IL motivo per cui volevo sapere cosa usavano i detrattori di DSS (che uso solo per la calibrazione, fra l'altro) è proprio per il fatto che a seconda di cosa si usa un programma è più adatto e l'altro meno. Maxim nasce per i ccd monocromatici.
Con quelli funziona alla grande ma nel momento in cui sono arrivati i sensori extralarge ha cominciato ad accusare qualche battuta a vuoto.
La versione 5 permette di lavorare a 64 bit e con svariati GB di ram si possono sommare anche molte immagini con il 16803 senza problemi.
Ma le immagini delle dslr sono pesanti, molto più pesanti di quelle riprese dal 90% dei ccd in commercio e mandano in crisi quel programma (versione 4.XX) specie se si lavora a 32 bit di SO
Ho fatto un test usando dieci frames ripresi con il canon 28 mm a f/4
800 ISO, temperatura del sensore fra 8 e 12 gradi centigradi, 10 minuti
Ho usato 63 dark, 21 flat, 21 dark dei flat e 21 bias
Filtro Halfa eos clip 12 nm
Poi ho ripreso la stessa immagine ma senza flat e senza dark dei flat
Ho fatto un crop e le ho messe una accanto all'altra
Nessun stretch, nessuna elaborazione, nessuna operazione sui canali
Solo raw
Quale ha i flat e quale no?
Allegato:
test.jpg [ 246.13 KiB | Osservato 870 volte ]
Dimenticavo. No dithering