1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 20:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2011, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il fatto è che con i tele accade più o meno quello che accade con i binocoli: ognuno ha il suo uso..
a grandi linee, parlando di visuale, il rifrattore si usa su pianeti e doppie..il dob per il deep..il PST per il sole :)
il punto è che per il deep serve diametro, e un buon compromesso fra diametro e compattezza sono i catadiattrici..
ma per rifrattore si intende uno a lunga focale, tipo f/15, altrimenti bisogna prendere un apo, che però nasce per l'astrofotografia a grande campo..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2011, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì sì, davvero bravi, andando avanti così mi sa che comprerò davvero il binocolone...

Fracta, veramente io sapevo che il rifrattore andava bene un po' per tutto, purché ovviamente uno si accontentasse. Il mio problema è lo spazio, non posso andare oltre un certo diametro e secondo me a quel punto meglio il rifrattore del catadiottrico. Già andando sui 150mm avrei scelto il catadiottrico. Ma anche se avessi avuto più spazio, penso che come inizio avrei preso un tele da non più di 100mm.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2011, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il criterio è che più il diametro è ampio, più luce raccolgo, meglio è per il deep...
ma oltre un certo diametro i rifra diventano ingestibili (oltre che molto costosi).

il doppietto "acromatico" che vuol dire "non cromatico" è tale se lavora a f/15, altrimenti non è più acromatico..
scendendo di f, ovvero accorciando il rifra, tipo a f/8 o anche meno, per mantenere l'acromatismo bisogna ricorrere o ai tripletti o ai doppietti col vetro ED, e il prezzo sale di brutto..e comunque oltre un certo diametro diventano ingestibili (oltre che incomprabili) anche loro..

non potendo salire molto col diametro, ecco quindi che il rifra (strumenti a rifrazione in generale) risulta il più dedicato alle osservazioni in alta risoluzione, essendo più inciso per via della mancanza dell'ostruzione data dal secondario nei cata,con conseguente minore sensibilità alla turbolenza atmosferica, tempi di acclimatamento abbattutti (importante per l'hi-res), limitato solo dalla diffrazione atmosferica (diffraction-limited), e quindi l'ingrandimento massimo dello strumento sarà determinato dalla turbolenza atmosferica, che raramente consente di arrivare alle prestazioni limite teoriche di un obiettivo gia da 150mm(? non lo so, chiedo ai più esperti ma più o meno ci siamo capiti), a meno che non vivi nel deserto di Atacama...a corollario di ciò si consideri anche che gli oggetti target per l'hi-res (a prescinedere dallo strumento) sono doppie e sistema solare (trenne qualche planetaria ed altre eccezioni), quindi molto luminosi e quindi la caduta di luce a forti ingrandimenti in un obiettivo di diametro contenuto non rappresenta un problema..l'immagine in un obiettivo dal diametro superiore agli stessi ingrandimenti sarebbe più luminosa ma più impastata..

..mentre il dob (strumenti a riflessione o comunque catadiottrici in generale) risulta più indicato per quelle a bassa risoluzione (pochi ingrandimenti, quindi deep..)..
se è vero che aumentare il diametro dello strumento, quindi il suo potere separatore (risoluzione), non serve a granchè per via dei limiti imposti dal seeing (in pratica è più elevato ma lo possiamo sfruttare poco), è però utile perchè cambia moltissimo il discorso raccolta luce..
sfruttare la raccolta di luce vuol dire fare il percorso inverso rispetto allo sfruttare la risoluzione (potere separatore) ovvero si va verso i bassi ingrandimenti, ecco quindi che perdono importanza i discorsi circa l'acclimatamento o il potere separatore raggiungibile inficiato dall'ostruzione e quindi i limiti al diametro imposti dal seeing..
qui i limiti sono imposti dalla pupilla d'uscita, ovvero dalla dilatazione del nostro occhio, e quindi ahimè, dall'inquinamento luminoso nel quale siamo immersi, che raramente consente di sfruttare pupille d'uscita oltre i 6mm circa....considerando un ingrandimento minimo "di confine" con i binocoli da 50X, ecco che abbiamo 6*50=300, diametro ottimale per la PU che si ha a disposizione e l'osservazione a 50X, diametro gia "al di la" per la gestione agevole di un rifra..ovviamente per un 16" abbiamo che l'ingrandimento minimo è di circa 67X (6*67=402)..

andare più giu con gli ingrandimenti ci porta nel mondo dei binocoli e dei rifra APO a corta focale (o acro a corta focale che usati a bassi ingrandimenti non mostrano cromatismo accentuato)...che ci consente di rispettare i limiti imposti dalla PU alle basse risoluzioni..ma su tutti meglio il binocolo, visione binoculare raddrizzata e usabile anche in natura, miglior controllo della aberrazioni con minor spesa e minor ingombro..inoltre sono due rifra, uno per occhio, quindi ad esempio un 20X80 lavora quasi come un rifra da 160 con torretta quanto a raccolta luce..
qui il limite può essere rappresentato dal SARD 6X42 :)

in sostanza il diametro dello strumento inizialmente cresce con gli ingrandimenti seguendo i limiti imposti dalla PU; raggiunti questi, il diametro inizia a scendendere col salire degli ingrandimenti fino ai limiti imposti dalla turbolenza atmosferica...
da tutto ciò discende anche che il rifra è più indicato a chi vive in città, essendo il limite imposto dalla PU molto più determinante..

