1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 17:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non so, solo la torretta, tipo la baader, ti costa 200 euro, più oculari, più ocs, più diagonale, più montatura etc.. :roll:
se poi lo devi usare solo a bassi ingrandimenti perchè il rifra non è apo...considerando che un rifra da 100 in torretta non è come un bino da 50 ma un pò meno per via dell'assorbimento dovuto alla torretta (che poi vabbè, non è molto diverso, anche nei bino ci sono i prismi..però perdi la profondità nelle osservazioni terrestri e nella torretta ci sono più prismi per splittare il fascio luminoso..inoltre per le osservazioni terrestri avresti poi bisogno di un ulteriore sistema di prismi per raddrizzare le immagini, il prisma di "Amici"..niente a che vedere con la trasmissione di mediaset.. :) )..a quel punto meglio uno di questi nuovi piccoli angolati nexus da 70mm..e ti togli lo sfizio di scorrazzare dai 10 ai 50(?)X..e niente contrappesi e montature da settare in polare o allineare in azimutale o comunque da alimentare..
non si sa ancora quanto costano ma dovrebbero aggirarsi più o meno sulla spesa di un acro da 100 più montatura, torretta, oculari etc..
tempo fa anch'io cercavo un tele entry level, e alla fine la scelta cadde su un mak slt da 130, a 400 euro..concordo che il 4SE sia più performante..ma il budget sale..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
In realtà i Mak sono tele di tutto rispetto, ne sono consapevole, ma so anche che i tempi di acclimatamento sono lunghi e poi sono per lo più votati al planetario e alle doppie. Certo, se si prende un Mak di un certo livello il discorso cambia, ma credo che con 600€ il rifrattore batta il Mak sul deep.
Comunque ho tempo davanti prima dell'acquisto, vedremo che cosa uscirà fuori, ma ho già notato che i rifrattori in genere le case li fanno di piccolo diametro, puntano molto sul Dobson o sul catadiottrico.
Forse hanno più mercato?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sono semplicemente più votati al deep sky...
sopra tutti il dobson per il visuale..
un 16" dob sarà pure pesante...ma una piuma in confronto ad un 16" rifra...per non parlare della montatura...in pratica lo trovi solo negli osservatori...
stesso discorso per un 16" cata..si sale un pò come peso e ingombro, più votato alla foto che al visuale...
non so se hai mai visto un rifra da 140 dal vivo..sembra un cannone!
oltre un certo diametro il rifra non è più gestibile...pensa se gli osservatori professionali con i tele da 8mt anzichè i cata avessero scelto i rifra...sarebbero stati visibili dalla luna!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Forse hanno più mercato?



Questione di costi, i rifrattori sono quelli più costosi da realizzare, inoltre andando su grandi aperture, si andrebbe necessariamente su focali importanti con un considerevole aumento dei pesi e ingombri che ti costringerebbero a prendere anche una montatura di una certa importanza.
Se tu prendi ad esempio un catadriottico come il C8 avresti uno strumento con 200mm di apertura e 2 metri di focale, il tutto in 50cm di lunghezza e, se non sbaglio 6Kg di peso. In un rifrattore per avere le stesse caratteristiche dovresti prendere un tubo sempre di 200mm di diametro, però lungo 2 metri che peserebbe almeno 20kg, a questo va aggiunto che, anche se si trattasse di un semplice acromatico, la lavorazione di vetri da 20cm è comunque molto più difficile e conseguentemente costosa rispetto alla lavorazione di uno specchio. Oltre a questo c'è da tener presente che anche i materiali per l'intubazione devo avere una consistenza diversa.
Anche i dobson sono ingombranti, ma hanno costi di realizzazione relativamente bassi e non necessitano di montatura, mentre per reggere un rifrattore come quello che ho ipotizzato, ci virrebbero almeno altri 6-7000€ di montatura.
Tutto questo fa si che rifrattori oltre i 150-160mm di apertura sono estremamente rari.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma io non parlo di grandezze superiori ai 150mm. Io parlo già di diametri comrpesi tra 100-120mm. Ne ho trovati pochissimi di tali aperture, i diametri più usati non superano i 90mm. E' ovvio che anche io se volessi un tele da 200mm prenderei un catadiottrico (il Dobson no, troppo ingombrante, non avendo un terrazzo grande né un giardino). Però quello che non capisco è perché, avendo i rifrattori certi vantaggi sia rispetto al Dobson (o Newton) sia rispetto al catadiottrico che li rende di facile utilizzo per i meno esperti, le case li snobbino un po'.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh di rifrattri ce ne sono di tutte le misure lunghi e corti grassi e grossi.
William optics, skywatcher, bresser, celestron, vixen, Baader, tecnosky, Istar, Borg... quanti ne vuoi.
Il rifrattore è costoso come strumento. Un rifrattore da 120 acromatico per sopperire al cromatismo deve essere lungo un metro se non di più, un Mak da 120 è lungo 33cm, di conseguenza cambia anche il peso. Il mak ha una focale più lunga che ti porta ad alti ingrandimenti con oculari normali, senza scendere a 3mm/2mm.
Ci sono i rifrattori corti ma sono APO e costano il doppio.
Se sono doppietti (due lenti) ci sono 4 superfici da lavorare una lnte è composta da due superfici, se sono tripletti (tre lenti) ci sono 6 superfici da lavorare e su cui passare i vari trattamenti antiriflesso e di correzione.

