Niente coma: wow direte voi, niente stelle a "goccia" ai bordi! Sbagliato. Le stelle comatiche sono a forma di "gabbiano", quelle a goccia sono causate della curvatura di campo. Quindi aplanatico vuol dire: privo di coma ma non esente da curvatura di campo. I professionisti possono permettersi di calcolare un sensore di dimensioni e pixel size tali da non avere bisogno di correggere per la curvatura con diametri di svariato METRI! Per cui avere due soli specchi come ottica per, ad esempio, fare della fotometria, è un bel vantaggio! Lo è davvero per voi?
Ricapitolando, il vostro campo non è poi così grande ed una leggera vignettatura (ma è più una semplice caduta di luce) è facilmente eliminabile con un Flat, inoltre una ostruzione così grossa su strumenti piccoli è uno svantaggio troppo marcato. Il fatto poi di dover utilizzare una ulteriore ottica spianatrice con varie lenti, elimina il vantaggio di avere solo due superfici ottiche aggiungndone almeno altre 2/4. Le ottiche di un vero RC (molti Cinesi sono varianti ma non veri RC) sono di forma iperbolica, una forma non ottenibile industrialmente ma solo a mano, confrontate una ad una, (credete davvero che i cinesi si mettono a fare 15cm di specchi, uno ad uno all'interferometro?). Ergo: gli strumenti RC veri, non hanno senso se non da un certo diametro in poi (io direi minimo 10"/12") altrimenti sonon per niente vantaggiosi. Devono poi essere veri RC ed esistono davvero poche ditte al mondo a fere tali ottiche.
Sei solo un disfattista direte voi!
No, vorrei solo che si potesse avere subito soddisfazione e divertimento anzichè problemi e frustrazione. Partendo dalla montatura, che genere di risoluzione pensi di poter ottenere? Che diametri angolari potrai effettivamente risolvere? Le galassie di una certa dimensione, tendono ad essere esponenzialmente sempre meno e quindi le focali necessarie a risolvere dettagli e morfologie, tendo a dover essere sempre più elevate.
Con un sensore tipo 8300 che ha un pixel parecchio piccolo, è un vantaggio utilizzare ottiche "corte" (è per questo che è stato progettato) quindi dovresti innanzitutto tener presente il tuo seeing medio per valutare una focale adatta.
Dopodichè, pensa ad uno strumento il più "semplice" possibile e con un diametro di almeno 10" (un Newton corto con buone ottiche anche tipo Orion UK ad f 4/5) oppure uno strumento tipo cassegrain (non direi SC ma anche Mak cas oppure Dall Kirkam che hanno superfici tutte sferiche e quindi facili da lavorare e poco sensibili alle scollimazioni). Anche uno strumento da 20cm eventualmente potrebbe funzionarti bene, tanto, in ogni caso, avresti bisogno in ogni caso di uno spianatore e quindi il problema non si porrebbe.
Uff, alla fine ti sconsiglio piccoli RC, rispetto ad altri schemi sono più uno svantaggio che altro. Diverso sarebbe se parlassi di un 400 o più...
Ciao da JOE