1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

stanotte la mia attrezzatura (io dormivo :-) ) ha ripreso una parte di IC5070 partendo da 20° di altezza in modo che il fok non flettesse tanto (non vedo l'ora che arrivi quello nuovo).

Ho poi provato il filtro Ha35nm con lights da 1200 sec.

Il risultato è decisamente incoraggiante, per me ovviamente.

Voi cosa ne pensate?

8 light da 1200sec bin x1
3 dark
No flat+darkflat
-20°

ripresa newton 250/1200 con Parsec 8300M + LPS PS2 + Ha35nm
guida rifrattore ED 80/560 con Lodestar + PHD
montatura G11 + FS2

Un saluto a tutti.

Emilio


Allegati:
ic5070 x1600 test.jpg
ic5070 x1600 test.jpg [ 160.48 KiB | Osservato 1285 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
secondo me è ottima!! ti sta dando soddisfazioni il ccd! complimenti!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 10:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono d'accordo con Nepa, mi sembra veramente buona!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

l'immagine è buona, a voler essere pignoli (concedimelo! :D ) c'è un problema di guida o di flessioni, bisognerebbe capire l'orientamento della camera, le stelle sono leggermente allungate.
Una curiosità, perché utilizzi con l'Halpha anche l'altro filtro?

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un bel risultato, le stelle sono leggermente ovali un pò di più in alto a sinistra e comunque su tutta l'immagine. Probabilmente sono i problemi di flessione di cui accennavi.
La mia attrezzatura mentre io dormivo dormiva anch'essa... che fannullona! :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Quoto Paolo, comunque complimenti, per essere così bassa è un bel risultato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
ah, dimenticavo di aggiungere, che quando la ripresa è molto bassa, andando a sommare le varie pose le stelle si allungano per la rifrazione, ovvero alle varie altezze varia la distanza tra le stelle.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Paolo Ruscitti ha scritto:
Ciao,

l'immagine è buona, a voler essere pignoli (concedimelo! :D ) c'è un problema di guida o di flessioni, bisognerebbe capire l'orientamento della camera, le stelle sono leggermente allungate.
Una curiosità, perché utilizzi con l'Halpha anche l'altro filtro?

Ciao Paolo, come ho detto nel post di questa ed altre discussioni, sto aspettando il fok nuovo, perché quello che uso è appena adatto a portare un LVW :)

La CCD + ruota + filtri e MPCC pesa esattamente 1844g, fai te... :)
Il filtro LPS l'ho messo tra l'MPCC e il fok in modo che con i filtri LRGB mi attenua un certo IL presente qui da me.

inoltre, cosa non da poco, visto che uso un newton al momento ed è ovviamente aperto, il filtro LPS P2 mi fa da schermo per la polvere che andrebbe nella ruota.

Meglio un LPS P2 da pulire periodicamente che tutti i filtri e l'interno della ruota, secondo me. :)

Con l'Ha non serve a niente, ma non lo voglio smontare ogni volta visto che ho solo 5 posizioni nella ruota.

Altri mi hanno detto che proprio LPS P2 per la sua qualità non dovrebbe interferire molto e quindi al momento lo provo così.

Sul nuovo fok c'è la cella estraibile per un filtro supplementare e penso di usarlo in quel modo a piacimento.

Un saluto.

Emilio

Per tutti gli altri davvero grazie per i complimenti che spero siano reali in relazione alla fotografia, e cmq grazie per il solito grande aiuto che ricevo.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Dispiace per le famose flesioni se no sarebbe stata con un dettaglio spettacolare.
Ma senti da che cielo riprendi? Perchè con un filtro h-alpha cosi largo i 20min di posa con un tele a F/4.8 mi sembrano tantini.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spettacolare, anche questa ben fatta e ben elaborata, complimenti stai ottenendo ottimi risultati e le tue elaborazioni sono sempre più curate. Gran dettaglio che anche qui può essere valorizzato ulteriormente curando bene i contrasti sulle nubi di polvere. Per darti un'idea di che risultato hai raggiunto, si vede chiaramente sulla punta del becco del pellicano il getto Herbig-Haro, cosa non da poco su questa scala di immagine e con la nebulosa bassa sull'orizzonte
http://www.noao.edu/outreach/press/pr03/hh555.html

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010