ecco quindi i tre strumenti:
- rifrattore per i limiti imposti dalla turbolenza atmosferica (massimi ingrandimenti, doppie e sistema solare)
- riflettore per i limiti imposti dalla PU (minimi ingrandimenti, deep sky)
- binocoli per scendere con gli ingrandimenti fino ai grandi campi reali (12,5° o 17°) rispettando la PU..

In sostanza, come configurazione visuale per una serata ideale, mi porterei un 8X40 da 11° appeso al collo, un angolato da 100 su forcella alt/az goto, un 120ED skywatcher su eq6 e un meade LB da 16" goto..entrambi con torretta bino..

lo strumento che cerchi tu si inserisce fra gli acro a corta focale, adeguato al deep visuale, sconsigliato a chi vive in città (nel senso che l'osservazione deep in generale è poco appagante..)..consigliato su alt/az, goto o meno..il diametro sceglilo in base alla PU che puoi avere e agli ingrandimenti minimi che vuoi, ad esempio 4 di PU da Roma periferia..
l'APO va bene sia per la città, quando spingi l'ingrandimento per doppie e oggetti del sistema solare (i più appaganti dalla città), che per la campagna, quando tiri il freno per avere la visione d'insieme del deep-sky..e volendo ci fai anche fotografia..ma costano..come conseguenza l'APO è anche più maneggevole..

in realtà, per quello che vuoi fare tu (deep leggero, velocità ad essere operativi, peso ridotto etc..) sarebbe più indicato un buon 20X80, o questo nexus da 70mm con ingrandimento variabile, nel qual caso, essendo un angolato, ti prendi la montatura a forcella che ingombra meno di quella a parallelogramma, indicata invece per i dritti..

oppure l'apo da 80ED che non costa molto, costa però la montatura (e pesa, contrappesi e treppiede) se la vuoi motorizzata, altrimenti una alt/az robusta ti elimina il problema del peso, dell'elettronica e ti abbatte il costo, ti renderà però meno agevole l'osservazione planetaria, la più indicata da cieli cittadini, ma abbiamo detto che non ti importa per ora..
però su una alt/az non ce lo vedo bene un rifra, per cui si passa al cata, riduci costo, pesi e ingombro, mak se vuoi ottimizzare i pianeti, sc se vuoi privilegiare il deep..ma le differenze non sono sostanzaili, nel senso che ci fai comunque tutto con tutti..il mak non si collima, l'sc si collima solo il secondario..in entrambi i casi si può tranquillamente salire fino a 150mm di diametro, e ti ci diverti un bel pò..

non so...spero di non aver delirato.. :roll: :oops: :)

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo su tutto, da qualche parte m sono perso però...

Il deep dalla città oggigiorno non lo si fa! Da Padova 40/50 anni fa si vedeva la via lattea, oggi non si arriva a stelle di quarta magnitudine, qualsiasi oggetto deep è molto più basso di magnitudine 3, e fino a 4/5 con i tele li si "vede" poi saluti al secchio!!

Se metis vuole fare solo deep, dovrà andare sotto cieli buoni e li allora o Dobson (ma è grande) o un buon rifrattore (ma costa se APO ed è grande se acromatico) o uno schmidt-cassegrain almeno (c6) o binocolone.

Tutti i telescopi, che non siano un Mak da 90 o 102 o un rifrattore corto, tipo i 66/400 - 70/450 - 80/500 sono impegnativi, avviamente proporzionalemente al crescere dello strumento.
Già un mak 127 necessita una montatura decente, fa 3,5kg il tubo se la montatura è fragile balla parecchio, ovviamente ad alti ingrandimenti. Questo non vuol dire che un Mak127 è una cosa ingestibile, ma incomincia a richiedere delle attenzioni che un mak90 non chiede, lo si può usare quasi a mano come cannocchiale! Idem per un 66/400.

Essendo neofita conviene prendere un tubo di compromesso e secondo me i più compromesso tra tutti sono gli schmidt! Ci fai più deep dei Mak e meno planetario dei rifrattori mantenendo misure comode, in foto vano più meno bene da entrambe le parti ovviamente senza eccellere! Se poi l'amore diventa il deep allora ci si muove di conseguenza, se l'hi res allora si va dall'altra parte.

