1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 20:31
Messaggi: 269
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Emilio, chiamalo test..
Complimentoni :)
Matteo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella immagine, una volta risolti i problemi di flessioni\disallineamenti sarai apposto.
da far notare a chi sostiene che l'ha 35 non serve a nulla....... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo76 ha scritto:
Ciao Emilio, chiamalo test..
Complimentoni :)
Matteo

Ciao Matteo, in effetti è un test, un test che mi ha dato molte soddisfazioni, cioè il sapere che sto mettendo a punto un setup mica da poco.
Un salutone e grazie ;)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2011, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kiunan ha scritto:
Spettacolare, anche questa ben fatta e ben elaborata, complimenti stai ottenendo ottimi risultati e le tue elaborazioni sono sempre più curate. Gran dettaglio che anche qui può essere valorizzato ulteriormente curando bene i contrasti sulle nubi di polvere. Per darti un'idea di che risultato hai raggiunto, si vede chiaramente sulla punta del becco del pellicano il getto Herbig-Haro, cosa non da poco su questa scala di immagine e con la nebulosa bassa sull'orizzonte
http://www.noao.edu/outreach/press/pr03/hh555.html

Ciao Andrea, veramente utile quel tutorial, me lo sono messo su un file Word e :) me lo devo studiare con calma, grazie davvero.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2011, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi fa piacere. Visto che l'ho appena fatto, se c'è qualcosa di non chiaro fammi sapere che così lo sistemo

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Emilio, fantastica immagine! Con Maxim è possibile utilizzare uno script per correggere l'elongazione stellare (volendo puoi far diventare tondo anche un pallone da rugby). Ho provato ad utilizzarlo sulla tua immagine. Se t'interessa ti posto il link.
Marco


Allegati:
ic5070%20x1600%20test.jpg
ic5070%20x1600%20test.jpg [ 312.15 KiB | Osservato 713 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
Ciao a tutti,

stanotte la mia attrezzatura (io dormivo :-) ) ha ripreso una parte di IC5070 partendo da 20° di altezza in modo che il fok non flettesse tanto (non vedo l'ora che arrivi quello nuovo).

Ho poi provato il filtro Ha35nm con lights da 1200 sec.

Il risultato è decisamente incoraggiante, per me ovviamente.

Voi cosa ne pensate?

8 light da 1200sec bin x1
3 dark
No flat+darkflat
-20°

ripresa newton 250/1200 con Parsec 8300M + LPS PS2 + Ha35nm
guida rifrattore ED 80/560 con Lodestar + PHD
montatura G11 + FS2

Un saluto a tutti.

Emilio



A parte il leggero mosso mi pare una bella immagine!

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Markigno ha scritto:
Ciao Emilio, fantastica immagine! Con Maxim è possibile utilizzare uno script per correggere l'elongazione stellare (volendo puoi far diventare tondo anche un pallone da rugby). Ho provato ad utilizzarlo sulla tua immagine. Se t'interessa ti posto il link.
Marco

Ciao Marco,
ma certamente che mi interessa, eccome.
Anche se con nuovo fok dovrebbe sparire il problema, non si sa mai, gli imprevisti nelle riprese non mancano mai.
Grazie mille, ricevo con piacere il link.
Saluti.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Lorenzi ha scritto:
A parte il leggero mosso mi pare una bella immagine!
Cieli sereni
Marco
Ciao Marco grazie, come facevo notare è un problema di focheggiatore troppo leggero e sto aspettando il nuovo per ovviare al problema,
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qui ho provato un diverso approccio elaborativo e va anche detto che ho ancora moltissimo da imparare, tuttavia a poco a poco inizio a capire certe cose che prima mi sfuggivano.
Purtroppo modificando la nebulosità ho perso un po' le stelle ...
Stelle allungate come nella prima e si sa il perchè, per il resto come vi pare?


Allegati:
ic5070 x1600 test2.jpg
ic5070 x1600 test2.jpg [ 232.94 KiB | Osservato 705 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010