1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 16:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un po' di chiarezza
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sto cercando di farmi una cultura in materia di telescopi, così, quando vedrò uno strumento saprò di cosa si tratta e potrò intuire le sue potenzialità.

A questo punto, tra le varie informazioni recepite e cercate, mi viene spontanea una domanda (e da questa capirete che non ho capito nulla! :roll: )
Dando per assodato che a f minore corrisponde maggiore Luminosità, quindi minore esposizione (parlo di astrofotografia),
ma considerando che a maggiore Apertura corrisponde maggiore raccolta di luce...
ho fatto un giro nei negozi di ottica on-line e ho notato che:
regolarmente (o quasi) a minore f è accoppiata una bassa Apertura e la maggior parte dei tele a grande apertura hanno f troppo alta (Maktusov); una via di mezzo c'è:
http://www.otticasanmarco.it/LXD75SN6.htm
http://www.otticasanmarco.it/LXD75SN8.htm
http://www.otticasanmarco.it/LXD75SN10.htm

Quindi se non erro, uno dei telescopi in oggetto sarebbe ideale per chi vuole osservare e fotografare il profondo cielo con dovuta ammirazione e soddisfazione.

A questo punto mi domando: Ma i tanto acclamati Maktusov e Schmit-Cassegrain per cosa sono indicati?
Vero è che il menisco dei Mak corregge errori ottici che rendono qualitativamente superiore le immagini, ma non mi dite planetario, perchè spendendo molto meno si possono avere newtoniani che fanno bene il loro lavoro...

Ok Ok.. ditemi quante st...te ho scritto... ma almeno illuminatemi :roll:

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai letto gli articoli che ti avevo indicato nell'altro post, quello sui libri e siti che spiegano le caratteristiche dei telescopi?
Io posso aiutarti solo per la teoria, per la pratica ho ancora molto da imparare.
Per gli SC ti riporto i pregi che descrive un sito web:

"Gli Schmidt-Cassegrain sono quindi caratterizzati da:

-eccellente correzione delle principali aberrazioni ottiche
-buona nitidezza
-elevata ostruzione del secondario
-grandi aperture relative (f / 6.3 - f / 10)
-tubo ottico chiuso (bassa turbolenza interna e notevole durata delle ottiche)
-assenza di sostegni a crociera sul secondario (migliore qualità dell’immagine)
-grandi aperture a costi ragionevoli
-peso ed ingombro contenutissimi
-tiraggio elevato
-grande disponibilità di accessori
-grande versatilità

Sono quindi indicati per:
uso generico (stelle e pianeti, ideali per gli amatori evoluti)
osservazione e fotografia di pianeti e cielo profondo (deep-sky)
osservazione terrestre".

Alcuni scrivono che gli SC sono ottimi telescopi universali ma senza eccellere in nessun campo. Sicuramente in questo forum chi li possiede ti saprà dire di più.

Sui Mak sempre dallo stesso sito:

"Maksutov-Cassegrain sono caratterizzati da:

-ottima correzione delle principali aberrazioni (in particolare di quella cromatica)
-eccellente nitidezza
-elevata lunghezza focale (forti ingrandimenti)
-ridotta ostruzione del secondario
-aperture relative piccole (f / 15 - f / 20)
-tubo ottico chiuso (bassa turbolenza interna e notevole durata delle ottiche)
-assenza di sostegni a crociera sul secondario (migliore qualità dell’ immagine)
-peso ed ingombro contenuti
-tiraggio elevato
-grande disponibilità di accessori

Sono quindi indicati per:
-osservazione e fotografia di Luna e pianeti
-fotografia del cielo profondo (con riduttore di focale)
-osservazione del cielo profondo

Sono invece sconsigliati per:
osservazione terrestre. "

Riguardo i Mak indicati per osservazione del cielo profonodo mi sembra strano........e chiedo lumi agli altri.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Perseo

Possiedo un Celestron SC da 8 pollici, quindi posso dirti come mai ho effettuato questa scelta..

Il diametro è spesso un fattore importante.. reduce dai 90 mm del mio primo tele desideravo una raccolta di luce molto maggiore.. bene, decisi gli 8 pollici. Cosa acquistare dunque?

Un bel newton magari. Però generalmente un newton da 203mm di diametro è anche una bella bestiolina in termini di lunghezza, peso ed ingombro. Ergo si necessita di una montatura che non scherzi. Senca contare che se vuoi dedicarti alle riprese planetarie con webcam fa anche comodo avere una focale di partenza che si attesti sui 2000mm, con i newton siamo spesso ben sotto questo valore.

Quindi ho optato per il C8: ho un'apertura decente, che mi permette di vedere discretamente il profondo cielo, un'ottima focale per la ripresa planetaria (ma non per il deepsky!) e ultimo, ma non meno importante, un peso "modesto" e 40 cm di tubo.

Come avrai già capito il grosso pregio degli SC è quello di accoppiare larghe aperture con lunghezze del tubo e peso assai "piccoli" e comodi. Insomma il loro punto di massima forza è proprio la compatezza e la maneggevolezza.