Per fare deep credo comunque che il celestron 102 vada bene

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me è molto più gestibile un C6 di un rifrattore da 4", oltre a raccogliere più luce comunque...in questo caso potresti abbinargli un riduttore di focale per osservare a largo campo :roll: e se vorrai più in là ci metti una torretta binoculare (così non compri il binocolone, anche se è un'altra storia :P )

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 13:48
Messaggi: 155
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti, dopo essermi letto 9 pagine mi permetto anche io di dare il mio punto di vista (possedendo un telescopio simile a quello in oggetto - 120/600)

metis, tenedo a mente che il telescopio migliore e' quello che si usa piu' spesso (e quindi quello piu' facile e veloce da "preparare"), la mia opinone e' che il rifrattore corto lo troverai ottimo se accetti una montaturina equatoriale; vedrai che alla fine ci impiegherai di piu' ad allineare il puntamento automatico che orientare, anche grossolanamente, a nord una equatoriale.

i motivi sono questi:
-nessuna manutenzione come collimazione
-tempo di acclimatamento ridicolo (30min per 25° di scarto)
-e' abbastanza piccolo e leggero
-e' ragionevolmente un tutto-fare
-una montaturina in eq. puoi usarla anche in altazimutale

la questione del cromatismo e' un fattore molto personale: a me non lascrimano gli occhi se vedo una luna con il bordo colorato... c'e' pero' chi non lo sopporta... dovresti vedere per te e' un aspetto importante.

_________________
"Un chimico non muore, raggiunge l'equilibrio..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guardate, io concordo con chi dice che i rifra oltre un certo diametro non sono gestibili ecc. ecc., ma io qui parlo di non superare i 100mm. Prendere un tele più grosso per il momento, come ho già detto, non posso per motivi di spazio e perché secondo me non vale la pena come primo tele. 90-100mm sono l'ideale per iniziare, senza grandi pretese: ripeto, so che ci vuole diametro per il deep, ma qui parliamo di osservare soprattutto Messier e qualcosina d'altro.
Il c6 sarà anche gestibile, ma siamo al limite dei 16cm che ho a disposizione, anzi credo che forse non entrerebbe in quello spazietto, se comprendiamo anche la scatola/valigia per contenerlo. Ci sarebbe il Celestron Nexstar 5SE, uno Schmidt da 125mm, ma cominciamo a salire di prezzo, siamo intorno ai 1000-1100.
Per la montatura, va bene, potrei ripiegare sull'euqatoriale, ma di quelle non troppo complesse, anche perché l'equatoriale ha il problema del peso, l'at è decisamente più comoda. Poi se c'è anche una at senza goto a me sta bene, però l'autotraking non mi dispiacerebbe. Che ne pensate del tele da 90mm della TS che ho postato? Dovrebbe stare anche su una at, visto che non è tanto pesante (3,4 kg):

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 11&famId=2

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
metis ha scritto:
Guardate, io concordo con chi dice che i rifra oltre un certo diametro non sono gestibili ecc. ecc., ma io qui parlo di non superare i 100mm. Prendere un tele più grosso per il momento, come ho già detto, non posso per motivi di spazio e perché secondo me non vale la pena come primo tele. 90-100mm sono l'ideale per iniziare, senza grandi pretese: ripeto, so che ci vuole diametro per il deep, ma qui parliamo di osservare soprattutto Messier e qualcosina d'altro.
Il c6 sarà anche gestibile, ma siamo al limite dei 16cm che ho a disposizione, anzi credo che forse non entrerebbe in quello spazietto, se comprendiamo anche la scatola/valigia per contenerlo. Ci sarebbe il Celestron Nexstar 5SE, uno Schmidt da 125mm, ma cominciamo a salire di prezzo, siamo intorno ai 1000-1100.
Per la montatura, va bene, potrei ripiegare sull'euqatoriale, ma di quelle non troppo complesse, anche perché l'equatoriale ha il problema del peso, l'at è decisamente più comoda. Poi se c'è anche una at senza goto a me sta bene, però l'autotraking non mi dispiacerebbe. Che ne pensate del tele da 90mm della TS che ho postato? Dovrebbe stare anche su una at, visto che non è tanto pesante (3,4 kg):

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 11&famId=2


Non so com'è la sua reale qualità ma a questo punto meglio il 102 celestron. Avevo epnsato anche a un 130 riflettore (piccolo e compatto) ma se hai solo 16cm di spazio mi sa che è troppo grosso.
Io opterei sempre a questo punto per il 102 che è un F/6.5 un buon compromesso per le tue esigenze e spazio, Per la montatura bisogna vedere uan che regga bene il peso, che abbia l'autotraking. Secondo me in AZ è meglio, per le tue esigenze, di quanto non sia un equatoriale. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
..in questo caso potresti abbinargli un riduttore di focale per osservare a largo campo


buuuu fiiiii espelleteloooo!!! ma che schifo!!! i soldi peggio spesi della mia vita di astrofili sono stati quelli per il riduttore di focale per l'm8 ( che è il c 8 della meade :) )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
secondo me un rifra da 100 occupa più spazio di un c6 o c5..
meade sc lightswitch da 5 o 6 ne fanno?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010