1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2011, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti :)
Da poco ho recuperato uno "stock" di filtri colorati scrausetti (sono di produzione GSO) ma comunque quasi decenti, ed ho pensato di provarli tutti sul sole per vedere quale rende meglio. Posto qui tutti i risultati. Le riprese sono state effettuate con il 100ED a 2200 circa di focale (barlow) nagzero MZ5M, prisma di herschel by Maurizio Locatelli e filtri ND3.0 ed IR-Cut in cascata (questi buoni, della Baader).
Ho provato ad impostare la velocità di ripresa ed il gain in modo da ottenere il massimo dettaglio possibile con il minimo rumore e con la velocità di ripresa maggiore. Lo stacking è stato effettuato con Avistack, selezionando per tutte le riprese i migliori 300 frames (su 500), dopo la selezione preliminare effettuata da Avistack. Sono state tutte croppate a 1024x768.
Non ho voluto effettuare alcuna elaborazione in modo da minimizzare le variabili in gioco per valutare il risultato, ma a breve metterò a disposizione i TIFF così ognuno potrà valutare direttamente.
Le immagini che posto sono, nell'ordine:

1. Solo filtri ND e IR-CUT, esposizione 1ms, gain 50%;
2. ND&IRcut + Wratten #21 (arancione), 1ms, gain 60%;
3. ND&IRcut + Wratten #25 (rosso medio), 2ms, gain 60%;
4. ND&IRcut + Wratten #47 (violetto), 4ms, gain 70%;
5. ND&IRcut + Wratten #56 (verde chiaro), 2ms, gain 60%;
6. ND&IRcut + Wratten #58A (verde scuro), 2ms, gain 60%;

http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... s50g_1.jpg
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... s60g_1.jpg
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... s60g_1.jpg
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... s70g_1.jpg
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... s60g_1.jpg
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... s60g_1.jpg

Devo specificare che nelle riprese del 58A e dell'ND il seeing era molto peggiorato, quindi probabilmente i campioni sono poco rappresentativi.
Avevo fatto anche una ripresa con il 38A (blu scuro), ma mi si è impallato il PC e non me l'ha salvata :(
Mi piacerebbe moltissimo avere qualche parere, e sapere quale vi piace di più :)
Poi elaboro quella che ha ottenuto più consensi :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Piè ma sei sicuro del fuoco?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, però non sono sicuro del seeing :)
A parte le battute, era scarsetto, ed è andato peggiorando.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anche a me sembrano fuori fuoco... :?

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh, meglio di così non sono riuscito a fare :(
Ho messo a fuoco zoomando a 200x nel software della magzero, con il fuocheggiatore elettrico controllato da PC. Il seeing però non era stabile, e credo che questo possa aver influito. Per questo motivo non sono sicuro in particolare della ND e della W58, ma l'ho scritto :) , e quelle si, potrebbero non essere a fuoco.
Non vorrei aver sommato un pò di frame buoni con altri "fuori fuoco" per il seeing, potrebbe pure essere, ho fatto scegliere i fotogrammi in automatico da Avistack.
Vabbeh, appena ho un pò di tempo rifaccio l'allineamento selezionando a mano un centinaio di frame per ogni ripresa.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova a scegliere il best frame con cura, moooolta cura, poi limiti ad una percentuale di qualità (human) alta... :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sto ancora imparando ad usare Avistack... ho impostato come frame di riferimento sempre il primo della ripresa, credo :)
Ok, dai, devo rifare tutti gli allineamenti... 3 ore di lavoro di ieri notte inutili :) ma è così che si impara :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DrakeRnC ha scritto:
Sto ancora imparando ad usare Avistack... ho impostato come frame di riferimento sempre il primo della ripresa, credo...


si bhè, anch'io non finsco mai di imparare e sono solo un paio d'anni che ci batto le meningi :lol:
non usare il primo frame, cerca il migliore sennò sballa tutto, è importante, forse il passaggio più importante :roll:

dai, dai... :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010