emiliano.turazzi ha scritto:
si in effetti forse la cosa migliore sarebbe cercare qualcosa dove il costo della montatura non superi quello dell'ottica, restando nel campo dei rifrattori.

Non ho partecipato a questa discussione, ma questa frase ha attirato particolarmente la mi attenzione perché va contro tutti i principi che ho imparato in questi anni di astronomia.
Secondo me la montatura non deve essere in alcun modo sottovalutata, anche se si parla di visuale: sebbene esistano soluzioni prive di go-to molto robuste, la montatura, in valore assoluto, deve essere il primo problema nella scelta dello strumento e, se il dubget è limitato, meglio spendere di più per la meccanica che per l'ottica.
Come dicono tutti i più semplici manuali per la scelta del telescopio:
è inutile avere un apocromatico supercorretto o un newton da 16" se poi trabballa quando lo si mette a fuoco.
Io non ho mai avuto occasione di usare una Vixen Porta, ma ho costruito una piccola
montatura altazimutale da viaggio: ora, con il senno di poi, la costruirei grande il doppio, per ridurre le vibrazioni.
Questo è il mio parere.
Simone
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com