fdc ha scritto:
ciao,
come erano a segnale le singole pose.. rispetto al solito?
a rigor di logica, a parte l'assorbimento del doppio filtro che dovrebbe essere trascurabile, non dovresti avere cali di luce in quanto i filtri RGB e Ha riprendono in una determinata zona dello spettro che sarà "aperta" anche dall'IDAS... quindi se questo, nei filtri RGB, restringe la banda per eliminare le emanazioni inquinanti troverà comunque la parte aperta nel filtro sottostante... mentre la parte aperta nell'Ha sarà sicuramente aperta nell'IDAS...
comunque dovrebbe bastare guardare i grafici dei vari filtri e si dovrebbe capire....
Diverso è invece il filtro uhc o uhc-s che restringono la banda per i soggetti nebulari e quindi si possono abbinare a filtri come il rosso per fare dei "finti" Ha...
Quello che potrebbe succedere invece è, se l'idas vira verso qualche tonalità di colore (cosa che non mi sembra perchè ho sempre sentito dire fosse il più neutro), che potresti avere problemi nel bilanciamento...
ciao,
Francesco
Edit: mi sono appena accorto che Renard ti ha risposto prima di me

Ciao Francesco, grazie anche a te

Le riprese di ieri sera tutte in L con l'Idas montato mi sembrano decisamente migliori rispetto al solo L della Baader.
Ho fatto un veloce stack con DSS e devo dire che è una buona idea averlo montato tra telescopio e ruota.
Per il bilanciamento devo dire che con la Canon grossi problemi non me ne ha mai dato, quindi penso che con i filtri RGB non me ne daranno.
Ora devo fare la calibrazione con stella GV2 e penso sia corretto farlo con l'Idas montato, in modo che neutro o meno, i parametri saranno comunque corretti.
Semmai andrebbe fatta anche una calibrazione senza filtro, per avere le 2 situazioni possibili di ripresa.
Un saluto e grazie ancora.
Emilio