1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 15:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si vede anche a occhio nudo.
sotto cieli BUI

dalle tue parti non saprei dove ce ne sono...

io per vederla ad occhio nudo devo andare al passo del sempione ( in realtà non l'ho nemmeno vista, ma king si) ...
per vederla al tele ( in un binocolo non so, ma teoricamente anche se senza dettagli dovrebbe essere più facile ) basta fare molta meno strada, ma non meno di un centinaio di chilometri ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
Scusa, ma su Wiki c'è scritto che sotto cieli bui si vede anche con un binocolo. Quindi se mi sposto dovrei riuscire a vederla, no?

come dice emiliano sotto buoni cieli si vede pure ad occhio nudo e sicuramente si vede senza fatica con il binocolo, con il telescopio... prova! :mrgreen: :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
..pensa che ad occhio nudo si vedono anche: doppio del perseo, m13, m36,37,38 e frose anche qualcos'altro.
io questi corpi li ho visti ad occhio nudo (ovviamente oltre a pleiadi, m31 ed m42) da 1000mt di quota sulla majella, ovviamente il cielo era buio da far paura...
vorrei però aggiungere una considerazione: non spaventarti dei tempi di acclimatazione del mak, perchè se il tuo uso prevalente è a bassi ingrandimenti non ci sono problemi..
l'acclimatamento diventa un problema se spingi molto gli ingrandimenti (cioè se vuoi osservare i pianeti, e non mi sembra..), e diventa una necessità assoluta se vuoi fare imaging planetario..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal ha scritto:
e frose anche qualcos'altro.

molti di più... http://www.ursa.fi/wiki/UNE/MainCatalogue :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: :shock: :shock:
vai di bino Metis!
Grazie Andrea!
p.s. Metis, quasi quasi mi sento di consigliarti una bella montatura a parallelogramma e un bel 20X80...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal, in realtà io prima del tele avrei voluto prendere un bel 20-25x80, ma il problema sono i soldi... Se compro il binocolone, poi per comprare il tele faccio prima a morire. :(

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 1:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dipende, io su ebay ne ho preso uno 5 anni fa circa, 95 euro circa spedito...mi è stato venduto come triplet ma è un doublet, me ne sono accorto solo recentemente quando ho smontato gli obiettivi..però mi ci trovo tutto sommato bene, ha gli oculari da 70°, il che mi restituisce un campo reale di circa 3,5°...
ci riesco a vedere bene anche il trapezio di orione o la coppia di galassie m81-m82 nello stesso campo..
tempo fa volevo prenderne un altro a 150$, marcato NOVA, triplet anche questo ma davvero, ho anche un altro bino marcato NOVA e devo dire che le immagini sono molto nitide...peccato che me l'hanno soffiato e ora è introvabile..

in realtà quello che ti costerebbe è la montatura a parallelogramma..io ne presi una anni fa della Universal Astronomics e mi sono svenato...ma è una favola, comoda anche allo zenit con bino dritti..

..scusate l'OT... :oops:

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' vero che la visione binoculare è inpagabile dal punto di vista artistico! Con un cielo buio restituisce a l'arte cosmica, c'è da perderci le ore! Ma, è un mio parere, non ha nulla a che vedere con un telescopio.

Un binocolo è come una moto da viaggio, ti godi le strade e i paesaggi, poi ti fermi e vedi un percorso pieno di roccie e salti, ghiaia, rampe e crepacci... Li se lo si vuole affrontare e goderselo bisogna solo usare una moto da trial, è un concetto a grandi linee sia ben chiaro, ovvio che con un rifrattore a corta focale puoi avere gli stessi 3°/4° di campo di un binocolo, usando una torretta binoculare il gioco è fatto.

Oppure con i mega binocoloni da 100mm o 120mm con oculari intercambiabili si hanno altissime prestazioni, ma alla fino sono due piccoli rifrattori montati in parallelo, sono due telescopi non sono binocoli.

Se Metis sei innamorata della visione binoculare a bassi ingrandimenti potresti optare a una soluzione che nel tempo potrebbe essere modulare: un bel rifrattore con torretta binoculare! All'occorrenza si sale con gli ingrandimenti e se no in binoculare ti godi i larghi campi.
Secondo mè sempre con 500/600 euro la cosa può diventare fattibile, forse qualcosa di più ma puoi completare la strumentazine in più passi. Usandolo in deep basta anche un buon acromatico non per forza APO che farebbe lievitare il prezzo.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
due piccoli mak in parallelo ??? :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Due mak 90 o 102! Solo che hanno il campo stretto! arrivi a 1,5° massimo circa, credo...

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010