1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 7:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Chris...fma voi su saturno che finestra temporale utilizzate?

Io con questo stavo sui 240", ma leggendo Mobberley all'opposizione anche 300" :shock: :shock:
e dice pure che volendo si possono anche raddoppiare e oltre :o

vabbè, proveremo... se vuole il cielo :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Elio ha scritto:
Grazie Chris...fma voi su saturno che finestra temporale utilizzate?

Io con questo stavo sui 240", ma leggendo Mobberley all'opposizione anche 300" :shock: :shock:
e dice pure che volendo si possono anche raddoppiare e oltre :o

vabbè, proveremo... se vuole il cielo :wink:


eh.. credo che 240" siano ancora ok.
Tutto dipende dalla risoluzione finale dell'immagine. Non c'e' una risposta univoca.

Io uso solo 80secondi ma per questioni di appannamento :roll:
Anche ieri stera è stato un bagno..


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ehehehe...14" si sentono, in tutti i sensi :P

OT
ma un bel paraluce riscaldato dite che risolve?
O meglio il classico phon, solo aria fredda??? :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io ho un paraluce e una fascia (piccola a dire il vero)..
ma quando la serata è molto umida non c'e' niente da fare.

Abito davanti al mare.. non potrei comunque prendere uno strumento a specchio "nudo".
Lo distruggerei in un mese di utilizzo! Per fortuna ho la lastra :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ci sono passato e ci passo tutt'ora :wink:
Fascia anticondensa con controller prima di tutto, E paraluce.
Il phon è la soluzione estrema, ma porta a cambiamenti drastici di temperatura del vetro, e ti attacca il polviscolo / polvere, ma va bè, è il minimo durante una ripresa e ci sta. Indirizzare il fascio non da distanza ravvicinata comunque.
La fascia la attacco sempre e comunque, col controller si può dosare la potenza e ridurre l'impatto della turbolenza locale e i consumi di elettricità.
Per rispondere a Matteo, l'altro giorno ho messo il tubo in terrazza alle 14, purtroppo andavo di fretta, non l'ho sistemato e l'ho lasciato con i tappi. Arrivato alle 23, ovviamente, enorme piuma di calore che impediva di raffinare la collimazione. Normale, è stato con i tappi. Il giorno seguente, montato sotto il tele dalla notte prima, nessun problema, a parte il solito seeing.
L'immagine è buona Elio, ora solo il seeing ti separa dal capolavoro!
Alla fine hai deciso di andare sui cm invece che sul mewlon eh? Scelta che feci anche io. Purtroppo la luce serve per le riprese planetarie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ci sono passato e ci passo tutt'ora :wink:
Fascia anticondensa con controller prima di tutto, E paraluce.
...

Mmhhh... adesso studio una soluzione, allora! :wink:

Cita:
...
L'immagine è buona Elio, ora solo il seeing ti separa dal capolavoro!
Alla fine hai deciso di andare sui cm invece che sul mewlon eh? Scelta che feci anche io. Purtroppo la luce serve per le riprese planetarie.


Grazie Guido, anche tu troppo buono :wink:
Prego di trovare un seeing buono, tra qualche giorno siamo ai massimi per Saturno di quest'anno :D
Yes, l'offerta del C11 era buona, così in preda ad un raptus sono passato alla Unitron e me lo sono accatatto, alla faccia dei meloni :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Fatto bene, io te lo dissi che i mewloni sono bellissimi telescopi, ma il prezzo è troppo alto, la takahashi deve calare, soprattutto in tempo di crisi.
Comunque ti posso dire che da 21 a 28 cm c'è davvero un abisso, poi se una persona è consapevole dei problemini di un sct ci si può comunque divertire con i tanti cm in più.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
... poi se una persona è consapevole dei problemini di un sct ci si può comunque divertire con i tanti cm in più.

...consapevolissimo, ho avuto un C6 e un C8 :?
Si, si, ci si può divertire... a risolvere sti problemini, prima :lol:
:wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè si, spingersi sui 240" o 300" con Saturno mi sembra ragionevole, probabilmente anche tempi più lunghi vanno bene (solitamente) mentre ora, con la tempesta in bell'evidenza, è meglio non spingersi oltre quella soglia...

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010