1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 21:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Software per il controllo del PEC
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23677
kind of blue ha scritto:
swetsuit ha scritto:
Questo e' quanto ne e' uscito dalla registrazione del PEC della sphinx e dire che avevo su solo ed80.......


beh, non mi pare per niente male , anzi, un oscillazione di +o- 5 arcsec direi che è un ottimo risultato, la mia eqg mi pare che abbia un errore quasi doppio.........



si, il delta non è altissimo ma l'andamento mi sembra davvero brutto, non sono esperto di foto ma temo che non sarà semplice far lavorare l'autoguida, ma lasciamo la parola agli esperti :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software per il controllo del PEC
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
il delta non è altissimo ma l'andamento mi sembra davvero brutto


occhio xchè quello postato è il "raw", nel senso che non è il grafico ottimizzato,che probabilmente mostrerebbe un "onda" assai più dolce, ma anche io non sono propriamente un esperto.......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software per il controllo del PEC
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma ci sono 2 grafici completamente diversi fra loro...quale dei due devo tener conto,uno ha una sinusoide molto ampia l'altra e' molto piu' stretta....

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software per il controllo del PEC
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sbagliero', ma a me sembra che i grafici chiamati "X" siano l'errore che ti interessa. Perche' il PEC va sull'AR, e quei grafici sembrano proprio un errore in AR. Invece l'altro, quello con la sinusoidale stretta (e meno ampia in arcsec), e' il grafico Dec, penso.
Il grafico AR ha alcuni punti preoccupanti secondo me (che non ne so nulla) ma la buona notizia e' che le anomalie sembrano estremamente regolari (se ho ben capito hai fatto 2 cicli su una delle foto che hai postato?).
Quindi e' il caso ideale per fare il PEC, con cui dovresti abbattere almeno in parte quei picchi anomali, poi vedere come va.
PEMPro ti permette anche di caricare il PEC direttamente sulla montatura, dopo aver calcolato un PEC ideale tra piu' cicli, se la tua montatura e' compatibile.

Ah, a me ci e' voluto un anno per arrivarci, che tempi di esposizione usi? Io usavo tempi estremamente veloci (un secondo o meno) quindi andava a finire che facevo il PEC al seeing... :mrgreen: .
E' anche vero che hai delle impennate che prima vengono registrate meglio e'.... vedi tu, fai qualche prova, arriva fino a 3-4 secondi magari.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software per il controllo del PEC
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora l'autoguida era impostata a 0,2 ho guidato su arturo un secondo diventava un pallone,il ciclo e' unico ho una corona a 180 denti un ciclo da 8 minuti....
Volevo usare PEMPRO ma non riesco ad usarlo con la MZ5.....
Questa e'una foto fatta la sera prima(da casa) per testare l'autoguida con la guida furoiasse.....un'elaborazione veloce
Non mi sembra che vada male...se poi si conta che posso anche registrarlo il pec.....ma se avte dei consigli benvenga...


Allegati:
Commento file: M3 600sec
m3.JPG
m3.JPG [ 81.22 KiB | Osservato 470 volte ]

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software per il controllo del PEC
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah, io sono una schiappa ma non mi pare male la foto, poi dopo il PEC potra' anche migliorare.
Ok se non vede il tuo CCD PEMPro, pazienza. Io conosco solo quello, magari ci sono altri tool simili.

Aha, 0.2 secondi! Immaginavo, perche' l'asse Dec vibra davvero troppo velocemente, penso sia stato seeing. E penso che quindi anche l'asse AR avra' questo problema.
Quindi ti consiglio davvero di fare un nuovo PE con tempi di almeno 1, o anche 2 secondi, vedrai che il grafico Dec si attenuera' e il grafico AR pure, evidenziando meglio i veri errori.
Prova a scegliere una stella meno luminosa, di certo non va bene neanche farne un pallone, ma cerca di allungare i tempi.
Poi dipende cosa vuoi usare successivamente per caricare il PEC. Se usi qualche tool, penso che riescano a sgrossare il mosso del seeing. Ma se lo carichi prendendo l'input da autoguida, se la setti a 0,2 ti riempie il PEC di inutili movimenti di correzione per il seeing.
Che ovviamente non e' costante, eh magari :).
Spero di essermi spiegato decentemente!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software per il controllo del PEC
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chiarissimo.....Bhe il pec lo posso registrare direttamente con lo starbook con quello che ho speso per quella montatura
fortunatamente ho anche quella possibilita'....comunque sono abbastanza soddisfatto anche cosi' ma per curiosita' e certezza seguiro' i tuoi consigli....
Grazie

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010