1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 9:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosita'...
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sarebbe uno spreco aprire un topic a riguardo, ma non posso esimermi dal segnalarvi, visto che si parla di 80mm, l'USM 22x85 a soli 420 euro nuovo:
http://www.caelum.it/binocoli%20Argaeus ... rgaeus.htm

...scendete a metà pagina, a questo prezzo è molto conveniente.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosita'...
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 23:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, anche il tripletto in fondo pagina a 750€ mi sembra niente male...o no?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosita'...
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2011, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Direi di no visto che su teleskop express viene 150 euro in meno:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... pairs.html

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosita'...
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 6:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 5:57
Messaggi: 96
Località: Colico
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per Stevedet,
tornando al discorso del tuo Nexus, approssimativamente alla fine che cifra totale e' necessaria per l' acquisto del binocolo, un buon treppiede e forcella ed almeno 2 coppie di buoni oculari per sfruttarlo a dovere ?
Facendo un calcolo si dovrebbe arrivare abbastanza vicini ai 2000 euro... :shock:
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosita'...
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul sito di Tecnosky, il Nexus è attualmente venduto a 950 euro a cui aggiungere 190 euro per il cavalletto e forcella Rp Astro, che come ripeto, ho visto alla fiera di Erba e mi è parsa valida.

Se ci metti due oculari tipo i WO 16mm uwan 82°, hai un'ottima resa ed arriviamo in tutto sui 1.500 euro.
Anche prendendo due Televue Panoptic da 19mm, rimarresti comunque abbondantemente sotto i 2.000 euro da te citati.

Gli oculari WO 16mm Uwan, sono attualmente non disponibili, almeno in Italia. Lo so perché è da un pezzo che cerco di procurarmene un secondo, per fare una coppia con quello già in mio possesso.
Giuliano Monti, mi ha però informato che gli devono arrivare degli oculari marcati Tecnosky, uguali ai suddetti WO e dovrebbero anche costare un po' meno....
Sono in attesa del loro arrivo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosita'...
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stevedet, a 190 euro purtroppo ti danno solo la forcella, senza treppiede.

Il treppiede dev'essere parecchio robusto per reggere i 4kg della forcella ed i 7kg del binocolo, insomma una dozzina di kg di portata ci vogliono.

Loro consigliano treppiedi in acciaio come quelli in dotazione alle montatura Eq5 o Eq6, ma hanno l'inconveniente di essere bassi e di poter osservare solo da seduti in maniera comoda.

Insomma aggiungiamo altri 200/300 euro per un treppiede decente e forse anche più, a meno di non rivolgersi nell'usato e/o inventarsi qualcosa.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosita'...
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah ecco, il solito illuso.... :cry:
Io pensavo fosse tutto compreso...
Immagino comunque che Tecnosky e Rp optix avranno studiato una soluzione completa. Magari sarebbe meglio sentire loro.

Il treppiede a corredo della mia forcella Geoptik, è in alluminio ed è sufficientemente robusto; non so però se è possibile averlo da solo.

Sky Watcher vende un treppiede per eq6 in acciaio a circa 140 euro....
Penso sia abbastanza robusto; immagino però che non sarà leggerissimo....

In un negozio "Obi", dove spesso mi fornisco per piccoli lavoretti domestici, ho visto un paio di robusti cavalletti in alluminio, per teodolite, a prezzi interessanti.
Anche quella è un'opzione da prendere in considerazione, secondo me, sempre che si voglia cercare di risparmiare ingegnandosi un po'.

Altrimenti non si bada a spese e si va di cavalletto Manfrotto, oppure con la montatura Vixen citata sopra e sicuramente non si sbaglia....

Certo, a quel punto i 2.000 euro totali si avvicinano paurosamente.... :roll:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosita'...
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 5:57
Messaggi: 96
Località: Colico
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh si, allora arriviamo sui 2000 euro, e volendo acquistare una coppia ulteriore di oculari probabilmente li superiamo anche....
Bene, ero proprio curioso di sapere che cifra sarebbe stata necessaria per avere il sistema Nexus completo, grazie sia a Stevedet che a Ivan :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosita'...
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aspetta Tullio; non è necessario mettere in gioco 2.000 euro per avere il sistema Nexus completo, come tu scrivi.
Lo è se scegli di abbinargli subito tra i più costosi oculari in commercio.

A detta di chi ha provato, si possono ottenere buone performance anche con oculari più economici, come ad esempio i flat field Tecnosky, il cui costo a coppia è decisamente più abbordabile.
Personalmente, utilizzo da più di due anni degli oculari APM swa 70° da 20mm e 10mm che costano poche decine di euro cadauno e ti garantisco che ho trascorso delle bellissime sedute osservative.

Se il budget è limitato, ci si può anche inizialmente accontentare degli oculari di serie, relegando ad un secondo tempo, l'acquisto di oculari migliori.
Ti assicuro che ci si può comunque divertire; non solo, ci si fa un po' di esperienza e si capisce meglio quali sono le focali che più ci garberebbe avere.

Questo lo dico non tanto a te, che a quanto ho capito aspiri al massimo (stai persino valutando di prendere in Docter Aspectem), ma un po' a tutti, perché altrimenti il tuo messaggio dei 2.000 euro potrebbe apparire un po' troppo scoraggiante, a mio avviso.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Ultima modifica di stevedet il sabato 2 aprile 2011, 11:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosita'...
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
All'inizio si potrebbe pensare a questo setup:
- nexus, spesa 950 euro
- forcella, spesa 190 euro
- treppiede, spesa 200 euro
- 1 coppia di oculari da 40 ingrandimenti dato che i 23x in dotazione dicono di essere buoni, magari flat field, gso o TS, spesa 130euro

totale 1470 euro e sei operativo, se poi recicli un treppiede o ti costruisci una forcella puoi risparmiare ancora.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010