1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 4:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2011, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
credo che sopravviveremo anche sapendo del tuo giudizio. ;)
Invece, non potrebbe essere che abbiano visto l'effetto della diffrazione atmosferica?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2011, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Ho pensato anche io alla rifrazione atmosferica. Io noto questo effetto sistematicamente (ma con il 600 mm) .

Se fosse stato questo però significa che:
a) il Mewlon era capace di mostrare una cosa che il Vixen non riusciva a fare (e quindi sarebbe la prova che il Mewlon produceva immagini migliori, che però non concorda con il resto della descrizione)
b) se la rifrazione atmosferica non è stata riconosciuta significa che era probabilmente una esperienza relativamente "nuova" (vista un paio di volte la riconosce subito). Poiché però gli osservatori erano presumibilmente esperti e non l'hanno riconosciuta è improbabile che fosse la rifrazione.
Entrambe le due considerazioni fanno pensare che non fosse la rifrazione.

PS A proposito della rifrazione atmosferica. Io e Marco Cardin abbiamo osservato in primavera Venere a ingrandimenti molto spinti (fino a 600x). In luce bianca l'immagine era confusa a causa della rifrazione atmosferica che piazzava i diversi colori sfalsati (ma anche perché al tramonto il seeing era orribile). Con filtri colorati stretti (violetto, ma anche OIII) si potevano però riconoscere diverse formazioni atmosferiche.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2011, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Non trovo il punto in cui viene detto che il Mewlon presenta aberrazione cromatica.
Ho riletto molto velocemente gli interventi, forse mi è sfuggito.
Direi che potrei aspettarmi un po' di cromatismo dal Vixen, dato che il percorso ottico attraversa elementi a rifrazione, lo ritengo impossibile dal punto di vista fisico sul Mewlon che di lenti non ne ha, a meno che non si sia usato il suo correttore/riduttore durante le osservazioni.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2011, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
morales ha scritto:
Tornaimo su Saturno ed un altro particolare attira l'attenzione dei presenti, nel mewlon si notano ai due poli evidenti colori spuri!!!! bluastro ed arancione, le cose vanno meglio ruotando l'occhio nell'oculare al fine di trovare l'immagine più piacevole ma rimane strano il fatto che ci siano dei colori anomali....Il VMC continua decisaente a stupire tutti, nonostante abbia il correttore ottico quindi lenti che potrebbero introdurre del cromatismo di esso non ve n'è traccia! la qualità d'immagine è una spanna sopra al taka come la facilità a reggere ingrandimenti sostenuti ed il contrasto generale.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2011, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ops.. ho scritto diffrazione invece di rifrazione. ;)
L'analisi mi sembra plausibile. Ma la soluzione mi sa che resta quella: bisognerebbe buttarci un occhio personalmente.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2011, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Un consiglio per Xenomorfo, comprati un bel mew 250 se ne vende uno a buon prezzo nel forum, una coppia di zeiss abbe 2 e guarda con i tuoi occhi....io ho fatto cosi' per anni adesso ho finito il budget per continuare...

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2011, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
In realtà non è neanche un Klevtsov. Il correttore è doppio, mentre nel Klevtsov credo che sia singolo. Se non erro, VMC significa proprio Vixen Modified Cassegrain e lo schema è proprio loro.


Nel Klevtsov puro il correttore è doppio, la lente di Mangin è alluminata nella parte concava e funge da secondario solo dopo che il fascio ottico l'ha attraversata. Nel VMC260 non è presente una lente di Mangin ma un secondario vero e proprio che è svincolato dal correttore a rifrazione. Nel VMC200 è presente uno specchio secondario preceduto da un piccolo menisco correttore. Il mio intervento era proprio finalizzato a sottolineare che Vixen ha mantenuto lo stesso acronimo per 2 strumenti che sono evidentemente differenti


Allegati:
vmc200.jpg
vmc200.jpg [ 13.93 KiB | Osservato 1318 volte ]
vmc260techdesign.jpg
vmc260techdesign.jpg [ 245.89 KiB | Osservato 1318 volte ]
Original Klevtsov-Cassegrain.jpg
Original Klevtsov-Cassegrain.jpg [ 93.21 KiB | Osservato 1318 volte ]

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2011, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
morales ha scritto:
Un consiglio per Xenomorfo, comprati un bel mew 250 se ne vende uno a buon prezzo nel forum, una coppia di zeiss abbe 2 e guarda con i tuoi occhi....io ho fatto cosi' per anni adesso ho finito il budget per continuare...


Non capisco il senso. L'invito è di verificare con i miei occhi che il cromatismo è reale? Di strumenti ce ne sono infiniti, ma io credo che tutti rispondano alle leggi della fisica con nessuna eccezione. Un riflettore puro non ha effetti cromatici.

PS per la precisione non è del tutto vero che i riflettori sono acromartici. Anche i riflettori hanno effetti cromatici. Questi effetti sono dovuti al fatto che le figure di diffrazione hanno dimensioni proporzionali alla lunghezza d'onda. Il diametro del disco di Airy, per esempio, è diverso colore per colore. il disco e gli anelli blu sono più piccoli del disco giallo e di quello rosso. Questo fa sì che in effetti la figura di diffrazione sia colorata, così come sono colorate le speckles della turbolenza (cosa che si nota abbastanza facilmente con un'apertura generosa). Ma qua stiamo parlando di colori dello spettro che si seprano per una frazione del potere risolutivo del telescopio. E ancora, questa cosa succede per tutti gli schemi ottici in eguale misura. Di più: Aberrator volendo fa il calcolo delle diverse figure di diffrazione nei diversi colori e le somma. Ecco un esempio di speckles colorate. Si tratta però di cose della dimensione di frazioni di secondo d'arco, come detto.
Al di fuori di questo curioso fenomeno, però, i riflettori sono perfettamente acromatici.

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

PPS disponendo di un 600 mm con 2985 mm di focale, con cui ho visto cose come queste http://visualsky.blogspot.com/2010/04/g ... zione.html , non vedo ragione per acquistare un 250 mm.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2011, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Alien, non ci catechizzare....

Credo che dovresti quantomeno avere il buon senso di immaginare che si sia capaci di discernere gli effetti della diffrazione dovuta ai supporti del secondario dalla aberrazione cromatica introdotta da un complesso di na o più lenti.
Anche se comprendo che tu, e tu solo, con i tuoi "generosi diametri", sia il solo in grado di cogliere questa importante differenza...
Fortunatamente molti di noi hanno un punto di riferimento come te da cui leggere mirabolanti imprese.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2011, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Bello, si fa interessante. I due giganti litigano.
Come quando il generale Zod dà uno schiaffone a Superman.
Viene giù un palazzo intero.. :mrgreen: :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010