1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 17:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 23:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 0:31
Messaggi: 154
Località: Ripatransone (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Possiedo il tele in oggetto. Ti posso dire che sono abbastanza soddisfatto, in considerazione però che lo uso più per inquadrare oggetti a campo largo che per fare del deep sky. L'unica cosa è che devi anzitutto prendere un filtro tipo fringe killer (o altro) in quanto, inquadrando per esempio la luna o i pianeti, si nota un accentuato cromatismo. Ti posso solo dire che, a differenza del 150/750 che pure ho, il Celestron ha una montatura abbastanza ballerina e se c'è vento è fortemente penalizzato. Il cercatore è a punto rosso (red dot) e non è preciso come uno classico, nel senso che rimane un po' disassato rispetto al tele, anche con le regolazioni effettuate al massimo. Ho solo avuto un problema durante i primi due anni della garanzia (per fortuna) con il gruppo motore che, inspiegabilmente, smise di funzionare in azimut. Si tratta pur sempre di congegni elettronici e possono rompersi, ragion per cui l'avrei preferito più manuale che con il go-to. Tuttavia è innegabile che con il go-to tutto è più facile, ma forse più monotono. Se lo prendi, compra anche un alimentatore, perchè le batterie che permettono di alimentare il motore "se le mangia" letteralmente in qualche ora. Però è facilmente trasportabile e per questo, dal tuo punto di vista, penso che sia un vantaggio da non sottovalutare. Però ti consiglio, se vuoi avere qualche soddisfazione con tale strumento, di recarti sotto cieli accettabilmente bui, altrimenti avrai solo delusioni da ciò che potrà mostrarti. Infatti io vivo sui colli della provincia di Ascoli Piceno, e qui i cieli, in campagna, per fortuna sono ancora bui e privi dello smog che invece soffoca i grandi centri urbani. Spero che le mia argomentazioni possano averti fugato qualche dubbio. Ciao.

_________________
osservo con riflettore Heyford Saturn 150/750
oculari plossl 40, 30, 25, 10, 9, 5, 4 mm e Barlow Teleskop Service APO 2,5x.
Rifrattore Celestron Nexstar 102 SLT
binocolo Zenith 12 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
con un c6 hai un schmidt-cassegrain da 150 (più piccoli non ne fanno..), compromesso forse più adatto al deep rispetto al mak e abbastanza corretto..una sola collimazione da fare rarissimamente (se lo tieni con cura) e solo sul secondario..
anltrimenti c'è il mak-newton, in questo caso la collimazione è solo sul primario e vi sono accorgimenti per l'acclimatamento, costa 1000 euro..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2011, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
In orione ci sono molte nebulose, n0n galassie, tu parli di m42.

Esiste il C5 sempre Celestron.
L'ho visto ieri in vetrina con la montatura go to mono braccio. E' piccolo e compatto. Lo prenderei io, anzi un giorno lo farò. purtroppo per te costa 1000 euro.

Continuiamo a ribattere su catadiottrici per via delle tue limitazioni di denaro, spazio, peso, collimazione. Purtroppo devi scendere a compromessi.

Come detto da Giuamor il 102 soffre di cromatismo accentuato.
Da casa dato che stai a Roma farai solo planetario, la sera magari un'oretta lo tirerai fuori e punterai il pianeta di turno e la Luna. Il deep lo farai fuori.
Dato che il cromatismo ce l'avrai spratutto sulla Luna prendi un filtro e risolvi un po' il problema.


Se ti senti convinta del 102 prendilo, schifo non ti farà. Il punto è che ognuno ci mette del suo secondo quello che ha e uello che vorrebbe. le scelte per fortuna e purtroppo sono troppe.

Al 102 ci sono alternative migliori perchè non stai parlando i un vixen APo da 3000 euro ma di rifra economico che se gli togli la montatura vale 100 euro, il problema è solo il range su cui si lavora.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2011, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si in effetti forse la cosa migliore sarebbe cercare qualcosa dove il costo della montatura non superi quello dell'ottica, restando nel campo dei rifrattori.
hai detto tu stessa che il goto non è una necessità per te...
purtroppo non ho in mente nulla di preciso, anche se ricordo molti astrofili con ottantino swED e vixen porta ( tanto per restare in tema di montaturine altazimutali leggere - che personalmente detesto :) ).
l'ottica era pià che decorosa l'apertura certo non straordinaria, ma ricordo visioni più che dignitose praticamente senza cromatismo( mi è capitato spesso di fare confronti col mio newton 150 f5).
la porta costa poco (ammesso chesi trovi ancora) di ottantini sw ogni tanto se ne vedono nell'usato sui 400 euro...

