1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 14:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: collimazione dobson da 16"
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 10:07
Messaggi: 160
Località: JESI (AN) - ITALY
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spero di non duplicare un tread già presente: ho letto, con attenzione, la bibbia della collimazione (http://jumpjack.altervista.org/collimazione/) e mi sembra che tutto sia andato per il meglio ottenendo un centraggio come descritto usando appunto un semplice cheshire ma, non avendo stelle a disposizione (meteo da schifo), non sono riuscito a provare, allora avendo tempo da "perdere" ho insereito il mio laser hotech da 2" autocentrante ma ... con mia grande sorpresa il dobson risultava non collimato ... mano al secondario e di nuovo al primario, ho ottenuto un centramento completamente diverso e rimettendo il cheshire sull’oculare, tutto l’allineamento di prima risultava perso. tra i due chi c’ha ragione? Come mai i risultati sono così diversi? mi farebbe comodo, visto i pochi momenti di cielo sereno, uscire con il tele già abbastanza collimato!

cieli sereni.

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione dobson da 16"
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
quale dei due ha ragione? purtroppo solo uno star test potrà dirlo con certezza... tu puoi fare delle prove come verificare l' ortogonalità del focheggiatore o che il collimatore autocentrante sia veramente tale ma la parola ultima spetta allo star test :roll:
Come collimazione preliminare mi baserei sul chesire che è meno soggetto ad errori

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione dobson da 16"
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, solitamente i laser sono collimati, a meno di botte pesanti l'errore non dovrebbe essere così grosso come dici.
Probabilmente, quasi sicuramente, hai il sistema primario-secondario-focheggiatore fuori asse, per cui una collimazione con il laser è in realtà una scollimazione.
In questi casi è meglio usare portarullino o cheshire, almeno fino a che non metti mano all'assialità.

Che dobson hai?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione dobson da 16"
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 10:07
Messaggi: 160
Località: JESI (AN) - ITALY
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per le risposte ...

puspo ha scritto:
Ciao, solitamente i laser sono collimati, a meno di botte pesanti l'errore non dovrebbe essere così grosso come dici.
Probabilmente, quasi sicuramente, hai il sistema primario-secondario-focheggiatore fuori asse, per cui una collimazione con il laser è in realtà una scollimazione.
In questi casi è meglio usare portarullino o cheshire, almeno fino a che non metti mano all'assialità.
Che dobson hai?


ho un rp astro ... come si fa per verificare la corretta assialità?

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione dobson da 16"
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Stefano!

Ma quale laser hai? Perchè se è un laser economico da 1,25", avrei molto più fiducia nel Cheshire che nel laser! Anche se l'hai ben fissato nel fuocheggiatore, è sempre possibile di muoverlo un oò, quindi non c'è nessun modo per verificare dove il laser è veramente centrato bene. Usoi il laser solamente per collimare il primario col metodo del "Barlowed laser" perchè questo è molto preciso e non è influenzato degli errori del laser.

Ma concordo che è meglio di aspettare lo star test per essere sicuro.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione dobson da 16"
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
puspo ha scritto:
Ciao, solitamente i laser sono collimati, ...


?
non sono per niente d'accordo :d
ho avuto, egli ultimi mesi, per le mani almeno 5 collimatori laser ed erano tutti pesanetemente scollimati, e diro' di piu', i classici cinesi sono anche difficilmente collimabili, infatti, per esempio, in molti casi basta cambiare le batterie o anche premere solo il bottone on-off per buttare alle ortiche il lavoro di collimazione.
L'unico decente che ho provato (ma non ho testato i famosi "autocentranti") è un lasercolli della serie 1 (dopo aver rimosso il bottoncino on-off).

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione dobson da 16"
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 gennaio 2010, 15:17
Messaggi: 31
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per una perfetta collimazione di un newto cosi' aperto proporrei un collimatore Howie Glatter :D ............il migliore in assoluto. Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione dobson da 16"
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 11:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
Io mi fido di più del chesire, poi come già detto, sarà la stella a dire chi ha ragione.

Ti posso parlare della mia esperienza.

Io non ho un collimatore laser, ora. Lo usavo parecchio sul mio vecchio dobson, con risultati "buoni e cattivi":
- buoni perchè mi permetteva una collimazione di massima molto veloce
- cattivi perchè poi era sempre necessaria un'aggiustatina con la stella, ma questo l'ho sempre dato per scontato.

In generale, secondo me il laser è molto comodo per la centratura del secondario sul primario e per la collimazione di massima del primario.

Ora con il nuovo dobson uso solo l'oculare chesire. La collimazione del secondario e del primario di massima ce l'ho già quando ho finito di montare, perciò non mi servirebbe a niente il laser.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione dobson da 16"
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
non sono per niente d'accordo :d


Beh, in ogni caso verificare la collimazione di un collimatore laser è fortunatamente abbastanza semplice.

Rispondendo a Stefano, io mi sono costruito una "squadra" lunga, con la quale ho verificato la corretta centratura della cella del secondario con quella del primario. Su un RPAstro una volta, con questa squadra, abbiamo numerato le aste dopo varie prove di posizione, di modo che da quella volta in poi il montaggio fosse riproducibile.
Poi bisogna verificare:
-corretto posizionamento e offset del secondario
-corretta assialità del focheggiatore

Se non c'hai voglia, collima con cheshire o portarullino e già ottieni il miglior risultato possibile fino a che non puoi puntare una stella.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione dobson da 16"
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 10:07
Messaggi: 160
Località: JESI (AN) - ITALY
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ancora grazie per le risposte: come laser uso l'Hotech collimatore Autocentrante Crosshair da 2".
@puspo: di che materiale era la squadra che hai realizzato? per il resto ho verificato e sia l'offset che il focheggiatore sembrano apposto.

comunque è successa una cosa strana provando di seguito a centrare una volta con il cheshire e poi di seguito con il laser per un paio di cicli la differenza si è ridotta di molto ... ha un senso tutto questo?

a questo punto aspetto una stella ...

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010