1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 11:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: quale 16mm 82°?
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
sto pensando di colmare il "buco" che ho tra lo speer waler 13,4mm e il qx 26mm principalmente per il dobson ed ero orientato su un 16, 18mm. Avendo già il 13,4mm che con i suoi 82° mi dà 0,73° di ca, non ha senso per il nuovo 16mm andare sui 68°; allora mi/vi chiedo:
escludendo i nagler e il meade 18mm UWA fuori budget,
1) cosa mi consigliereste tra
- UWAN 16mm 82°
- tecnosky UWA 16mm 82°
2) che diffrenze ci sono tra i due?
3) c'è altro di simile prezzo e prestazioni da valutare? E' vero che lo speer waler 17mm non è riuscito benissimo?
Grazie

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale 16mm 82°?
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah guarda io ho provato il W.O UWA da 16 mm ed è un bell'oculare...Se vuoi un oculare molto economico,diciamo gratis :lol: esci con me e usi il Nagler 17 mm(quando non lo uso io) :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale 16mm 82°?
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Luca
confermo il w.o. uwan come ottimo oculare, li ho usati anche in coppia sul nexus dove il nagler non pescava il fuoco... molti lo definiscono il nagler dei poveri :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale 16mm 82°?
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mha... il buco lo potresti tranquillamente lasciar... bucato ! :D

Ad esempio io ho lo stesso tuo buco e vivo tranquillissimamente !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale 16mm 82°?
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 13:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho un buco molto più largo, sebbene sia dura ammetterlo.

Il divario tra 10 e 22 è ampio, però so che se mettessi un oculare tra questi due non lo userei mai.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale 16mm 82°?
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco, prima o poi si deve fare quest'uscita
Elio grazie, ne terrò conto.

Ciao Alessandro,
infatti è un bel dubbio che avevo :?
La tentazione viene però dal fatto che talvolta sento il bisogno di un po' più di campo anche rinunciando a qualche ingrandimento, forse allora megli oun 20mm? :roll:
E poi nel c8 un 16mm a 82° dovrebbe essere bellissimo :P
E poi.... insomma qualche attacco di strumentite concedetelo anche a me :mrgreen:

Ciao Vince',
per ora il mio penalizzato è il 9mm, lo tiro sempre fuori ma spesso rimane a prendere condensa nel portaoculari


Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale 16mm 82°?
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Ciao, per quel range di focali io uso il Moonfish 15 mm 80°:

http://moonfishgroup.com/catalog/produc ... 3f6d9fb954

Non è un Nagler, ma costa 1/3 e l'esemplare che ho io è molto buono.
Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale 16mm 82°?
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
questo proprio non lo conoscevo, grazie della segnalazione, ora vedo di capirci qualcosa in più

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale 16mm 82°?
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
io, forse, il buco lo riempirei con un 20mm :D


sway ha scritto:
Ciao, per quel range di focali io uso il Moonfish 15 mm 80°:

http://moonfishgroup.com/catalog/produc ... 3f6d9fb954

Non è un Nagler, ma costa 1/3 e l'esemplare che ho io è molto buono.
Ciao.



bello :D
ha pure le scrittine verdi :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale 16mm 82°?
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
io, forse, il buco lo riempirei con un 20mm :D


In effetti c'è da pensarci, più di 1 grado di campo a 75x dovrebe essere divertente; ora ho il burgess 20 ma credo sia 60° e sul dobson non mi piace.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010