morales ha scritto:
Un consiglio per Xenomorfo, comprati un bel mew 250 se ne vende uno a buon prezzo nel forum, una coppia di zeiss abbe 2 e guarda con i tuoi occhi....io ho fatto cosi' per anni adesso ho finito il budget per continuare...
Non capisco il senso. L'invito è di verificare con i miei occhi che il cromatismo è reale? Di strumenti ce ne sono infiniti, ma io credo che tutti rispondano alle leggi della fisica con
nessuna eccezione. Un riflettore puro non ha effetti cromatici.
PS per la precisione non è del tutto vero che i riflettori sono acromartici. Anche i riflettori hanno effetti cromatici. Questi effetti sono dovuti al fatto che le figure di diffrazione hanno dimensioni proporzionali alla lunghezza d'onda. Il diametro del disco di Airy, per esempio, è diverso colore per colore. il disco e gli anelli blu sono più piccoli del disco giallo e di quello rosso. Questo fa sì che in effetti la figura di diffrazione sia colorata, così come sono colorate le speckles della turbolenza (cosa che si nota abbastanza facilmente con un'apertura generosa). Ma qua stiamo parlando di colori dello spettro che si seprano per una frazione del potere risolutivo del telescopio. E ancora, questa cosa succede per tutti gli schemi ottici in eguale misura. Di più: Aberrator volendo fa il calcolo delle diverse figure di diffrazione nei diversi colori e le somma. Ecco un esempio di speckles colorate. Si tratta però di cose della dimensione di frazioni di secondo d'arco, come detto.
Al di fuori di questo curioso fenomeno, però, i riflettori sono perfettamente acromatici.

Uploaded with
ImageShack.usPPS disponendo di un 600 mm con 2985 mm di focale, con cui ho visto cose come queste
http://visualsky.blogspot.com/2010/04/g ... zione.html , non vedo ragione per acquistare un 250 mm.