Certo poi ci sono anche lati negativi, come in tutte le cose.
Questo è il mio punto di vista :)

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Ho scelto uno SC principalmente per ragioni d'ingombro e praticità d'uso,lasciando da parte il go-to che tuttavia uso ma non eccessivamente...mi piace smanettare ed imparo di +.... :lol: ,il mio non ha una grandissima apertura (6") ma mi dà parecchie soddisfazioni in visione...rapido montaggio e smontaggio quando lo porto fuori città...peso oserei dire irrisorio ( 21kg) quindi anche facile da spostare se ti trovi in casa o in luogo con poco spazio per i movimenti...qui gioca a favore la lunghezza del tubo...appena 32cm..poco + di 40 se aggiungiamo cella+diagonale...per uso fotografico può essere usato per la fotografia in parallelo...ma essendo per me la fotografia ancora una cosa su cui sto studiando l'ho scelto per la visione principalmente...poi ci sono altri fattori di cui altri hanno già detto...l'adattabilità di parecchi accessori,il tubo chiuso e compatto,la buona resa d'immagine...ed altro...anche io ho letto che questo schema ottico è un tuttofare che però non eccelle in nessun campo...ma ogni cosa ha i suoi pregi e difetti...nel mio come difetto posso trovare la rumorosità dei motori...ma poco importa in fondo...però senza andare a cercare il pelo nell'uovo credo di aver scelto un buon strumento che unisce nitidezza d'immagine a praticità d'uso,poi un giorno posso sempre montarci sopra uno SC con maggiore apertura...fino al C9 posso andare tranquillo.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di contro gli SC hanno ostruzioni non trascurabili, che li penalizzano un po' nell'osservazione planetaria rispetto a newton o rifrattori di pari apertura (perchè se consideriamo diametri diversi allora il discorso si modifica un po', ovviamente).

Un altro problema è il mirror-shift, ovvero lo spostamento dello specchio in fase di messa a fuoco. Anche se volendo ben vedere non si tratta di un problema legato allo schema ottico, quando più al sistema appunto di messa a fuoco. Si può rimendiare ad esso benissimo con montando un Crayford alla culatta del tele.

Inoltre avendo il tubo chiuso il tempo di acclimatazione risulterà di molto superiore a quello di un classico newton aperto.

Sicuramente ci saranno altri piccoli difetti, ma adesso non mi sovvengono :)

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Il primo telescopio il più delle volte,specie per chi è neofita,non è mai quello giusto.
Puoi chiedere il parere a tutti gli astrofili dell'universo,ma non capirai mai quale è quello giusto per te.
L'unico modo per essere sicuri (ma non tanto) è quello di guardare in più telescopi possibili prima dell'acquisto.
Solo così ti farai un'idea di ciò che vuoi.
Tutti i telescopi hanno pregi e difetti.Per alcuni sono insopportabili i difetti di un tipo di configurazione,per altri sono insopportabili i difetti di altre configurazioni,quindi è difficile capire ciò che fa al caso tuo.Io sono convinto che prima di scegliere il telescopio "definitivo",devi fare tanta gavetta.
Lo strumento da gavetta non deve costare troppo.
Per farti un esempio ho conosciuto ragazzi entusiasti con telescopi di 300€,che li hanno saputo sfruttare al massimo delle capacità e altri scontenti con telescopi del valore ben più alto.

Spero di essere stato chiaro :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Per quanto tu possa spendere e dannarti alla ricerca dello strumento giusto o definitivo ci sarà sempre qualcosa che alla fine non ti soddisfa...ho letto in rete recensioni e prove di strumenti di ogni tipo...alcuni ( senza fare nome dello strumento) vengono letteralmente massacrati e denigrati...ci sono gli astrofili incontentabili e quelli che,come me,non riescono ancora a vedere bene certi difetti che altri individuano al primo colpo,....occorrebbe avere uno strumento che abbia tutti i pregi che uno desidera ed eliminasse contemporaneamente i difetti...ma forse nemmeno l'Hubble è così...occorre anche accontentarsi a volte.
La scelta dello strumento non è facile per nessuno...interpelli 10 persone e avrai 10 pareri sostanzialmente differenti,ognuno ti consiglierà in base alle proprie esperienze e su dati di fatto...alla fine devi scegliere in base al budget,la tipologia dello strumento dipende da quello che vuoi avere...ecco se se tu potessi avere tutti in fila i vari tipi di telescopi e vederci dentro potresti farti un'idea migliore ...alle volte bisogna scendere a compromessi...lo strumento perfetto non so se esiste.
Personalmente dal mio spero di ottenere il + possibile per molti anni per quanto riguarda la visione,per le foto è un discorso a parte,...non ho certo intenzione di comprarne altri per ora,sono molto contento della mia strumentazione ( difetti compresi che tuttavia non precludono la visione) e dei risultati in visione che alla fine è quello che conta per me anche se puntando il go-to su NGC7000 per dire mi pare di aver acceso un trattore... :lol: ....sono arrivato al primo tele a 36 anni dopo anni di occhio,binocolo e mappe....sono felice così,il tempo mi dirà se potrò avere qualcosa di +.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda io ho preso l'Mc127 (maksutov) per i seguenti motivi: prima di tutto io personalmente prediligo l'osservazione planetaria; non che il deep sky mi faccia skifo, anzi, solo che sono tendente all'alta risoluzione. Poi l'ho preso perchè io osservo dal centro di roma, con un cielo fortemente inquinato, e prendere un telescopio da 20cm ,per esempio, sarebbe stato inutuile e controproducente 1) perchè da Roma non riuscirei mai a sfruttare a pieno i 20cm e2) perchè soffrono molto di più la turbolenza che un 13cm come il mio. Altro motivo è quello dello spazio e della trasportabilità: inanzittutto devo tenermelo in camera, e tra computer, scrivania ed il resto mi resta poco spazio, quindi mi serviva un telescopio molto compatto e dalle dimensioni ridotte; poi per osservare devo andare in terrazzo condominiale, quindi devo farmi ogni volta 4 piani di scale. Quini necessitavo anche di un telescopio leggero e molto trasportabile. Queste sono le ragioni che mi hanno portato a scegliere il mak127 piuttosto che un newton da 15cm (ovviamnete sempre nella stessa fascia di prezzo, 500-700€), e non me ne sono mai pentito :D

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010