1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2011, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me sembra veramente ben riuscito questo esperimento! Complimenti. Unica cosa è che osservando bene le stelle più luminose (soprattutto lato destro), sembrerebbero non ben allineati i canali colore. Tu che dici?
Complimenti ancora!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2011, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, riuscito di sicuro! L'unica cosa da verificare sono i 18 minuti per singolo frame, per una questione di rumore ma anche di guda. Con una eq6 18 minuti a f1600 sono impegnativi, magari l'allungamento delle stelle è imputabile oltre che alla barlow pure ad un difetto di guida. Bel lavoro

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2011, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
ci vuole coraggio per fare questi esperimenti e io dico che sei stato ripagato..l'inseguimento non è perfetto..però la mole di dettagli ti ha ripagato gli sforzi! interessante anche il confronto con l'rc!

Grazie Luciano, in realtà il 90% di quello che vedi non è cattivo inseguimento bensì una flessione del focheggiatore, sotto la leva della 40d e della barlow. Questo è il primo dei problemi che vengono fuori da questo tipo di setup.
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
In effetti il coma è l'unico neo, bisognerebbe capire come far funzionare la barlow eliminando il coma. E' improponibile metterla con il correttore?
Ma la barlow come l'hai attaccata al T2 della reflex?
Ciao,
Fabiomax

Il coma è il secondo dei problemi: la barlow è scomponibile in due parti; la parte che comprende le ottiche è avvitata ad una prolunga, quindi smontandola ha un normale filetto da 48 che va avvitata o su un naso da 2" o su, in questo caso, il correttore di Coma della Baader, l' mpcc.
Montandola sul naso da 2" il coma raggiunge il centro del fotogramma per cui è impossibile fotografarci, anche a causa delle flessioni dovute al focheggiatore come dicevo prima, in quanto con il focheggiatore di fabbrica, si riesce a mettere a fuoco solo con quasi la massima estrazione che aggiunta all'mpcc e alla barlow stiamo fuori circa 10 cm che gravano sul debole focheggiatore, ma con l'mpcc appunto le cose migliorano, ma non si risolvono. Forse con baader steel track a basso profilo, le cose cambierebbero , perché a quel punto si potrebbe usare la barlow nella sua completezza così da risolvere totalmente il problema delle flessioni, ma questo dovrò valutarlo in seguito alla prova che faremo con te spero per valutare se sia veramente il caso di comprare l'rc8.
Paolo Ruscitti ha scritto:
A me sembra veramente ben riuscito questo esperimento! Complimenti. Unica cosa è che osservando bene le stelle più luminose (soprattutto lato destro), sembrerebbero non ben allineati i canali colore. Tu che dici?
Complimenti ancora!

Questo che dici giustamente, Paolo , è proprio il terzo e più grave problema, cioè che a mio parere il canale rosso è disallineato e non so come risolverlo. Devo vedere se risolvendo i due precedenti problemi si riesca a risolvere anche il terzo. Già dal live view della canon risulta disallineato
Comunque grazie a tutti e spero che possiate aiutarmi in questa operazione che se si possono risolvere tutti i problemi, può diventare veramente interessante per tanti.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2011, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alessandro, il risultato è interessante, ma hai già intravisto i limiti di questa soluzione; possiedo anche io il newtoniano GSO 200/800, e credo che il treno ottico reflex + barlow sia davvero troppo per quel tipo di tubo e di fuocheggiatore. Credo che il confronto che proponi con uno strumento dalla focale nativa di 1600 mm sia difficile da valutare, in virtù delle soluzioni diverse da adottare, e dei limiti meccanici veramente difficili da superare del GSO 200/800..

Comunque interessante.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2011, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Alessandro, il risultato è interessante, ma hai già intravisto i limiti di questa soluzione; possiedo anche io il newtoniano GSO 200/800, e credo che il treno ottico reflex + barlow sia davvero troppo per quel tipo di tubo e di fuocheggiatore. Credo che il confronto che proponi con uno strumento dalla focale nativa di 1600 mm sia difficile da valutare, in virtù delle soluzioni diverse da adottare, e dei limiti meccanici veramente difficili da superare del GSO 200/800..

Comunque interessante.. :)

Perfetto, capisci perfettamente i miei problemi. Secondo te montando un baader steel track le cose cambierebbero? un conto è spendere 300€ per un focheggiatore altro 1500 per il tubo con tutto quello che comporta avere una configurazione RC.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2011, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente sono interessato a valutare le differenti propietà ottiche ma soprattutto il lavoro che stai facendo sul newton. Perchè sarebbe da riproporre con newton di grande apertura, senza avere un tubo lunghissimo.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2011, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non lo so, se varrebbe la pena sostituire il fuocheggiatore per avere una maggiore stabilità (ho letto pareri di utilizzatori che affermano che il tubo ottico del GSO 200/800 fletta comunque, anche con un fuocheggiatore più stabile). Renzo Del Rosso sta mettendo a punto una serie di soluzioni per questo tipo di tubo che prevedono l'utilizzo di anelli aggiuntivi e mi sembra anche di una piastra superiore per aumentare la robustezza del tubo, ma questo aumenta considerevolmente il peso del tubo (Renzo però, possiede una Gemini G-41, montatura che carica tranquillamente oltre trenta chili fotografici)...

http://www.trekportal.it/coelestis/show ... hp?t=35688

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2011, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Non lo so, se varrebbe la pena sostituire il fuocheggiatore per avere una maggiore stabilità (ho letto pareri di utilizzatori che affermano che il tubo ottico del GSO 200/800 fletta comunque, anche con un fuocheggiatore più stabile). Renzo Del Rosso sta mettendo a punto una serie di soluzioni per questo tipo di tubo che prevedono l'utilizzo di anelli aggiuntivi e mi sembra anche di una piastra superiore per aumentare la robustezza del tubo, ma questo aumenta considerevolmente il peso del tubo (Renzo però, possiede una Gemini G-41, montatura che carica tranquillamente oltre trenta chili fotografici)...

http://www.trekportal.it/coelestis/show ... hp?t=35688

Sì ho visto, ma il peso diventa esorbitante. Con una Losmandyda 40 cm sotto e una vixen di pari misura sopra, il tubo non flette. Quello di Renzo è l'Altair astro che è lungo 91 cm credo il nostro è solo 74 cm, la differenza è notevole.
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Personalmente sono interessato a valutare le differenti propietà ottiche ma soprattutto il lavoro che stai facendo sul newton. Perchè sarebbe da riproporre con newton di grande apertura, senza avere un tubo lunghissimo.
Ciao,
Fabiomax

Aspetto che mi dai indicazioni su quante pose fare e i tempi in modo da fare un confronto, sarebbe veramente interessante poter sfruttare un newton f/4 con una 2x a livello fotografico, anche perché con 500€ hai due tubi, solo mi dovete aiutare a risolvere sti problemi :mrgreen:
Soprattutto quello del disallineamento dei colori sulle stelle più brillanti. Gli altri cambiando il focheggiatore magari li risolvo.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2011, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ottimo!!
è un pò che ci pensavo anch'io, a stò punto mi serve solo la barlow.... :mrgreen:

complimenti.... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2011, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dobbiamo............ devo risolvere dei problemi però
Nel frattempo ho quasi finito l'elaborazione del campo pieno, tanto per far vedere a f/8 qual è la dimensione reale dell'oggetto. Devo sistemare ancora le stelle però.


Allegati:
M51@1600.jpg
M51@1600.jpg [ 414.36 KiB | Osservato 1011 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010