1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: m 42: prima foto con autoguida
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2011, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 10:59
Messaggi: 61
Località: S.M. Maddalena (RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve approfittando di questi giorni di bel tempo ho preso l'occasione per fare una prova con il mio nuovo sistema dotato di autoguida.

Ho fatto numerose pose da 180 secondi con filtro CLS ed eos 500d su onyx 80edf, totale esposizione 4 ore.

Purtroppo il cielo qua da me è disastroso, l'istogramma mi schizza subito sopra lo zero, aiutooo... inoltre non sono molto abile nell'elaborazione in photoshop.

Ho notato inoltre un'enorme differenza nella visualizzazione a seconda che la apra sul monitor pc o su quello dove la ho elaborata, tv led 32 pollici (ovviamente nel secondo è mooolto meglio, quindi se potete apritela con photoshop e su un monitor contrastato). non so come la vedete voi...

commenti.... a parte il problema della messa a fuoco non tanto buona :cry:


Allegati:
m42FINE.jpg
m42FINE.jpg [ 106.75 KiB | Osservato 1061 volte ]

_________________
Celestron Onyx 80 edf xlt; Celestron C6 xlt; Scopos 62 observer
Celestron Cg5 advanced gt
Canon eos 500d; Magzero Mz5-m
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m 42: prima foto con autoguida
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2011, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m 42: prima foto con autoguida
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2011, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La 500d è modificata?
La foto comunque è buona :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m 42: prima foto con autoguida
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2011, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 10:59
Messaggi: 61
Località: S.M. Maddalena (RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, no non è modificata, sto pensando se CCD o modoficarla... comunque il problema qua è il cielo, è rimasto del gradiente in foto ma all'inizio ce ne era un quintale in piu, ho lavorato con maschere in CS5 ma è difficile quando si parte male...

ps: come va la CGEM? sto pensando di acquistarla entro l'anno...

_________________
Celestron Onyx 80 edf xlt; Celestron C6 xlt; Scopos 62 observer
Celestron Cg5 advanced gt
Canon eos 500d; Magzero Mz5-m


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m 42: prima foto con autoguida
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2011, 20:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dr.sisto ha scritto:
... comunque il problema qua è il cielo


Anche qua da me, e nella maggior parte d'Italia :twisted:

A parte la battuta, la foto mi sembra buona, 4 ore di integrazione non sono certo poche.
Secondo me forse puoi ancora estrarre del segnale!

Per i gradienti sul cielo, prova Iris: è un sw un po' macchinoso, ma secondo me lavora bene (per quella che è la mia limitata esperienza).

Ma davvero da te è così disastroso il cielo? Ho parenti proprio a S. Maria e ci vengo spesso, e quando mi capita di andare in giro di sera per le campagne lì' intorno mi sembra che il cielo sia bello buio!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m 42: prima foto con autoguida
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2011, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 10:59
Messaggi: 61
Località: S.M. Maddalena (RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende molto dalla serata, in media comunque dove abito io in paese c'è troppo inquinamento luminoso, aumentato a dismisura negli ultimi 2 anni..., se ci si sposta un po è vero, migliora molto, ma io ho un balcone in mansarda da dove fotografo perchè non ho molto tempo per spostarmi durante la settimana quindi mi devo accontentare... :roll:

_________________
Celestron Onyx 80 edf xlt; Celestron C6 xlt; Scopos 62 observer
Celestron Cg5 advanced gt
Canon eos 500d; Magzero Mz5-m


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m 42: prima foto con autoguida
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2011, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La CGEM è un'ottima montatura a livello di elettronica. Se devi spendere 1800€ per comprarla nuova vai nel mercato usato e compra una G11 Losmandy che è molto meglio però, tutta un'altra portata e precisione.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010