1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 17:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AUTOGUIDA PARTE 2: NECESSITO CONSIGLI
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 10:59
Messaggi: 61
Località: S.M. Maddalena (RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti è da qualche sera che finalmente si puo fotografare anche qua da me, quindi mi son messo all'opera su un soggetto classico, m42. Stasera faro le ultime esposizioni poi postero la foto finita...

avrei bisogno di consigli pero: è da un po che lotto con la mia montatura celestron advanced gt per avere un'autoguida morbida, mi sembra di essere arrivato ad un buon punto ma PHD mi segna un RMS sempre abbastanza alto ovvero non riesco a scendere sotto lo 0,9 (carico totale 5,5 kg):

è normale per la mia montatura o no? le foto non sono male solo ingrandendo al100% il raw si vede un po di mosso...

se cambio soggetto, ieri son passato da m42 a m81 devo cambiare completamente le impostazioni e le velocita di autoguida sennò perdo la stella e l'RMS schizza a 4!!

ecco le mie ipmostazioni:
velocita guida in ra e dec del 20%
Aggressivita ra 35%
dec auto
max dec 1400
calibration step 1700
min motion 0,45
search region 15

tempo di aggiornamento impostato su 1 secondo

Consigli?

grazie in anticipo

_________________
Celestron Onyx 80 edf xlt; Celestron C6 xlt; Scopos 62 observer
Celestron Cg5 advanced gt
Canon eos 500d; Magzero Mz5-m


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 15:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Con quel tipo di montatura mi pare che l'aggressività settata sia troppo bassa, se il default è 100% io darei almeno 80%, per cominciare.
1500 ms di correzione massima in declinazione (max dec) mi pare ultra eccessiva, perchè hai messo una durata della correzione così alta rispetto a quanto suggerito? Temo che così sovracorreggi alla grandissima con conseguenze necessità di ri-correggere da parte del PHD. In buona sostanza credo che succeda un bel po di "ping pong"... :mrgreen:
Inoltre porterei la min motion a 0.25
Poi cura bene la messa in postazione per sgrossare il più possibile derive importanti in declinazione, fai un buon bilanciamento e riprova con i parametri di cui sopra che sono più o meno quelli di partenza consigliati dall'autore del programma.

Facci sapere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 10:59
Messaggi: 61
Località: S.M. Maddalena (RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si ho migliorato molto così, l'unica cosa che non capisco è perchè tenda a perdere la stella nei primi secondi di guida, quindi devo mettere un valore maggiore di correzione per i primi secondi, poi si stabilizza e quindi lo posso abbassare... è il backlash?
facendo così mi sono stabilizzato su un RMS di 0,3 a parte momenti in cui intervengono correzioni in dec che vado sui 0,5 penso che possa migliorare ancora...

_________________
Celestron Onyx 80 edf xlt; Celestron C6 xlt; Scopos 62 observer
Celestron Cg5 advanced gt
Canon eos 500d; Magzero Mz5-m


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2011, 9:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Naturalmente tu, dopo la fase di calibrazione da parte di PHD,e dopo avere avviato la guida vera e propria ASPETTI qualche minuto per dar tempo al programma di stabilizzarsi prima di avviare le riprese...
Vero che fai così? 8)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010