1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 15:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Help su CCDInspector
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 15:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho installato la versione trial di CCDInspector, tuttavia ho bisogno di alcune delucidazioni sul suo uso.
Ho notato che bisogna inserire qualche arametro di configurazione in "Default Image Properties".
La scala di ripresa del mio setup è di 1.85 arcsec/pixel, tuttavia le proprietà della camera non le conosco: mi chiede il Saturation Level in ADU. Boh! Io possiedo una SBIG 4000XCM. Il default che propone il software è 45000 ADU. Forse è 65536 (16 bit) diviso il gain (0.6e-/ADU unbinned)?

Inoltre vedo che se analizzo un frame calibrato e lo stesso frame calibrato ho valori di FWHM e distorsione del piano focale ben diversi (alcuni risultati mi danno una FWHM minore della scala di ripresa). Il risultato cambia anche se inserisco un frame non calibrato e forzo l'uso di un dark tramite l'opzione Reduce. Su nessuno applico il flat-field, un problema in meno.

C'è qualcuno che mi può dare qualche indicazione?

Grazie.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help su CCDInspector
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sinceramente io non imposto nessun parametro, mi pare il prgramma legga tutto dal fit, comunque i dati che escono sono sempre corretti.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help su CCDInspector
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 15:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I dati sono corretti certamente, ma dipendono dai parametri in input, non solamente dal FIT. Volevo verificare come si comportava la mia nuova ottica, sembrerebbe bene dai frame ripresi, ma una verifica con CCDInspector mi incuriosiva. Peccato che lo stesso FIT mi dia una FWHM variabile da 1.7 a 2.8 a seconda che questi sia con o senza dark.

Vabeh, me ne frego di CCD Inspector e provo ad elaborare, visto che non so un h di image processing :oops:

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help su CCDInspector
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
FWHM variabile all'interno dell'immagine?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help su CCDInspector
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 17:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, scusa, mi sono spiegato male forse. E' normale che all'interno del frame il FWHM sia variabile.

Dico che se prendo un FIT grezzo non calibrato ed eseguo la misura con CCD Inspector ottengo un valore di FWHM molto basso. Il migliore è 1.71.
Se rieseguo la stessa misura sullo stesso frame ma calibrato (solo sottrazione di master dark frame, niente flat e bias) ottengo una FWHM molto più alta, 2.8 circa.

Chi ha ragione? Quale è la FWHM di ripresa per quel FIT?

Mandi.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help su CCDInspector
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, la cosa importante se vuoi sapere come lavora la tua ottica ma anche quello che lo seeng del momento consente è inserire il corretto rapporto arcosendi-pixel, generalmente me ne frego pure io, o meglio imposto i parametri solo quando mi voglio togliere delle curiosità, uso un mio riferimento per valutare il fuoco ad 1 arcosecondo per pixel, naturalmente non corretto ma per mè utile ad indicarmi come stò lavorando.

Non lavora bene sulle immagini trattate ne con i dark e nemmeno con i flat.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help su CCDInspector
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 18:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Giovanni, è la risposta che cercavo.
Bè, direi che 1.71" FWHM come miglior frame (e tutti gli altri peggiori di poco), non è male. Buon seeing, buon fuoco e probabilmente anche buona ottica, con campo ben spianato. Comincia il divertimento!

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010