1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IL motivo per cui volevo sapere cosa usavano i detrattori di DSS (che uso solo per la calibrazione, fra l'altro) è proprio per il fatto che a seconda di cosa si usa un programma è più adatto e l'altro meno. Maxim nasce per i ccd monocromatici.
Con quelli funziona alla grande ma nel momento in cui sono arrivati i sensori extralarge ha cominciato ad accusare qualche battuta a vuoto.
La versione 5 permette di lavorare a 64 bit e con svariati GB di ram si possono sommare anche molte immagini con il 16803 senza problemi.
Ma le immagini delle dslr sono pesanti, molto più pesanti di quelle riprese dal 90% dei ccd in commercio e mandano in crisi quel programma (versione 4.XX) specie se si lavora a 32 bit di SO

Ho fatto un test usando dieci frames ripresi con il canon 28 mm a f/4
800 ISO, temperatura del sensore fra 8 e 12 gradi centigradi, 10 minuti
Ho usato 63 dark, 21 flat, 21 dark dei flat e 21 bias
Filtro Halfa eos clip 12 nm

Poi ho ripreso la stessa immagine ma senza flat e senza dark dei flat
Ho fatto un crop e le ho messe una accanto all'altra
Nessun stretch, nessuna elaborazione, nessuna operazione sui canali
Solo raw
Quale ha i flat e quale no?
Allegato:
test.jpg
test.jpg [ 246.13 KiB | Osservato 872 volte ]


Dimenticavo. No dithering

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Ho fatto un test


non capisco :oops:

hai usato DSS?
se cosi è , è strano, completamente diverso dai miei grezzi in ha(ho lo stesso filtro ha12)che si presentano completamente rossi.....

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DSS e solo quello
Ho messo i frames, i dark (non avevo i dark corretti per la temnperatura e ne ho messi con tempi leggermente maggiori ma avendolo fatto per ambedue le riprese non cambia), i flat (ripresi con filtro Halfa in modo da avere un canale rosso sufficientemente esposto)
Ho fatto ingoiare tutto a DSS (metodo di stacking sigma clip)
Poi ho preso i due file autosave.tif
caricati in ps
croppati, messi uno accanto all'altro e salvati in jpg alla massima qualità.
Volendo posso mettere a disposizione i vari grezzi per i test (anche se ci vuole un po' di tempo perché sono molti, molti MB)
I dati di ripresa li ho già indicati per cui non so i motivi per i quali a te vengono diversi


Edit: L'immagine è relativa alla somma grezza dei dieci frames e non a un singolo frame

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
boh :?:
più tardi posto un mio grezzo, stà a vedere che combino qualche altra putt........ :roll:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2011, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eco come si presenta tipicamente un mio file Autosave in ha12nm
aperto con PS portato a 16bit , solo stretch livelli
eos 450 mod DSS vers.3.2.2
questo è il k-sigma(1,5\5) di una ventina di pose da 8min iso 800 calibrate (mediano)
normalmente uso le impostazioni consigliate per l'ha cioè:
modalità sub pixel
calibrazione fondo cielo x canale

:?:


Allegati:
Autosave-rosetta-16.jpg
Autosave-rosetta-16.jpg [ 53.79 KiB | Osservato 837 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2011, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
inaspettata sorpresa......
ho provato a fare dei flat sovrapponendo alla flatbox una pellicola rossa e guardate n pò:
il rosso appare sontuoso......(immagine 1)
la cosa strana e che rifacendo un flat senza la pellicola rossa il flat è equilibrato....(2) :?:
cribbio che non sia colpa del filtroCLS (3) :idea:
e guarda un pò anteponendo la pellicola(4) :D :D :D

sostanzialmente non è colpa della flatbox, ma del CLS che si mangia il rosso..... :?
xciò se non voglio incorrere nel problema cui sopra basta farsi degli schermi colorati a seconda del filtro che si usa , fortuna che ho un amico che fà insegne pubblicitarie..... :roll:
aggiungo anche un'immagine della sofisticata aparecchiatura usata per il test... :mrgreen: (5)
e della raffinata elettronica... :wink:


Allegati:
Commento file: 1
redweb.jpg
redweb.jpg [ 97.98 KiB | Osservato 830 volte ]
Commento file: 2
whiteweb.jpg
whiteweb.jpg [ 100.06 KiB | Osservato 830 volte ]
Commento file: 3
cls-whiteweb.jpg
cls-whiteweb.jpg [ 100.64 KiB | Osservato 830 volte ]
Commento file: 4
cls-redweb.jpg
cls-redweb.jpg [ 101.57 KiB | Osservato 830 volte ]
Commento file: 5
IMG_4112.jpg
IMG_4112.jpg [ 50 KiB | Osservato 830 volte ]
IMG_4113.jpg
IMG_4113.jpg [ 92.36 KiB | Osservato 830 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Ultima modifica di kind of blue il domenica 27 marzo 2011, 9:35, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2011, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
evviva.
la pellicola non ha aggiunto rosso ovviamente ma ha tolto blu e verde. quindi hai potuto aumentare l'esposizione riequilibrando i 3 istogrammi. Aumentando l'exp aumenta il bisogno di fare dei buoni dark dei flat.
ora nessuno può fermarti. buona fortuna!
ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2011, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non usando filtri al di fuori dell'halfa e sporadicamente ho sempre avuto dei flat in luce continua ben equilibrati mentre i flat in halfa erano ovviamente ben spinti verso il rosso (aumentando notevolmente il tempo di esposizione.
Torno a ribadire che a mio parere le differenze in termini di rumore fra le mie riprese sono da attribuirsi quasi esclusivamente al dithering (che a volte non è stato effettuato).
Resta il problema di come poter fare il dithering sufficiente quando si riprende campi molto ampi tipo con un grandangolo. In questo caso non inseguo ma se dovessi usare la camera di guida e il tele di guida abituale mi troverei a dover fare dithering di almeno 15 pixel :cry:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2011, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
mi troverei a dover fare dithering di almeno 15 pixel


beh via, c'è di peggio nella vita...... :mrgreen:
cmq ho già chiesto a Nicola Montecchiari se è possibile fare una modifica a dithermaster(che consente max5px) in modo da poter fare dithering più generosi, tanto poi usando un sensore aps-c il campo viene solo minimamente ritagliato....... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2011, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se qualcuno vuole controllare i miei file da cui ho estratto l'immagine di confronto che è stata postata prima può mandarmi un MP. Si tratta di complessivamente 1,5GB di roba divisa in vari blocchi (dark, light, flat).
Ovviamente tali files potranno essere utilizzati SOLO per test.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010