è solo un'idea.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2011, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
emiliano.turazzi ha scritto:
si in effetti forse la cosa migliore sarebbe cercare qualcosa dove il costo della montatura non superi quello dell'ottica, restando nel campo dei rifrattori.
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: Non ho partecipato a questa discussione, ma questa frase ha attirato particolarmente la mi attenzione perché va contro tutti i principi che ho imparato in questi anni di astronomia.
Secondo me la montatura non deve essere in alcun modo sottovalutata, anche se si parla di visuale: sebbene esistano soluzioni prive di go-to molto robuste, la montatura, in valore assoluto, deve essere il primo problema nella scelta dello strumento e, se il dubget è limitato, meglio spendere di più per la meccanica che per l'ottica.
Come dicono tutti i più semplici manuali per la scelta del telescopio: è inutile avere un apocromatico supercorretto o un newton da 16" se poi trabballa quando lo si mette a fuoco.

Io non ho mai avuto occasione di usare una Vixen Porta, ma ho costruito una piccola montatura altazimutale da viaggio: ora, con il senno di poi, la costruirei grande il doppio, per ridurre le vibrazioni.

Questo è il mio parere.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2011, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, mi avete convinto, sembra che questo Celestron non sia adatto a me. Allora, per rimanere nel rifrattore, con un diametro di almeno 90mm che cosa mi consigliate di prendere? Anche senza go-to, basta l'autotraking.

P.S. sì quella di Orione era la nebulosa, scusate lo sbaglio.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2011, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si Simone hai perfettamente ragione... declino meglio quello che volevo dire:

mi riferivo al costo di una montatura che comunque è una montatura economica, non definitiva, forse un po' traballante e in cui si può risparmiare qualcosa sull'elettronica.
penso che la maggior parte del costo di quel telescopio sia da addebitare all'elettronica non all'ottica o alla qualità della montatura in sè.

credo che si possa trovare una montatura decente equivalente a quella del telescopio segnalato che costi molto meno senza l'elettronica. un telescopio che costa 600 euro dove l'ottica vale 100 e la montaura più l'elttronica 500 può essere sostituito da un telescopio in cui l'ottica vale 200 e la montatura senza eletrtonica 200.oppure l'ottica da 400 e la stessa montatura di prima che regga lo stesso carico ... fermo restando che la montatura deve reggere bene il tubo.


non stiamo consigliando a metis lo strumento definitivo, ma il primo telescopio..

comunque mi sono espresso decisamente male ... sorry - non volevo certo cantare le lodi delle montature sottodimensionate o ballerine ( che odio e possono rendere terribili le osservazioni...)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2011, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guardate che io sarei favorevole anche a fare un doppio acquisto: tubo da una parte e montatura dall'altra, così potrei "costruirmi" il tutto secondo le mie esigenze.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2011, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh se puoi e vuoi fare due aquisti separati bene.
Di rifrattori da 90 ce ne sono.

Su astrosell c'è fresco fresco un 80 Apo skywatcher, solo che dici che preferisci il nuovo.
C'è il 90 Bresser su una buona montatura manuale, però è equatoriale e il tubo fa un metro e non pensa un chilo (90mm e 102mm).

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 17&famId=2

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 16&famId=2

Capisci che per quello che chiedi si restringe parecchio il range.
Ci sono i rifrattori Ziel tutti su equatoriale però, e tu non l'equatoriale non la vuoi.

Piccolo, poco pesante, maneggevole e su altazimutale ci sono i catadiottrici nuovi in montatura monobraccio altazimutale.

Sono le tue richieste che cadono li anche se non lo vuoi.
Se dici usato o nuovo, equatoriale o meno voglio un rifrattore entro tot soldi, ecco che si aprono altre mille possibilità ma tra la tipologia che vuoi tu.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2011, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
una giro mini costa sui 200 euro - aggiungi un treppiede ( 50 euro? non saprei dipende anche lì dal treppiede), un contrappeso e un tubo ( da 90 come ota non saprei cosa ) e potresti avere un setup decoroso.
ribadisco, io le detesto, ma sono considerate buone montature da chi ama l'altazimutale e potrebbe tornarti utile anche in caso di cambio di setup ( con contrappeso dovrebbe reggere fino a 5 kg ).

ovvio la giro è tutta manuale ... temo che una motorizzazione in altazimutale alzi inevitabilmente i costi ( è più complesso inseguire su due assi che non su uno come in equatoriale), non necessariamente alzando gli standard qualitativi della montatura di pari passo con il costo e porti a strumenti venduti in accoppiata con la montatura.

non so in sostanza se valga la pena salire di prezzo per avere la motorizzazione a discapito di altre caratteristiche più importanti ( solidità della montatura e qualità dell'ottica).
nulla contro la motorizzazione, anzi ... ma non ne farei il fattore decisivo.

come diceva più sopra pinkolino ti conviene vedere un po' di telescopi e montature per farti un'idea di cosa faccia per te anche considerando gli inevitabili problemi di spazio

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010