A parità d'apertura altri schemi ottici sono più comodi e versatili.
Un rifrattore da 400mm è quasi impensabile, si può fare ma ha dei costi icredibili, oggi assurdi, con la stessa cifra crei uno strumento grosso il triplo e lavorato meglio.

Non ha senso per un marchio investire e produrre su un rifrattore da 200mm che nessuno se non qualche pazzo comprerà.
Ci si ferma al 120mm, 140mm massimo, ma quanti astrofili usano un rifrattore da 140?
Un APO da 120 ne fa sette di kg.
Un cassegrain da 200 ne fa 5kg. Costa meno produrlo e quindi è più facile venderlo.
Più pesa più è lungo e più serve una montatura grossa e pesante, quindi costosa.

Un rifrattore da 80/90 Apo magari costa il triplo di un Mak della stessa misura.
puoi paragonarli con i mak perchè con altri schemi non ci siamo con l'apertura. un dob piccolo (200) è il doppio di un rifrattore medio.

Ciò non toglie la qualità di un rifrattore, è bellissimo guardare dentro un buon rifrattore. La qualità d'immagine è superiore a qualsiasi schema, a parità di diametro ma costa e si paga anche con ingombro, peso etc...

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lo starfire della astrophisic è considerato uno dei migliori: 120mm e 7000 euro!
e ti ci vuole una montatura da 5000...
comunque vero, di rifrattori pure ce ne sono un botto...

se pensi ai rifrattori, il meglio che c'è (abbordabile) sono gli skywatcher (et similia) da 100 o 120 ED, per i quali penso vada bene anche una lxd75 o una eq5..il 100 ti costa 1000 euro..

però se pensi ad un tele e non vuoi un dobson, per quanto poco ingombro cerchi, il treppiede e la montatura (magari azimutale cosi ti risparmi i contrappesi, però un rifra non ce lo vedo bene sopra, soprattutto per le osservazioni allo zenit, cioè le migliori..) ce li devi sempre mettere..

anyway...una volta lo strumento "regio" per iniziare ad osservare il cielo con un telescopio "era" il newton 114 su montatura GEM e moti micrometrici manuali..ora, se non vuoi collimare, credo sia il mak da 130, sia su GEM che su alt/az..motorizzato o meno, con o senza goto..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho ben capito, scusate: io sapevo che i Mak non è che fossero tanto buoni per il deep. Più che altro un catadiottrico è votato al planetario o all'astrofotografia. Sono informazioni sbagliate?
Perché escludendo Newton e Dobson per via della collimazione, resta il rifrattore. Dunque la/e domanda/e è: per fare deep (in maniera relativa, visto il diametro) è meglio un Mak o un rifrattore? E sui tempi di acclimatamento chi ci impiega meno?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a quanti ingrandimenti vuoi arrivare?
di newton(dobson) c'è ne sono di due tipi (a memoria..credo..):
- rapporto focale veloce (corto/aperto) tipo f/5, ottimizzato per il deep (ostruzione grande);
- rapporto focale lento (lungo/chiuso) tipo f/18 (? mi sembra di ricordare, o forse f12..) ottimizzato per i pianeti (ostruzione piccola)

dicono che con il secondo (da 180mm) si vedano i festoni di giove..nel senso che balzano agli occhi..
il primo è invece quello più diffuso, il secondo richiede lavorazioni aggiuntive e quinid il prezzo cresce..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 23:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
I pianeti mi interessano relativamente, anche se confesso che la Luna non mi dispiacerebbe studiarla un po'. Però io amo gli ammassi soprattutto e vorrei vedere anche le comete e la galassia di Orione un po' meglio di quanto la vedo con il mio 10x. Insomma punterei il mio tele soprattutto sui Messier e qualcosa d'altro che fosse possibile sempre dello stesso tipo. Non so se sono riuscita a spiegarmi. Però il Newton vorrei evitarlo per il discorso collimazione.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010