1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 14:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rinascita di un rifrattore cinese.
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2011, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Qualche giorno fa venne posto su Astrosell un annuncio concernente un rifrattore cinese 152/990 fuori ordine (segni sull’obiettivo, lenti fuori posto,immagine scarsa) venduto dall’onesto e corretto proprietario al prezzo di realizzo di 125 € compresi gli anelli.Il predetto aveva acquistato poco tempo prima il suddetto tubo, sembra, da altro proprietario che, meno onestamente, aveva sorvolato sulle magagne dello strumento.
Visto il prezzo veramente esiguo, fui tentato di comprarlo per divertirmi un po’, anche perché avevo sentito che gli obiettivi 152/990 ,commercializzati da Antares, non erano male.
Detto fatto, pagai e lo comprai.
Quando mi arrivò il pacco sentii un “clang clang” poco rassicurante, lo aprii, e mi accorsi che tra le lenti dell’obiettivo navigava una guarnizione di gomma rotonda di circa 5 mm di spessore, che nelle intenzioni di chi l’aveva messa, avrebbe dovuto fungere da spessore del doppietto fraunhofer.La guarnizione , col trasporto, era venuta via, ed in alcuni punti le lenti toccavano tra loro con il caratteristico rumore del vetro.
Tolsi allora la cella (registrabile) dal tubo (indegno, di PVC, come del resto mi aveva già fatto presente il venditore) e cominciai a smontare le lenti del doppietto.I segni c’erano, ma erano molto più sottili di quanto mi aspettavo, e, sulla base della mia esperienza, sapevo che non potevano assolutamente influire sull’immagine finale, al contrario della distanza tra le lenti, fondamentale ai fini della resa ottica.In questi casi , tuttavia, quando non si conosce il progetto ed il valore della distanza originale, io opero come segue:
tolgo le lenti, stando attento alla curvatura del crown e del flint, specialmente della prima,molto meno accentuata, in modo da non metterla in posizione invertita, quindi pongo le lenti a contatto, o, al massimo, separate al centro da un foglio di carta , quindi misuro con lo spessimetro la differenza di curvatura ai bordi e lo spessore necessario per tenerle a contatto.
Anche stavolta ho fatto così, mettendo del lamierino di alluminio da ½ mm che si taglia facilmente con le forbici.
Ho, quindi rimontato l’obiettivo nella cella e questa nel tubo, verificando la collimazione col cheshire e apportando le modifiche necessarie.
Osservando in terrestre, notavo a bassi ingrandimenti un’immagine abbastanza soddisfacente, ma per testarlo decentemente dovevo alzarli: con un oculare da 5 mm, a 200 X, l’immagine presentava il classico cromatismo blu-violetto, ma questo era scontato per un obiettivo da 150 mm aperto a f 6.5, quello che mi interessava era la presenza di sferica “al volo” senza test su una stella, anche artificiale, visto che ero impaziente.Presi quindi prima un filtro Minus violet, e notai che l’immagine era quasi senza più cromatica e piuttosto incisa.Usando , infine , un filtro Ha da 10 nm l’immagine era netta, come anche nel caso del Continuum Baader.Potevo quindi fare il tentativo di usare lo strumento per una ripresa solare della AR 1176 che domina in questi giorni la nostra stella.
Stamane ho fatto tale prova, spingendo, nonostante il seeing non buono come ieri,il povero rifrattore a 6 metri di focale con una Powermate 5X, facendo finta di non sentire i lamenti del prisma di Herschel Intes che si vedeva arrivare sul groppone una quantità notevole di calore.Come filtri usavo un semplice W 58 (verde scuro), un ND 0.9 ed un Ir cut.Il risultato è allegato (insieme ad una foto dello strumento e dell'obiettivo) e lascio giudicare ai lettori di questo post: a me sembra più che accettabile in relazione al tipo di strumento ed a come è stato “risanato”


Allegati:
!50_900.jpg
!50_900.jpg [ 221.42 KiB | Osservato 1247 volte ]
Obiettivo.jpg
Obiettivo.jpg [ 186.71 KiB | Osservato 1247 volte ]
AR 1176_150_web.jpg
AR 1176_150_web.jpg [ 118.44 KiB | Osservato 1247 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2011, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
l'hai fatto rinascere Fulvio.
Sono belle soddisfazioni.

Sono sicuro ti darà delle belle soddisfazioni :)
L'immagine del sole mi pare già buona.. se pensi poi a "quanto è costata" ... :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2011, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Vero, Cris
Mi sono divertito parecchio, anche se non è la prima volta.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2011, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non dimenticare poi di farlo andare in halfa con il ccd..
ne vedrai delle belle ,alla faccia degli apo :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2011, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gran bel lavoro Fulvio :wink: :wink: l'avevo visto anchio sul mercatino,anche se mi piace smanettare lo lasciato perdere per il fatto dei segni sul doppietto,pero' dall'immagine vedo che va alla grande :shock:
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2011, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
Giovanni Fidone ha scritto:
Gran bel lavoro Fulvio :wink: :wink: l'avevo visto anchio sul mercatino,anche se mi piace smanettare lo lasciato perdere per il fatto dei segni sul doppietto,pero' dall'immagine vedo che va alla grande :shock:
Giovanni.


beh, giovanni, tu hai fatto un'esperiena molto simile, no? :D

fulvio, ma alla fine il tubo lo hai cambiato? o quello in PVC è lo stesso che si vede in foto?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2011, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Un gran bel lavoro Fulvio! Invidio la tua capacità di "smanettare" e la soddisfazione che se ne trae quando i risultati sono così buoni.

L'immagine promette bene veramente, ma credo che se passassi su questo l'etalon del PST potresti avere e darci qualche sorpresa. Certo il TMB avrà un'ottica molto superiore, ma 150mm hanno la loro rilevanza. Pensi che sia una cosa fattibile e, soprattutto, è nei tuoi piani di farla?

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2011, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
non dimenticare poi di farlo andare in halfa con il ccd..
ne vedrai delle belle ,alla faccia degli apo


Infatti, dalle prove che ho fatto, l'immagine a banda stretta in Ha è la migliore, cintomo che il doppietto è ben corretto per la riga C dell'idrogeno.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2011, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Gran bel lavoro Fulvio l'avevo visto anchio sul mercatino,anche se mi piace smanettare lo lasciato perdere per il fatto dei segni sul doppietto,pero' dall'immagine vedo che va alla grande

Ciao, Giovanni:
In effetti i segni ci sono, ma molto sottili e l'esperienza mi insegna che segni del genere sono assolutamente ininfluenti per la resa ottica.Pensa che una volta un tizio mi fece vedere un doppietto alla fuorite da 80 mm caduto in terra , spaccato in due pezzi e reincollato (bene): ebbene, quando ci ho guardato attraverso quasi non ci credevo, l'immagine era straordinariamente incisa.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2011, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
fulvio, ma alla fine il tubo lo hai cambiato? o quello in PVC è lo stesso che si vede in foto?


No, Tuvok , non l'ho cambiato ancora, anche se ne ho uno di un 127 /1000 da adattare, ma preferirei aspettare a trovarne uno di diametro simile per evitare eccessive complicazioni.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010