1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 19:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: AstroManu e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 12:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vabè forse è meglio che metto un C14 su una EQ1 allora? :D

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sottolineo la premessa fatta inizialmente ovvero che il sistema è ideale perchè in grado di ottenere la stessa scala di immagine con un sensore di uguale efficenza..

chiaro che in termini pratici non è fattibile perchè i sensori attualmente in commercio sono tutti diversi e una comparazione diretta è impossibile.. comunque il nocciolo del discorso è quello..
il rapporto focale influisce molto sulle reflex perchè non essendo raffreddate se allunghi il tempo ti trovi a combattere con il rumore termico e restando su pose brevi avendo un rumore di lettura importante puo essere che 10 minuti a f9 non ti garantiscano la dinamica necessaria a superarlo..

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
siovene ha scritto:
Vabè forse è meglio che metto un C14 su una EQ1 allora? :D


Il C8 sulla Heq5 ci sta, magari dovrai guidare fuori asse, e non è facile a 2mt di focale, ma a fare si fà :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 15:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma Elio, allora il C8 pesa 5.7 kg mentre il GSO RC8 6.2. Se la HEQ5 regge il C8 allora regge anche il GSO RC8 no? E lo schema RC non sarebbe più indicato? Inoltre 2 metri di focale sono meno gestibili di 1.6. Che pensi?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

innanzitutto non voreei nè fare il guastafeste nè sfatare miti vari su rapporti focali o strumenti vari, però è d'obbligo fare qualche considerazione.
Innanzitutto, in merito al rapporto focale, vi invito a leggere quanto detto in questo topic:
viewtopic.php?f=5&t=58135&start=0

Se leggete con attenzione questo ed altri topics allo stesso riguardo scritti innumerevoli volte quì su questo forum, potreste giungere alla conclusione che il rapporto focale non è, con le ccd, un fattore determinante per il SNR. Posto poi che il soggetto preferenziale sarebbero le galassie, allora risulterebbe addirittura svantaggioso, da cieli urbani/suburbani, uno strumento troppo aperto.

Posto che in un sistema montatura/ottica, io darei importanza 70/30 in percentuale a favore certo della montatura, faccio un'altra, a mio avviso, importante considerazione: perchè mai scegliere un RC?

A parte il fatto che è lo strumento preferito dai professionisti, vi siete chiesti il perchè? E poi, per il VOSTRO scopo, è davvero meglio?
Le uniche due vere caratteristiche vantaggiose di un RC sono in primis il grande campo illuminato (ma ciò dipende solo dalla elevata ostruzione) e poi il fatto che sono strumenti aplanatici (ovvero privi di coma), il tutto ottenuto usando due sole superfici ottiche (primario e secondario).

Vantaggio 1? Grande campo illuminato: vi serve davvero? Un sensore tipo 8300 non è poi così grande, non certo come un 11K o peggio un 16803 o, neanche a dirlo, un sensore professionale da svariati decimetri di lato! Il tutto al carissimo prezzo, per strumenti di piccolo diametro, di una ostruzione di anche il 50%. Vi serve davvero?

Vantaggio2? Niente coma: wow direte voi, niente stelle a "goccia" ai bordi! Sbagliato. Le stelle comatiche sono a forma di "gabbiano", quelle a goccia sono causate della curvatura di campo. Quindi aplanatico vuol dire: privo di coma ma non esente da curvatura di campo. I professionisti possono permettersi di calcolare un sensore di dimensioni e pixel size tali da non avere bisogno di correggere per la curvatura con diametri di svariato METRI! Per cui avere due soli specchi come ottica per, ad esempio, fare della fotometria, è un bel vantaggio! Lo è davvero per voi?

