1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 18:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 8:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
completati 6 mesi di astrofotografia, posso dire che la tipologia di oggetto che mi affascina di più è quella delle galassie.
Quindi iniziavo a pensare, per il futuro, di prendere uno strumento che mi possa dare risultati migliori di quelli che mi da attualmente il mio rifrattorino da 80mm :)

Considerando che intendo prendere anche una CCD basata sul sensore Kaf8300, ho pensato ad un RC 8" f/8 (focale 1624mm).

Ho calcolato che con una CCD con il Kaf8300, mi darebbe un campo di circa 38'x28' ed una risoluzione di 1.37 secondi d'arco per pixel in binning 2x2.

Il telescopio che ho linkato pesa solo 6.2kg, quindi penso che la mia HEQ5 ce la farebbe, anche perché il tubo è compatto (58cm lungo).

Che cosa ne pensate? La cosa che mi preoccupa è l'inquinamento luminoso, ma dite che usando il filtro Idas LP2 in combinazione con LRGB dovrebbe riuscire a darmi buone immagini, oppure lo strumento è troppo chiuso e dovrei integrare troppo a lungo?

Qualcuno si è trovato in una situazione simile? Sono graditi consigli!

Grazie a tutti :)


Allegati:
ccd_calc.png
ccd_calc.png [ 57.74 KiB | Osservato 3077 volte ]

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
lo strumento va bene ma è al limite con una eq6... non per il peso ma per il fatto che il treno ottico dopo la culatta è molto lungo... inoltre non è facile guidare 1624 mm....
l'HEQ5 secondo me è sottodimensionata.... con una EQ6 messa bene e bilanciata bene invece non dovresti aver problemi...

ti allego una foto fatta nei giorni scorsi al mio setup... stavo bilanciando e dopo ho girato la OAG verso l'alto (era a sinistra in quanto prima c'era una sbig)...

ciao,
Francesco


Allegati:
2011318182632_IMG1252.jpg
2011318182632_IMG1252.jpg [ 257.88 KiB | Osservato 3075 volte ]

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'RC sulle HEQ5.. mi sono interrogato anche io a lungo su questa combinazione..

su cloudynights ci sono almeno 2-3 imager che usano questa combinazione a piena focale guidando fuori asse.. la soluzione quindi è fattibile a patto di avere un buon esemplare di montatura e fare tutto (allineamento, bilanciamento) a regola d'arte..

C'è anche da dire che forse questa montatura è sottovalutata dai piu..leggo spesso di non superare i 10kg ma Pite ci fotografa con un 200 f6 e io con 15kg.. sarebbe interessante poter fare una prova.. certo saresti sul filo del rasoio ma se funzionasse ci si risparmierebbe l'acquisto di una bellincioni :)

sulla bilancia c'è anche sa mettere sul piatto il discorso prezzo.. sarebbe una prova del costo di 1400euro con l'opzione in caso di insuccesso di vendere tutto o passare a una EQ6..

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 9:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma scusa, se tu ci metti 15kg sulla HEQ5, perché io non ce ne posso mettere 10-12? Calcoliamo grezzamente:

Tubo: 6.2kg
CCD + ruota: 2kg
Tele di guida + camera di guida = 3 kg
Altro: 1 kg

Totale: 12.2 kg :)

Per quanto riguarda il prezzo: se va male posso sempre vendere la HEQ5 e passare ad una EQ6. La mia montatura è come nuova quindi non penso che ci perderei moltissimo.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 9:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E se invece pensassi di abbassare un po' la mira ed andare su un RC 6" f/9 (1370mm)?
È in offerta su TS: 499€ invece di 899€! Pensate sia troppo lento per i miei cieli?

Pesa 5.4kg, è più corto e la focale di 1370mm dovrebbe essere più gestibile di 1624mm.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 9:39 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi rispondo da solo dovo averci pensato un po': secondo me l'RD da 6" non vale la pena: è ostruito al 30% e f/9 è LENTO. Raccoglierebbe la stessa luce del mio misero 80mm o poco più, ma persino più lentamente.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Utilizzo l'RC con una GPD2 (con AOL + OAG) senza problemi. Va accuratamente bilanciato ma non ci sono controindicazioni.

E' una montatura senz'altro paragonabile alla HEQ5. La colonna rispetto al treppiede aiuta anche nella stabilità.

Trovo che sia veramente un ottimo strumento. Non te ne pentirai!

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
al di la dell'ostruzione che è normale in strumenti di tipo RC.. nell'acquisto di un 15cm devi tener conto che è e resta un 15cm.. come gia detto in altri topic il discorso sul rapporto focale è ininfluente sul rapporto segnale rumore, conta solo il diametro.. Mi spiego..

ipotizziamo di riprendere lo stesso soggetto con un f4.5 e un f9 (per semplicità, consideriamo anche che il sensore raccolga la stessa quantita di luce.. in realtà ci sarebbero anche altri fattori ma per semplicità diciamo che abbiamo a disposizione un setup con la stessa efficenza quantica e pixel che consentono la medesima scala di immagine con entrambi i setup)

col medesimo tempo di posa (questo a patto che le pose siano semplicemente lunghe da far passare in secondo piano il rumore di lettura della camera) avremo questo rapporto
F4.5 Fondo cielo fondo cielo 1000 segnale 4000
F9 Fondo cielo 250 segnale 1000
i valori mantengono lo stesso rapporto di segnale ma chiaramente l'f9 nello stesso tempo raccoglie meno luce però questo non ci interessa perchè abbiamo a disposizione tutti gli strumenti per stretchare la dinamica ed estrarre esattamente la stessa immagine.. chiaro che se il rumore di lettura della camera è 350 il rapporto sara ancora piu sfavorevole per l'f9 ma la premessa era appunto che le pose siano sufficentemente lunghe da poter ignorare il rumore di lettura

con un 20cm invece raccoglieremo piu segnale e questo pur lavorando a f8 migliorerà comunque il nostro rapporto segnale rumore sulle parti deboli.. credo che il succo del discorso sulla focalita che è saltato fuori in questi giorni sia proprio questo.. diametro diametro diametro

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 11:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zio ha scritto:
i valori mantengono lo stesso rapporto di segnale ma chiaramente l'f9 nello stesso tempo raccoglie meno luce però questo non ci interessa perchè abbiamo a disposizione tutti gli strumenti per stretchare la dinamica ed estrarre esattamente la stessa immagine..


Mi stai dicendo che uno strumento a f/9 è uguale a uno strumento ad f/4.5 (a parità di tutto il resto, cioè diametro e lunghezza della posa) perché tanto dopo stretchi in Photoshop?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per le galassie
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma un C8Edge (o meglio il 9e1/4) ??? :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010