Ricapitolando, il vostro campo non è poi così grande ed una leggera vignettatura (ma è più una semplice caduta di luce) è facilmente eliminabile con un Flat, inoltre una ostruzione così grossa su strumenti piccoli è uno svantaggio troppo marcato. Il fatto poi di dover utilizzare una ulteriore ottica spianatrice con varie lenti, elimina il vantaggio di avere solo due superfici ottiche aggiungndone almeno altre 2/4. Le ottiche di un vero RC (molti Cinesi sono varianti ma non veri RC) sono di forma iperbolica, una forma non ottenibile industrialmente ma solo a mano, confrontate una ad una, (credete davvero che i cinesi si mettono a fare 15cm di specchi, uno ad uno all'interferometro?). Ergo: gli strumenti RC veri, non hanno senso se non da un certo diametro in poi (io direi minimo 10"/12") altrimenti sonon per niente vantaggiosi. Devono poi essere veri RC ed esistono davvero poche ditte al mondo a fere tali ottiche.

Sei solo un disfattista direte voi!

No, vorrei solo che si potesse avere subito soddisfazione e divertimento anzichè problemi e frustrazione. Partendo dalla montatura, che genere di risoluzione pensi di poter ottenere? Che diametri angolari potrai effettivamente risolvere? Le galassie di una certa dimensione, tendono ad essere esponenzialmente sempre meno e quindi le focali necessarie a risolvere dettagli e morfologie, tendo a dover essere sempre più elevate.
Con un sensore tipo 8300 che ha un pixel parecchio piccolo, è un vantaggio utilizzare ottiche "corte" (è per questo che è stato progettato) quindi dovresti innanzitutto tener presente il tuo seeing medio per valutare una focale adatta.
Dopodichè, pensa ad uno strumento il più "semplice" possibile e con un diametro di almeno 10" (un Newton corto con buone ottiche anche tipo Orion UK ad f 4/5) oppure uno strumento tipo cassegrain (non direi SC ma anche Mak cas oppure Dall Kirkam che hanno superfici tutte sferiche e quindi facili da lavorare e poco sensibili alle scollimazioni). Anche uno strumento da 20cm eventualmente potrebbe funzionarti bene, tanto, in ogni caso, avresti bisogno in ogni caso di uno spianatore e quindi il problema non si porrebbe.

Uff, alla fine ti sconsiglio piccoli RC, rispetto ad altri schemi sono più uno svantaggio che altro. Diverso sarebbe se parlassi di un 400 o più...

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Diciamo che in più un RC è estremamente compatto cosa che non trovi in altri strumenti se non in SC ma che sono enormememnte meno corretti.
Poi gli RC sono spianati anche per formati, diciamo, fotografici (vedi foto di fabiomassimo fatte con una digitale e RC da 200mm).
Ma passiamo oltre visto che qui siovene chiedeva consiglio su quale strumento per la SUA montatura.
A prescidere sapere quanto puo spendere io proporrei di più un newton con correttore considerando anche la CCD che dovrebbe comprare (la 8300 se non sbaglio) che ha pixel piccoli. La EQ5 dovrebbe reggere soprattutto se fa la guida fuori asse e mettendo un abuona messa a fuoco che non fletta. Direi che un 200 f/5 va bene considerando anche la focale (1000mm) e visto le dimensioni microscopiche dei pixel del sensore fornisce una scala d'immagine tale che, seeing permettendo, avrebbe un buon dettaglio (sarebbe circa 1".1/pixel). Se non sbaglio te la dovresti cavare con una decina di kg accessori a parte.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
siovene ha scritto:
Ma Elio, allora il C8 pesa 5.7 kg mentre il GSO RC8 6.2. Se la HEQ5 regge il C8 allora regge anche il GSO RC8 no? E lo schema RC non sarebbe più indicato? Inoltre 2 metri di focale sono meno gestibili di 1.6. Che pensi?


Secondo me la collimazione :P
Da quanto leggo con l'RC è un problema, con gli sct no! :wink:
E poi col riduttore, l'sct diventa polivalente, e ci fai anche planetario con una barlow :mrgreen:
Parlo degli Edge HD naturalmente, blocco specchio e campo piano :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Diciamo che in più un RC è estremamente compatto cosa che non trovi in altri strumenti se non in SC ma che sono enormememnte meno corretti.
Poi gli RC sono spianati anche per formati, diciamo, fotografici (vedi foto di fabiomassimo fatte con una digitale e RC da 200mm).
Ma passiamo oltre visto che qui siovene chiedeva consiglio su quale strumento per la SUA montatura.
A prescidere sapere quanto puo spendere io proporrei di più un newton con correttore considerando anche la CCD che dovrebbe comprare (la 8300 se non sbaglio) che ha pixel piccoli. La EQ5 dovrebbe reggere soprattutto se fa la guida fuori asse e mettendo un abuona messa a fuoco che non fletta. Direi che un 200 f/5 va bene considerando anche la focale (1000mm) e visto le dimensioni microscopiche dei pixel del sensore fornisce una scala d'immagine tale che, seeing permettendo, avrebbe un buon dettaglio (sarebbe circa 1".1/pixel). Se non sbaglio te la dovresti cavare con una decina di kg accessori a parte.



Penso che Roberto abbia centrato in buona parte il problema :roll:
Io sceglierei uqesti RC ( o pseudo RC) come validissimo sostituto degli SC o nuovi HD...
Poco cooling, niente mirror flop, maggiore puntiformità, tubo corto, collimazione più complessa, ma tutt'altro che impossibile, prezzo allettante.
Al contrario, un newton pur essendo uno strumento "secco" e molto facile e intuitivo, è scomodo, lungo e "comatoso"! :lol:
Ben vengano stì RC finti....(assolutamente mai sendere sotto gli 8"....piuttosto io non mi azzarderei ad affidare una simile focale ad una HEQ5.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Gp ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Diciamo che in più un RC è estremamente compatto cosa che non trovi in altri strumenti se non in SC ma che sono enormememnte meno corretti.
Poi gli RC sono spianati anche per formati, diciamo, fotografici (vedi foto di fabiomassimo fatte con una digitale e RC da 200mm).
Ma passiamo oltre visto che qui siovene chiedeva consiglio su quale strumento per la SUA montatura.
A prescidere sapere quanto puo spendere io proporrei di più un newton con correttore considerando anche la CCD che dovrebbe comprare (la 8300 se non sbaglio) che ha pixel piccoli. La EQ5 dovrebbe reggere soprattutto se fa la guida fuori asse e mettendo un abuona messa a fuoco che non fletta. Direi che un 200 f/5 va bene considerando anche la focale (1000mm) e visto le dimensioni microscopiche dei pixel del sensore fornisce una scala d'immagine tale che, seeing permettendo, avrebbe un buon dettaglio (sarebbe circa 1".1/pixel). Se non sbaglio te la dovresti cavare con una decina di kg accessori a parte.



Penso che Roberto abbia centrato in buona parte il problema :roll:
Io sceglierei uqesti RC ( o pseudo RC) come validissimo sostituto degli SC o nuovi HD...
Poco cooling, niente mirror flop, maggiore puntiformità, tubo corto, collimazione più complessa, ma tutt'altro che impossibile, prezzo allettante.
Al contrario, un newton pur essendo uno strumento "secco" e molto facile e intuitivo, è scomodo, lungo e "comatoso"! :lol:
Ben vengano stì RC finti....(assolutamente mai sendere sotto gli 8"....piuttosto io non mi azzarderei ad affidare una simile focale ad una HEQ5.
Ciao
Gp


Con il newton un bel correttore e passa la paura! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non posso che quotare ras.. ovvio che c’è sempre da preferire il diametro ma se ci si potesse permettere un RCOS da 20” non staremmo qui a chiederci se si puo montare su una HEQ5..
Dalle opinioni che ho letto in giro e dalle varie foto/grezzi che ho potuto vedere mi sembra che questi RC si comportino bene sui formati medi (vedi fabiomax/leonardo70), che siano meccanicamente validi (cosa che non è detto per i vari SC/mak commerciali) e con una focale interessante (2metri su un c8 sono troppi, 1000 su un f5 sono pochi, 1600 sono una via di mezzo e con possibilita di riduzione in favore del campo inquadrato). comunque preferisco tralasciare questa cosa..

Joe ho una domanda.. il discorso che ho fatto in merito al segnale rumore è sensato o ho preso fischi per fiaschi?

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Ultima modifica di zio il lunedì 28 marzo 2011, 17:16, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: AstroManu e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010